InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il DSU sceglie di essere l’agenzia immobiliare del Comune di Pisa

Intanto a Pisa, gli uffici locali del diritto allo studio sono stati occupati per tutta la durata del consiglio di amministrazione, dove si è tenuta una conferenza stampa in cui le diverse componenti studentesche, unite, ribadivano quanto il progetto di autorecupero sia l’unica e valida soluzione per via dell’occhio, lanciando per il 20 marzo un’assemblea di ateneo con sospensione della didattica in cui discutere del presente e del futuro del diritto allo studio, ed organizzare delle risposte all’austerity fatta di aumento delle tasse studentesche, aumento del costo del pasto a mensa e gestione delle risorse pubbliche a fini privatistici.

A sàra dùra…

Di seguito il comunicato di via dell’occhio sulla giornata di ieri:

Il DSU sceglie di essere l’agenzia immobiliare del Comune di Pisa

La vergognosa decisione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, che durante il Consiglio di Amministrazione tenutosi ieri ha scelto di rigettare la proposta di autorecupero della palazzina di via dell’Occhio, va letta come una presa di posizione politica ben precisa.
Questa decisione ha visto scontrarsi duramente le posizioni dei rappresentanti degli studenti, favorevoli all’autorecupero, e quelle degli altri consiglieri, che hanno scelto di abbracciare la strada della speculazione.

Con questa decisione il DSU sta provando a richiudere nell’armadio gli scheletri legati alla storia di speculazione dell’edificio, in cui l’Azienda ha molte responsabilità; ha scelto di ignorare la voce degli studenti (dei cui diritti dovrebbe essere invece garante), sia i rappresentanti che le componenti di movimento, che in maniera unanime avevano indicato la strada da seguire; ha scelto consapevolmente di arrecare a se stesso un danno economico e sociale, pur di difendere interessi politici altri, ha scelto di ignorare ipocritamente le indicazioni concrete che sono pervenute dalla regione toscana, come l’approvazione del bando pilota sull’autorecupero, stimolata proprio dalla nostra esperienza. Sono gli interessi del gruppo di potere che governa il Comune di Pisa – il Partito Democratico pisano – e che si articola nei vari consigli di amministrazione di aziende pubbliche, al solo scopo di perseguire gli interessi di un determinato partito, e non quelli della collettività, come è dimostrato proprio dalla criminale storia di compravendita, di scambio di favori, di uso improprio di denaro pubblico, che sta dietro via dell’occhio. Un gruppo di potere deciso ad ostacolare qualsiasi iniziativa provenga dal basso e ad imporre una modalità di gestione sul territorio che vediamo in azione da tempo, fatta di privatizzazioni e profitti per i soliti noti, palazzinari e speculatori.

Il DSU, che sette anni fa ha versato quasi due milioni di euro nelle casse di un altro ente per acquistare un immobile che non ha mai utilizzato, scegliendo di dire no all’autorecupero e preparandosi a mettere in vendita questo immobile, ha scelto di fatto di essere l’agenzia immobiliare del Comune di Pisa.

Dal canto nostro, come residenti da quasi 3 anni degli stabili di via dell’occhio e come associazione Giorgio Ricci – che organizza da anni attività sociali e culturali tese alla partecipazione ed all’integrazione di una zona lasciata all’abbandono proprio dalle politiche di privatizzazione – continuiamo con ancora più forza e determinazione a sostenere la lotta contro gli immobili sfitti e le politiche di privatizzazione e di gestione clientelare dei fondi e delle risorse pubbliche.
Un vento nuovo sta spirando nella nostra città e nel paese: quello dei beni comuni, il cui valore è misurato per la loro utilità e per il loro carattere comune, pubblico e collettivo. Un vento che da via dell’Occhio spazzerà via ogni tentativo di perseverare a rapinare di reddito e dignità a studenti, precari e famiglie.
Rilanciamo l’appello promosso da esponenti del mondo accademico e culturale, da forze politiche, sociali e sindacali, da organizzazioni studentesche, affinchè la lotta per il progetto di autorecupero diventi la battaglia di tutte e tutti coloro che hanno deciso di reagire all’austerità e ad un modello di gestione dell’esistente basato sui profitti di pochi e sulla crisi di molti.
Via dell’occhio non si svende!

Associazione culturale Giorgio Ricci
Residenti delle palazzine di via dell’occhio


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autorecuperodiritto allo studiovia dell'occhio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La risposta delle Regione Piemonte alle proteste degli studenti e delle studentesse contro il rincaro mense

Dopo settimane di silenzio da parte della regione rispetto a cosa stesse succedendo, dopo che studenti e studentesse avevano affermato forte chiaro le proprie richieste  l’assessora Chiorino ha deciso di negare un confronto facendo portare un foglio siglato regione Piemonte in cui afferma “non è mia intenzione, e non lo sarà in futuro, ricevere alcuna delegazione di studenti per questa protesta specifica perchè so bene qual è il valore del tempo […] preferisco dedicarlo a lavorare”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: le forze speciali non vanno in “Paradisa”

Anche quest’anno con il riprendere delle lezioni universitarie si ripropongono i problemi ormai strutturali delle Aziende Regionali per il Diritto allo Studio Universitario, e la Toscana non fa eccezione. Da Riscatto Alla fine dell’anno 2021, però, cominciano ad accadere alcuni fatti degni di nota: la Regione decide di ridurre le risorse per il diritto allo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lamezia: Contro il degrado e l’abbandono nasce Quartieri in Movimento

Contro il degrado e l’abbandono nasce Quartieri in Movimento – Campagna per la riappropriazione degli spazi, dei beni comuni e dei diritti Siamo giovani e meno giovani, siamo studenti, lavoratori, precari, disoccupati.In questi ultimi anni abbiamo assistito, nella nostra città come nel resto del paese, ad un continuo e costante attacco da parte dei governi […]