InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quarticciolo: non c’è cura senza conflitto

Dopo anni di battaglie, il Comitato di quartiere ha ottenuto un importante risultato: pretendere chiarezza e trasparenza sui lavori di manutenzione delle palazzine del quartiere, sulle sanatorie e sul piano straordinario per via Ugento.

Da Quarticciolo Ribelle

In primavera, avevamo annunciato il nostro piano per il quartiere. Oggi quello che abbiamo ottenuto é ancora troppo poco ma é un tassello fondamentale. Partiamo però dal ristabilire un ordine del discorso.

Ci sentiamo ripetere da sempre che non ci sono le risorse. Anche in questo caso, all’incontro tenutosi nei locali della Palestra popolare, ci é stato detto che Ater ha un debito con il comune di Roma per milioni di euro; paradossalmente, l’ente che si occupa del diritto alla casa, deve pagare ogni anno l’Imu al comune come fosse un privato cittadino. Il direttore ci ha tenuto a ribadire che l’ente deve rientrare di 21 milioni di euro di morosità solo dal Quarticciolo; mentre i tecnici ci hanno spiegato che il taglio al personale ha comportato che un patrimonio di 50.000 case fosse gestito da soli 300 dipendenti. Ritardi nell’applicazione delle decisioni e ritardi amministrativi, dunque secondo Ater, sono dovuti a questa realtà.

Che i tagli ai servizi pubblici e l’investimento in risorse sulle politiche abitative fosse un fatto problematico questo ci é chiaro da anni. Continue sostituzioni di direttori, commissariamenti, tagli sommari al personale, hanno svuotato un ente essenziale per la nostra città. Sembrerebbe che, scientemente, l’intento fosse stato quello di lasciare le case sempre piu all’incuria con inquilini sempre più morosi, proprio per affermare che la macchina non funziona e quindi va abbandonata. Questa é la sensazione che abbiamo e che viviamo ogni giorno quando ci piove in testa dentro casa.

8500 sanatorie sono lavorate da tre funzionari, centinaia di persone non hanno una posizione regolare per problemi burocratici, la maggior parte di questi sono morosi ingiustamente. Molte delle risorse che all’ente servono, potrebbero essere recuperate semplicemente sbrigando le pratiche, manutenendo le case – in modo che gli inquilini non debbano farsi i lavori da sé -, adeguando i canoni ai redditi comprese le indennità di occupazione. Ma la macchina non funziona e abbandonarla significa abbandonare 50.000 alloggi e tutte le persone che ci vivono all’interno.

Iniziamo, quindi, a ribaltare la retorica per cui l’Ater ha un debito sproporzionato e non riesce a manutenere gli stabili perchè gli inquilini sono morosi. Diciamo la verità. Bisogna rivolgere il dito contro i responsabili non contro gli abitanti. Contro coloro che hanno ridotto l’ente più grande d’Italia di edilizia residenziale pubblica un colabrodo. Questo é successo a causa di chi scrive leggi né eque né giuste né sostenibili, a causa di chi sostiene che il pubblico é uno spreco e va smantellato. Come é possibile per un inquilino sostenere un’indennità di occupazione di 800 euro come é successo ad Aza, trasferita a valle Aurelia da via Ugento? O 1500 euro? Come é successo a Jair all’ottavo lotto del Quarticciolo. Nessuno pagherà mai quei canoni. Ecco perché come Comitato abbiamo deciso di pagare, ma pagare il giusto quello che ci sembra proporzionato, alla grandezza del nucleo familiare, ai redditi e allo stato manutentivo della casa, che si tratti di occupanti o inquilini regolari.

Ma ad Ater abbiamo chiesto ancora – dato che non ci sono le risorse – che fine hanno fatto quelle del superbonus 110% che in questo paese sono state usate per tutto tranne che per intervenire sulle coibentazioni del patrimonio pubblico? Dove sono andate a finire? Eccole, a quanto pare a dicembre inizieranno i lavori di rifacimento dei lotti di Quarticciolo di Locorotondo e del secondo lotto su via ostuni. La domanda spontanea é stata: perché sprecare delle risorse là dove non é necessario? Perché non é stato accolto il nostro suggerimento di intervenire sui lotti che non vengo ristrutturati da quando sono stati costruiti? Parliamo di quasi un secolo. Qual é la ratio del vostro agire?

Ancora una volta il problema riguarda chi ha voluto rendere l’ente un colabrodo. Per motivi di scadenze stringenti del 110% non si potevano scegliere palazzi misti. Perche Ater é riuscita anche a vendere appartamenti in palazzi mai ristrutturati. Agire sul 110% su queste palazzine voleva dire fare assemblee condominiali con gli inquilini privati, quindi perdere tempo. Quando in primavera abbiamo occupato la sede di Ater proprio questo avevamo richiesto, la coprogettazione del 110%. Se fosse stato avviato quel processo sarebbero stati gli stessi inquilini ad incaricarsi dell’assemblea condominiale. In questo modo é stata impedita la facoltà degli inquilini di decidere sull’applicazione di risorse che avrebbero definitivamente risolto i loro problemi.

Nessuno degli abitanti del quartiere ha voglia però di giustificare anni e anni di incuria, di malagestione e di volontà politica di smantellare la cosa pubblica, perciò abbiamo chiesto fondi certi per le palazzine di via Manfredonia e via Ostuni per il rifacimento dei tetti. Nel frattempo Walter, Luana e i loro figli verranno trasferiti in un altro appartamento in attesa della fine dei lavori.

Anche su via Ugento ripartiranno i lavori di ristrutturazione e verranno recuperate le risorse per la seconda palazzina. Mentre la Casa di Quartiere dove sorge la Palestra popolare é in attesa dello sfratto perché non regolare. L’impegno é stato quello di fermare lo sfratto riconoscendo l’utilità sociale delle attività che si svolgono nei locali di via Ugento 30 e via Trani 1.

Oggi abbiamo disponibilità e date certe, ma nostro compito è continuare ad essere vigili, attenti, scrupolosi. Capire quello che succede in quel palazzo di Lungotevere Tor di Nona 1 non é un esercizio di stile. È fondamentale per ribaltare la retorica che ci vede fruitori di un servizio o addirittura complici nel rendere le case fatiscenti. Noi dobbiamo sapere che fine fanno i soldi pubblici e perché le nostre case, le nostre vite vengono trattate come l’ultimo dei problemi sulla terra. Noi abbiamo bisogno di sapere e partecipare alle decisioni che si prendono sui nostri quartieri.

La retorica di cui sentiamo parlare sulla transizione ecologica è insopportabile agli occhi di chi gli piove dentro casa, non ha termosifoni funzionanti e gli crolla il tetto in testa.

Bisogna dire la verità su tutti i quartieri di case popolari. Si diffonde l’incuria, si pretende che gli abitanti siano esclusivamente dei pagatori di affitti a qualsiasi condizione, le relazioni tra le persone e con gli enti si abbrutiscono mentre gli abitanti vengono descritti come animali. La verità é che il welfare non esiste più e lo stato é svuotato della sua capacità decisionale e rappresentativa.

Far parte di un Comitato vuole dire prendersi cura della borgata.

Cura vuol dire decidere insieme cosa é necessario per migliorare le nostre vite. Cura vuol dire conflitto tra di noi, in quartiere, e nei confronti di chi non ci rispetta. Cura non vuol dire sostituirsi allo Stato o fare vertenze fino allo sfinimento. Cura vuol dire arrabbiarsi, criticare, opporsi e fare in modo che questo sia utile per stare bene.

Non c’è cura senza conflitto.

Dalla borgata per la borgata.

#manutenzioni#casepopolari

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

case popolariCURAlotta per la casaQUARTICCIOLO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La restaurazione fiscale

Basta guardare questo grafico per comprendere che in 50 anni (dal 1974 ad oggi) le aliquote fiscali sui redditi (IRPEF) hanno subìto un’involuzione, per diverse ragioni.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche contro i disoccupati. Arresti e feriti

Oggi c’era un incontro in Prefettura con il Viceprefetto, l’Assessore al Comune di Napoli e tecnici. Un incontro che doveva stabilire la partenza della formazione per i disoccupati e disoccupate di lunga durata appartenenti alle platee storiche per le quali da oltre 9 anni e soprattutto nell’ultimo anno e mezzo in centinaia di incontri, tavoli […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: disoccupati in piazza contro abolizione RdC. Un venerdì di lotta, condivisione e resistenza

Riprendiamo da Movimento Disoccupati 7 Novembre e da Laboratorio Politico Iskra alcune riflessioni sulla giornata di venerdì… Si è appena conclusa la mobilitazione che ha visto oltre 600 disoccupati invadere le strade di Napoli per far rispettare gli impegni assunti circa il piano di formazione e inserimento al lavoro della intera platea. Scontri sono avvenuti […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

MIA. Arriva il reddito di esclusione sociale

Si chiamerà MIA – Misura di Inclusione Attiva – il sussidio governativo che sostituirà il reddito di cittadinanza, che l’esecutivo ha deciso di rottamare.La nuova misura tutela le famiglie e penalizza i singoli, secondo lo schema – dio patria famiglia – tanto caro a Meloni. Ma… A ben guardare i figli a carico alzano poco […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lentini (SR): migliaia in piazza per la sanità pubblica e territoriale

Migliaia di persone in corteo a Lentini (provincia di Siracusa), in Sicilia, per difendere la sanità pubblica e in particolare per salvare l’ospedale locale dalla chiusura e dal collasso, denunciando le carenze di cui soffre la sanità del territorio come liste d’attesa ben superiori all’anno e una carenza totale di personale e di investimenti.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico

Nell’ultima legge di Bilancio è stato introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito alimentare. Si baserà sull’“erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta, di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare”.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: blitz dei disoccupati percettori di Reddito di Cittadinanza all’Assemblea Regionale Siciliana

Questa mattina un gruppo di disoccupati percettori di Reddito di cittadinanza si è dato appuntamento a Piazza del Parlamento, fuori dall’ingresso principale dell’Assemblea Regionale Siciliana, per contestare la scelta dei parlamentari siciliani di aumentarsi lo stipendio fino a 12mila euro. «I veri parassiti sono in Parlamento» è scritto sullo striscione che hanno portato in Piazza, […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Case in Rivolta – Bollettino delle lotte abitative

Nel numero 1 del bollettino delle lotte abitative, nato sulla scia degli incontri nazionali tra realtà che portano avanti la lotta per la casa, trovano spazio contributi che narrano la resistenza quotidiana di chi si organizza per rivendicare e difendere un diritto fondamentale altrimenti negato, quello appunto all’abitare.
Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa “capitale degli sfratti” e la risposta popolare alle incapacità delle istituzioni

Adesso stanno venendo a galla in modo più esteso sul panorama nazionale le tensioni di un modello ingiusto che sfrutta i territori e le abitazioni a vantaggio dei padroni del mercato immobiliare e lascia, volutamente, all’abbandono i quartieri di edilizia residenziale pubblica.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: le case occupate, i processi e il mondo reale che ai giudici non interessa

L’operazione mediatica ma anche giudiziaria è stata quindi da subito cancellare la connotazione politica dell’attività del comitato per ridurla appunto a “racket delle occupazioni ” o associazione a delinquere… Come scriveva qualcuno “la prima associazione a delinquere no profit della storia”.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa. La lotta rinvia lo sfratto di Natale

Venerdì 23 dicembre si è tenuto lo sfratto esecutivo nei confronti del nucleo familiare di Gigliola e suo nipote minorenne. La lotta ha portato alla sospensione dell’esecuzione e al suo rimando al 2024. Questo provvedimento esecutivo è stato richiesto dal proprietario per morosità. Da 66 anni questa inquilina vive in alloggi di proprietà di un marchese […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo: Insieme tutto è possibile!

Regala un abbonamento sospeso alla Palestra Popolare Quarticciolo