InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupy Pavia: rappresaglie e intimidazioni non passeranno!

L’assessore Assanelli dice che di non potersi più avvalere di chi ha osato sputare nel piatto in cui ha mangiato.

Inoltre, infastidito dall’attenzione mediatica e sociale che il problema della casa sta avendo grazie alla battaglia intrapresa con il recupero degli alloggi popolari lasciati a marcire, si è precipitato a chiamare la moglie del lavoratore che aveva appena licenziato; lo ha fatto per spaventarla, intimandole di non parlare con i giornalisti e le televisioni di quello che sta succedendo alla propria famiglia.

Ha assicurato inoltre la galera per il marito minacciando un peggioramento della situazione qualora i fatti fossero stati resi pubblici. L’assemblea per il diritto alla casa ha deciso di sostenere Attila interrompendo il consiglio comunale e leggendo il seguente comunicato. Tanto per iniziare…

Chiaramente dal consiglio comunale, sulla questione, non sono venute risposte. Non ne aspettavamo! Non ci interessa la loro strumentale collaborazione, nel nostro piccolo, vogliamo far saltare il banco.

La violenza della repressione non tarda a farsi sentire nemmeno a Pavia, dove da poco più di una settimana l’assemblea per il diritto alla casa ha aiutato tre famiglie sfrattate a occupare alcuni tra i 90 appartamenti del comune vuoti perché dichiarati sbrigativamente inagibili. Oggi la repressione assume le sembianze di un anonimo assistente sociale che notifica al cittadino Attila il suo licenziamento perché reo di avere assunto dei comportamenti poco corretti nei confronti del suo datore di lavoro, il comune di Pavia, per l’appunto, avendo abusivamente occupato uno dei suoi appartamenti sfitti.

Attila è stato sfrattato il 9 maggio insieme alla sua famiglia da un appartamento di proprietà di un palazzinaro, che non risiede a Pavia ma possiede, solo nel quartiere, diversi immobili.

Attila ha due figli, di otto e sei anni, e una moglie a suo carico. Da sei mesi a questa parte campa di una borsa-lavoro, erogata dal comune di Pavia: 400 euro al mese per una media di 42 ore di lavoro notturno a settimana. Attila, con i soldi che il comune gli dà, non può mandare avanti una famiglia, dar da mangiare ai suoi figli, e pagare un affitto.

Per questa ragione ha deciso di rifiutare una stanza senza bagno al Villaggio San Francesco e di andare a riprendersi un diritto che gli era stato brutalmente negato, occupando una delle tante case vuote del comune.

Tra i tanti disagi che l’esser buttati in mezzo a una strada comporta, c’è anche quello, non secondario per Attila, di non poter garantire ai propri figli, che frequentano una scuola nel quartiere dal quale è stato sfrattato, una continuità didattica e una serena conclusione dell’anno scolastico. Problema, questo, che il caritatevole comune di Pavia si è ben guardato dal porsi.

Stando alla lettera di licenziamento, tra il comune e il suo dipendente “è venuto meno il rapporto di fiducia a causa di atteggiamenti non completamente corretti del signore in oggetto”: comportamenti, però, totalmente slegati dalle prestazioni lavorative del dipendente comunale. Adesso l’assessore comunale alle politiche sociali Assanelli racconta, con poche parole, ma molto chiare, ai microfoni delle emittenti cittadine, che non può più avvalersi di chi ha osato sputare nel piatto in cui ha mangiato, sottraendo ad una fila di questuanti un posto così ambito.

I servizi sociali si rivelano per quello che sono in realtà: uno strumento di disciplinamento e controllo dei comportamenti sociali delle classi subalterne!

C’è però una novità: la parte migliore di questa città ha deciso di dire basta!

Basta a ricatti sulla pelle di chi è stato spolpato dalla crisi ed è costretto a chinare il capo per un piatto di minestra.

Basta alla carità ipocrita di un comune che, elargendo qualche misero aiuto ai bisognosi, si rifà una verginità, ormai perduta da tempo, e in particolare sul versante delle politiche urbanistiche, nel quale ha mostrato, quantomeno, una tacita accondiscendenza verso i grandi nomi della speculazione immobiliare, assecondando operazioni milionarie. Già, perché, guardacaso, il comune non è stato così solerte nel sanzionare il suo dirigente, architetto Angelo Moro, sotto accusa per abuso d’ufficio e associazione a delinquere per le speculazioni di Green Campus e Punta Est, mentre abbatte senza troppi scrupoli la sua mannaia punitiva sui comportamenti presuntamente illegali di un suo dipendente meno altolocato.

Dice Assanelli: “Pur comprendendo che la casa è un bene fondamentale una persona non può occupare una proprietà altrui senza seguire l’iter di legge”, implicitamente riconoscendo che il diritto alla casa non può essere garantito che violando quello di proprietà.

Vorremmo tranquillizzare l’assessore sul fatto che l’assegnazione degli appartamenti vuoti del comune non dipende dalle decisioni dell’assemblea per il diritto alla casa, ma, men che meno, ci teniamo a ribadire, dagli opinabili criteri di oscuri funzionari comunali avulsi dalle problematiche sociali che emergono nelle periferie cittadine.

L’assegnazione degli appartamenti sfitti dipende dai bisogni dei lavoratori e dei disoccupati colpiti dalla crisi e dall’emergenza abitativa! Il ritmo dell’autorecupero sarà scandito dal procedere degli sfratti.

Assanelli, dopo aver licenziato Attila, denuncia chi occupa le case, salvo poi sostenere di voler aprire una trattativa. L’assessore e il sindaco non hanno capito che noi non cerchiamo le loro briciole, non hanno capito che noi esigiamo ciò che ci spetta e che andremo a riprendercelo. Non hanno capito che devono preparare i loro salotti buoni perché noi andremo ad occuparglieli. Non hanno capito che noi pretendiamo indietro con gli interessi tutto ciò che la crisi del capitale e delle banche ci ha rubato.

Lanciamo un appello alla Pavia solidale: non lasciamo solo Attila!

Lottiamo per ottenere dal comune il ritiro del suo licenziamento, costituiamo una cassa di resistenza a sostegno delle famiglie in lotta per la casa, attiviamoci per garantire una fonte di reddito alternativa alla falsa carità del comune!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarepavia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: ecco che rumore fa la dignità!

Condividiamo di seguito i comunicati di PLAT e del CUA Bologna sulle giornate di lotta che hanno seguito lo sgombero del Condominio Sociale e dello Studentato Glitchousing.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”