InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lotta di Basiano: appello per il corteo di sabato 16 Giugno

No ai licenziamenti! Basta sfruttamento e caporalato!

 

Uniti contro la repressione dello Stato e dei padroni

La lotta degli operai di Basiano è la nostra lotta


Le immagini delle cariche e della mattanza davanti ai magazzini del “Gigante” di Basiano, da parte dei carabinieri di Monza, hanno fatto il giro di tutta Italia. E con esse sono emerse tutte le ragioni degli operai e della loro  resistenza.

L’accanimento contro gli operai prima licenziati, poi pestati e infine arrestati in ospedali mostra il vero volto della “crisi”: una guerra aperta ai lavoratori (ben simboleggiato dall’attacco all’art.18, e quindi a ogni garanzia sui posti di lavoro), per far strada ad una nuova forma di schiavitù necessaria a salvaguardare i profitti.

Di fronte a tutto questo noi rivendichiamo con forza la strada dell’autodifesa, del rifiuto di qualsiasi logica di competizione fra lavoratori per praticare, invece, la strada della lotta e dell’unità che cresce dal basso.

Opponiamoci ai licenziamenti di massa, respingiamo la repressione dello stato, sosteniamo senza condizioni la lotta degli operai di Basiano e di tutti gli operai immigrati delle cooperative, nella prospettiva di un’unità più ampia contro i piani padronali e governativi.

Su questi obiettivi chiamiamo urgentemente ad una mobilitazione generale

 

Sabato 16 giugno manifestazione con corteo

concentramento a Milano, alle ore 16, in piazza Loreto

 

Prime adesioni:

SI. Cobas (Milano-Piacenza-Parma-Bologna-Torino); CSA Vittoria; Presidio permanente Esselunga Pioltello, coll. La Sciloria, C.UB., U.S.I, US.B. Comitato No-debito, SLAI per il Sindacato di Classe, Resistenze metropolitane, Spazio popolare “LA forgia-Crema,  Sin.Base Genova, ADL (Padova-Verona-Vicenza)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

appelloBasianoconflitto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appello globale a sostegno dei Soulèvements de la Terre – ciò che cresce ovunque non può essere dissolto!

Riceviamo e pubblichiamo un appello, tradotto in sette lingue e firmato da centinaia di collettivi, in solidarietà ai Soulèvements de la Terre e che chiama a mobilitarsi a partire dal 28 giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Territorio, trasformazione, conflitto, prospettiva

Alberto Magnaghi, a cura di, Quaderni del Territorio. Dalla città fabbrica alla città digitale (1976-1981), Derive Approdi, Roma, 2021, pp. 138 Di Jack Orlando per Carmilla Nella pratica dei movimenti sociali, come in realtà di quasi ogni fenomeno politico, la dimensione territoriale è una costante fondamentale in cui si dipana la prassi e si possono […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Appello di solidarietà per Gimmy

Aiutare Gimmy significa non dimenticare chi ha lottato con noi nelle giornate di Genova. Liberi tutti!   Ciao a tutti, sono Francesco Puglisi detto Gimmy. Mi trovo in carcere dal 4 giugno 2013 dopo quasi un anno di latitanza perchè fuggito assieme alla mia compagna, Paola Ferla. Sono stato arrestato in Spagna, precisamente a Barcellona. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il proposito di Erdogan per il 2016: neutralizzare il PKK

Secondo i calcoli snocciolati da Ankara nel 2015 sarebbero stati uccisi 3.100 combattenti kurdi tra Turchia e nord Iraq, dove è in corso da mesi una campagna di raid aerei contro il Pkk: «Quest’anno 3.100 terroristi sono stati neutralizzati dentro e fuori il paese», ha detto il presidente Erdogan nella conferenza stampa di fine anno, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Vos guerres, nos morts”: estratti audio del dibattito

  Un dibattito importante quanto urgente per provare a inquadrare e trovare chiavi di lettura sul presente, sempre da una prospettiva partigiana ma al contempo che possa essere capace di cogliere fattori e dinamiche sociopolitiche nella loro complessità e multipolarità. Un dibattito presentato dal Collettivo Universitario Autonomo di Bologna che ha introdotto al discorso iniziale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una guerra civile molecolare? Recensione a Prospettive sulla guerra civile di H.M. Enzensberger

  Oggi, per parafrasare Wendy Brown, la politica è fuori dalla storia: uno dei caratteristici dispositivi di governo dell’epoca neoliberale si cela esattamente nella capacità di proiettare un eterno presente che, eliminando percorsi, provenienze, scenari e storie, spoliticizza tutto ciò che accade. L’assenza di storia viene infatti compensata da una visione del mondo che diviene […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Irlanda del Nord. Il conflitto ai tempi dell’austerity

In virtù di ciò, voglio qui problematizzare un punto che il discorso romantico/militante, legittimo ma egemone nella narrazione estera, tende a sottovalutare. Il punto riguarda il problema della rappresentanza politica. Sebbene i partiti politici nordirlandesi siano per la quasi totalità polarizzati secondo la divisione etnoculturale che ha contraddistinto la storia di questo paese, non esiste […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi ha toccato Milano? Nodi aperti su conflitto, consenso e partecipazione

  Scarica il testo completo in pdf qui   Introduzione Le riflessioni che seguono sono state condivise nelle settimane successive alla May Day milanese. Loro intento non è dare una valutazione di quella giornata, già espressa ampiamente in altre sedi, bensì affrontare alcuni nodi a nostro parere fondamentali, che ci permettano di orientare la nostra […]