InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo verso il #19O: occupato centro per l’impiego

Stamattina nuova iniziativa di studenti medi e universitari verso la mobilitazione nazionale di domani 19 ottobre. Anche oggi a Palermo, proprio mentre a Roma prendeva il via il corteo dei sindacati di base, si è svolta un’ulteriore manifestazione di lancio che ha visto decine di studenti delle scuole e delle facoltà universitarie occupare per qualche ora il Centro per l’impiego cittadino con lo scopo di comunicare tutta la carica e la rabbia con cui giovani precari e lavoratori si stanno avvicinando alla data di domani. E lo hanno voluto fare in un luogo simbolo di sfruttamento ed esclusione quale è, per l’appunto, il Centro occupato stamattina: uno dei luoghi da cui dipende il presente di miseria, precarietà e emigrazione forzata a cui sono condannati i giovani di Palermo e del meridione. È bastato così ricordare ai presenti in quale misero presente la politica ci sta relegando affinché i comuni problemi venissero immediatamente a galla come questioni ormai generali e non rinviabili ad un futuro incerto. “Case e reddito per tutti” lo slogan che ha accompagnato l’iniziativa. “Riprendiamoci tutto!” l’orizzonte verso cui bisogna muoversi in futuro proprio a partire dal corteo romano di domani pomeriggio.

Di seguito il volantino che gli studenti hanno distribuito durante l’iniziativa:


IL 19 OTTOBRE A ROMA: RIPRENDIAMOCI TUTTO!!

La precarietà nel mondo del lavoro in Italia, e soprattutto in Sicilia, ci toglie la possibilità di vivere in maniera dignitosa. Il tasso di disoccupazione a livello nazionale ha ormai raggiunto il 12%, ma la realtà dei fatti ci mostra che questo numero è destinato ad aumentare vertiginosamente. In Sicilia, in particolar modo, questo dato è nettamente superiore al 20% e contemporaneamente si apre un altro scenario inquietante: il tasso di disoccupazione giovanile al di sopra del 50%.

Questi dati si traducono nella reale difficoltà nel raggiungere una piena stabilità, trovandoci impossibilitati ad aver garantito un reddito sicuro e un tetto sopra le nostre teste. La totale mancanza di basi per un’esistenza dignitosa (reddito, diritto all’abitare) vede in contrapposizione un vero e proprio strozzinaggio perpetuato dalle banche, con mutui impossibili da restituire a causa degli elevati tassi d’interesse. Ancora, le politiche di lacrime e sangue imposte da quei politici rinchiusi nei palazzi del potere consegnano nelle mani di pochi eletti la quasi totalità della ricchezza.

Per noi studenti dei licei e dell’Università, il futuro ci appare come un vero e proprio salto nel vuoto. Ed è per questo che il 19 ottobre scenderemo nelle strade di Roma, assediando quei palazzi responsabili di questa macelleria sociale, insieme ai precari del lavoro, ai senza casa e a tutti coloro che soffrono questa crisi ma determinati a riprendersi ciò che gli spetta.

#SOLLEVAZIONE GENERALE

#ASSEDIO

IL 19 OTTOBRE SCENDIAMO NELLE STRADE A RIPRENDERCI TUTTO!!!

Studenti Medi e Universitari verso il #19ottobre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#18O#19Opalermoprecaristudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]