InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il 16 dicembre mobilitazione a Pisa per il diritto all’abitare

Riportiamo di seguito l’appello di lancio della piazza cittadina del 16 dicembre a Pisa per il diritto all’abitare. Il 7 dicembre la mobilitazione è stata annunciata anche attraverso una conferenza stampa davanti alla Prefettura. 

La città di Pisa è divenuta nel 2021 la Capitale italiana degli sfratti. Sono i dati riguardo la proporzione demografica di sfratti esecutivi ed eseguiti con la forza pubblica ad averlo determinato. Gli enti preposti non ridistribuiscono gli alloggi sociali; il mercato privato specula sugli immobili, utilizzando a proprio vantaggio il bisogno abitativo e la richiesta di abitazioni universitarie. A Pisa nel 2022 sono aumentati del 10% gli affitti per un posto letto, mentre edifici come l’ex casa dello studente Paradisa restano vuoti ed abbandonati.

L’8 novembre 2022 il consiglio comunale di Pisa ha affrontato per l’intera seduta il tema dell’emergenza abitativa. Da quell’incontro è uscita la mozione votata all’unanimità che impegna il sindaco a chiedere al Prefetto la sospensione della forza pubblica agli sfratti fino al 28 febbraio. La richiesta unanime dei comitati e dei sindacati è stata quella di mettere immediatamente a disposizione delle famiglie in difficoltà abitativa le centinaia di alloggi pubblici disabitati. Da parte dell’assessore alle politiche abitative la risposta è che attualmente sono zero gli alloggi da destinare, a fronte di un milione di euro di risorse pubbliche spese per mantenere decine di nuclei familiari con 70 minori in affittacamere. Al termine di quell’incontro, nel quartiere di sant’Ermete, si è avviato un presidio permanente composto dai residenti delle case popolari e da numerose famiglie sotto sfratto. E’ stato formalizzato uno stato di agitazione alla prefettura e a tutte le istituzioni affinché siano messi a disposizione per l’autorecupero i 40 alloggi nel quartiere per quei nuclei familiari che stanno aspettando un alloggio e e affinché siano finanziati in tempi certi i lavori di riqualificazione delle case popolari, bloccati da più di un anno.

Dopo un mese questo presidio va avanti, senza risposte positive. Ma gli sfratti continuano poiché la prefettura non ha ancora dato una risposta alla mozione del consiglio comunale. Confedilizia e i grandi proprietari di questa città fanno scontare alle famiglie stesse le insufficienze delle istituzioni, che dovrebbero garantire il passaggio da casa a casa per chi è sotto sfratto. Per intimorire gli inquilini gli sfratti non si fermano neanche a Natale: una signora è stata già avvisata che avrà la visita di Ufficiale Giudiziario con forza pubblica il 23 dicembre 2022.

In questi giorni il governo Meloni ha tagliato completamente ogni aiuto all’affitto e ogni sostegno alla morosità incolpevole: si sta consumando una vendetta del libero mercato nei confronti di ogni tipo di regolamentazione della rendita. Con l’inflazione al 12 per cento e l’aumento vertiginoso dei prezzi delle utenze per luce e gas, le difficoltà sociali sono esplose. Sono centinaia gli sfratti che diventeranno esecutivi nei prossimi tre mesi oltre quelli già attivi. La sproporzione tra prezzo degli alloggi locati e delle bollette, qualità dell’immobile e reddito familiare è ingiustificabile.

La mancanza di alloggi pubblici, creata dall’incapacità delle Giunte e dell’APES di utilizzare i fondi stanziati e il conseguente stato di agitazione dei senza casa e inquilini indigenti dimostra il livello di emergenza esistente in città. Le case pubbliche disabitate sono migliaia, di proprietà del Comune di Pisa circa 200: perchè le istituzioni competenti non riescono a renderle abitabili e le assegnano? Ogni alloggio pubblico disabitato in più è una famiglia in graduatoria a cui viene tolto il diritto ad un affitto equo, che diventa una famiglia costretta a pagare affitti di mercato comunque incompatibili con i redditi familiari falciati dall’inflazione, canoni che possono raggiungere i mille euro mensili. Tutto questo non è più sopportabile.

Dall’assemblea cittadina del 30 novembre, come movimenti, sindacati, comitati e forze politiche è stato deciso di indire una manifestazione il prossimo venerdì 16 dicembre 2022 con l’obiettivo di avere finalmente una risposta concreta dalle Istituzioni: fermare le esecuzioni degli sfratti fino a quando non saranno consegnati almeno tutti gli alloggi sfitti di proprietà comunale.

La prefettura e tutte le istituzioni pubbliche dovranno rendere conto ad una città intera per la mancata attuazione delle loro abituali promesse inattuate. Non vogliamo più essere ostaggio del potere immobiliare che fa degli alloggi un business a discapito del diritto all’abitare, negando che esistono centinaia di alloggi sfitti e quelli locati spesso lo sono in nero o irregolari. Una città dove vengono tenuti vuoti gli appartamenti per far salire il prezzo degli immobili e delle locazioni; dove di forza vengono strappati anziani, invalidi e bambini dalle loro case, dopo che hanno pagato per anni affitti altissimi con grande sacrificio; alloggi, anche comunali, dove ci si ammala per le cattive condizioni degli appartamenti locati; dove i lavori per l’edilizia popolare producono scheletri di cemento abbandonati e voragini di debito per le finanze pubbliche.

Questa città può, vuole e deve cambiare.

Invitiamo associazioni, comitati , movimenti, sindacati a sottoscrivere e diffondere l’appello per la manifestazione del 16 dicembre 2022.

Assemblea cittadina “case subito!”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotta per la casamobilitazionepisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La restaurazione fiscale

Basta guardare questo grafico per comprendere che in 50 anni (dal 1974 ad oggi) le aliquote fiscali sui redditi (IRPEF) hanno subìto un’involuzione, per diverse ragioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche contro i disoccupati. Arresti e feriti

Oggi c’era un incontro in Prefettura con il Viceprefetto, l’Assessore al Comune di Napoli e tecnici. Un incontro che doveva stabilire la partenza della formazione per i disoccupati e disoccupate di lunga durata appartenenti alle platee storiche per le quali da oltre 9 anni e soprattutto nell’ultimo anno e mezzo in centinaia di incontri, tavoli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: disoccupati in piazza contro abolizione RdC. Un venerdì di lotta, condivisione e resistenza

Riprendiamo da Movimento Disoccupati 7 Novembre e da Laboratorio Politico Iskra alcune riflessioni sulla giornata di venerdì… Si è appena conclusa la mobilitazione che ha visto oltre 600 disoccupati invadere le strade di Napoli per far rispettare gli impegni assunti circa il piano di formazione e inserimento al lavoro della intera platea. Scontri sono avvenuti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MIA. Arriva il reddito di esclusione sociale

Si chiamerà MIA – Misura di Inclusione Attiva – il sussidio governativo che sostituirà il reddito di cittadinanza, che l’esecutivo ha deciso di rottamare.La nuova misura tutela le famiglie e penalizza i singoli, secondo lo schema – dio patria famiglia – tanto caro a Meloni. Ma… A ben guardare i figli a carico alzano poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lentini (SR): migliaia in piazza per la sanità pubblica e territoriale

Migliaia di persone in corteo a Lentini (provincia di Siracusa), in Sicilia, per difendere la sanità pubblica e in particolare per salvare l’ospedale locale dalla chiusura e dal collasso, denunciando le carenze di cui soffre la sanità del territorio come liste d’attesa ben superiori all’anno e una carenza totale di personale e di investimenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico

Nell’ultima legge di Bilancio è stato introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito alimentare. Si baserà sull’“erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta, di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: blitz dei disoccupati percettori di Reddito di Cittadinanza all’Assemblea Regionale Siciliana

Questa mattina un gruppo di disoccupati percettori di Reddito di cittadinanza si è dato appuntamento a Piazza del Parlamento, fuori dall’ingresso principale dell’Assemblea Regionale Siciliana, per contestare la scelta dei parlamentari siciliani di aumentarsi lo stipendio fino a 12mila euro. «I veri parassiti sono in Parlamento» è scritto sullo striscione che hanno portato in Piazza, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valdera (non più) sacrificabile

Questo sabato, 4 marzo si svolgerà a Pontedera una grande manifestazione contro l’avvelenamento della Valdera.
Da gennaio di quest’anno infatti è stata riaperta la discarica della “Grillaia”, nel comune di Chianni. Ma di cosa si tratta?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Case in Rivolta – Bollettino delle lotte abitative

Nel numero 1 del bollettino delle lotte abitative, nato sulla scia degli incontri nazionali tra realtà che portano avanti la lotta per la casa, trovano spazio contributi che narrano la resistenza quotidiana di chi si organizza per rivendicare e difendere un diritto fondamentale altrimenti negato, quello appunto all’abitare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Puniscono il dissenso, seminano rivoluzioni. Note su condanne, carcere e misure restrittive

Prendiamo parola a caldo sulle notizie di questo martedì di febbraio. In primo grado di giudizio, un collegio di giudici del Tribunale di Pisa ha deciso di condannare a pene di un anno e 8 mesi e un anno e 10 mesi, nove persone tra le cinquecento che presero parte alla manifestazione (di 5 anni fa) di contestazione al leader della Lega Nord Matteo Salvini.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa “capitale degli sfratti” e la risposta popolare alle incapacità delle istituzioni

Adesso stanno venendo a galla in modo più esteso sul panorama nazionale le tensioni di un modello ingiusto che sfrutta i territori e le abitazioni a vantaggio dei padroni del mercato immobiliare e lascia, volutamente, all’abbandono i quartieri di edilizia residenziale pubblica.