InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guernica senza spazio…Guernica in tutta la città

Oggi 14 maggio in occasione della notte bianca di Modena, vetrina e fiore all’occhiello della giunta comunale, lo spazio antagonista guernica ha deciso di dare una risposta forte e chiara alle azioni repressive di martedì mattina, avvolgendo la città con una serie di azioni comunicative per ribadire la forza e la legittimità del progetto che porta avanti.

 

Ore 18:30_ Bloccata la mille miglia.

 

La mille miglia, corsa d’auto d’epoca non competitiva, evento clou della notte bianca, era alcuni anni che snobbava la città di Modena, nonostante le lusinghe che buona parte del Pd, Sitta in testa, facevano all’evento relazionandolo alle campagne per una cementificazione della città, e votate a legare il nome di Modena ad una cosidetta “terra di motori”

Un centinaio di militanti e simpatizzanti del guernica ha interrotto la passerella d’auto in via emilia centro, creando dapprima un muro di fumo colore rosso, srotolando poi uno striscione, lanciando cori e facendo interventi al megafono.

In pochi secondi una folla di curiosi si è radunata intorno al blocco, rendendo visivamente ancora più massiccia la presenza in mezzo alla strada, che ha bloccato diverse macchina coinvolte nell’evento, paralizzando la manifestazione stessa.

Nonostante le critiche di pochi maniaci motoristi la piazza ha compreso e solidarizzato con il blocco, segno che la città ha elaborato sugli sgomberi dell’altra mattina e più in generale sulla politica del Pd modenese una critica collettiva.

La giornata di lotta non finisce qui, ora gli attivisti sono in via Carteria, presso il laboratorio scossa, dove è previsto un aperitivo per portare la socialità libera dal profitto tipica del guernica nelle vie del centro storico, ma sono previsti altri momenti comunicativi all’interno della città

 

Seguiranno aggiornamenti…

 

 

Ore 22_ Toccata e fuga del sindaco Pighi alla notte bianca

 

Doveva essere il momento in cui il sindaco Pighi avrebbe dovuto dare la sua benedizione alla notte bianca, vetrina del finto benestare modenese.

Invece, in un centro storico militarizzato, il sindaco “sceriffo”  ha dovuto fare una toccata e fuga, protetto da cordoni di celere in antisommossa, riducendo al minimo il suo intervento.

Ancora una volta, di fronte ad una pressione di massa, esercitata dagli attivisti del Guernica, pronti a rovinare la festa pubblica dello sceriffo, il sindaco ha preferito scappare, sottraendosi alle contestazioni degli antagonisti modenesi.

Nel frattempo nel centro della città è un continuo comparire di striscioni e azioni comunicative del Guernica.

 

La notte è ancora lunga…seguiranno aggiornamenti…

 

Ore 23 il centro si riepie di scritte e striscioni 

Il centro di Modena si sta riempiendo di scritte e striscioni.

Il Guernica invade le strade e travolge la notte bianca.

Intanto prosegue l’aperitivo al laboratorio scossa, dove più di duecento ragazzi stanno diffondendo in strada la socialità del Guernica.

schermata20110515a10474.th.png

Seguiranno aggiornamenti…

 

Ore 00.30 il guernica prende il palco di p.zza sant’agostino 

Con un corteo spontaneo composta da circa duecento persone tra attivisti e simpatizzanti, il guernica ha raggiunto p.zza sant’agostino, dove era in programma il concerto che avrebbe chiuso la kermesse.

Ancora una volta, come nel resto della giornata, il Guernica ha saputo portare a termine le sue azioni comunicative, facendo letteralmente impazzire questura e amministrazione.

 

La campagna “Guernica senza spazio, Guernica in tutta la città” proseguirà nei prossimi giorni.schermata20110515a10481.th.png

stay tuned

 

infoaut modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicametropoliModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.