InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giù le mani dall’articolo 18′: tute blu in strada. Contestato il Pd

Si moltiplicano le prese di posizione e le mobilitazioni anche nel territorio pisano a difesa dell’articolo 18 e contro i diktat della ministro Fornero pronta ad andare avanti con una riorganizzazione del mercato del lavoro – in cui si riducono i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici – anche senza l’intesa con i sindacati.

E tra i primi, ancora una volta, a ribadire con forza il proprio no alla politica del governo sono stati nella giornata di ieri gli operai della Piaggio che su iniziativa della RSU della Fiom hanno scioperato. I lavoratori si sono radunati in fabbrica e da qui hanno poi sfilato in corteo per le strade della città, con un quarto d’ora di sosta sui binari della stazione ferroviaria.

Le tute blu hanno attraversato le strade principali di Pontedera, lanciando slogan contro il governo e fermandosi anche davanti alla sede del Pd pontederese. Qui, con un megafono, è stato improvvisato un comizio in cui è stato rimproverato al Partito Democratico di “aver preso posizione a fianco del governo e non con i lavoratori nella battaglia per la cancellazione dell’articolo 18”.

La protesta davanti la sede del Partito Democratico ha però stizzito il Pd, che in una nota del suo segretario provinciale, Francesco Nocchi, la definisce “incomprensibile”: “Sulla riforma del mercato del lavoro abbiamo una posizione chiara, quella che Bersani e Fassina ripetono da mesi. Nel metodo riteniamo sia necessario un accordo tra le parti sociali prima che il provvedimento arrivi in Parlamento. Nel merito abbiamo sempre chiesto – e continueremo a farlo – interventi a garanzia e tutela dei lavoratori e in special modo dei soggetti più deboli, lotta al precariato, allargamento dei diritti di cittadinanza (maternità, malattia, ferie, ecc) e maggiore tutela delle forme di lavoro autonomo. Non sono proposte improvvisate, ma il frutto di anni passati a stretto contatto con i lavoratori e con le loro associazioni. Il Pd sostiene il lavoro che Cgil, Cisl e Uil stanno facendo in queste ore per arrivare al tavolo della trattativa con una proposta comune, anche sull’articolo 18. Perché protestare proprio contro tutto questo?”

L’adesione allo sciopero in Piaggio, intanto, secondo quanto riferito dai sindacalisti, è stata molto alto: le linee produttive all’interno dello stabilimento si sono fermate con circa l’80% di adesione allo sciopero.

“La rapina ingiustificata e pesantissima delle pensioni è stata il primo atto di una politica economica radicalmente contraria agli interessi dei lavoratori – denunciano dalla RSU della Fiom della fabbrica di Pontedera – che le organizzazioni sindacali non hanno voluto né saputo contrastare. Ora il Governo, debole e remissivo quando si toccano gli interessi di altre classi sociali, sta per intervenire sul sistema di tutele sociali (riduzione drastica della cassa integrazione e della mobilità) e su diritti fondamentali come quello previsto dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori”.

Da qui la richiesta e la sollecitazione che viene al sindacato dagli operai della Piaggio è lo sciopero generale di tutte le categorie: “Non avrebbe senso aspettare ancora e non ha senso continuare una trattativa con il governo che – è evidente – non porta altro che un peggioramento dei diritti e delle tutele. E’ necessario reagire con lo sciopero generale di tutte le categorie, per rispondere direttamente e con la decisione necessaria alla Confindustria e a tutto il padronato, che di questa politica sono i mandanti. E per far capire a tutte le forze politiche e sindacali – compresa la Cgil – che la classe lavoratrice richiede una svolta radicale nella politica economica e sociale e ha tutta la forza necessaria per farlo”.

Proteste e blocco della Vicarese anche alla Ceva di Lugnano, un’azienda dell’indotto della Piaggio, dove la Rsu ha proclamato un’ora di sciopero dalle 11 alle 12. “Siamo usciti dallo stabilimento – racconta Sandro Soldani RSU Cobas della Ceva – e abbiamo bloccato il traffico per circa 40 minuti in un centinaio di lavoratori, spiegando agli automobilisti le ragioni della nostra protesta”. Altre due ore di astensione sono state proclamate sempre nella giornata di ieri a fine turno.

E sempre nel pomeriggio di ieri, invece, i Cobas hanno organizzato un volantinaggio davanti alla stazione. “Sotto tiro – spiegano dal sindacato di base – è la tutela prevista dal famoso articolo 18 contro i licenziamenti individuali privi di “giusta causa”, per permettere alle aziende pubbliche e private e agli enti pubblici di inventarsi di sana pianta motivi “economici” o “disciplinari” per licenziare chi vogliono: in particolare, i lavoratori e le lavoratrici che non chinano la testa e resistono ai progetti di trasformazione dei luoghi di lavoro in caserme, sul modello della Fiat di Pomigliano, dove gli operai – schiacciati sotto il terrore di essere licenziati e di precipitare nella disperazione – subiscono condizioni terribili che li distruggono fisicamente e li umiliano moralmente”.

“Il governo intende ridurre ai minimi termini l’indennità di cassa integrazione – proseguono ancora – abolendo quella in deroga e quella straordinaria per cessazione dell’attività aziendale, oggi finalizzata a ritardare di 24 mesi il licenziamento, per indennizzarlo, quando sopravviene, con la “mobilità” (12 mesi per chi è sotto i 40 anni; 24 mesi per chi ne ha tra 40 e 50; 36 mesi per chi ne ha più di 50). E si vuole abolire la stessa indennità di mobilità, sostituendola gradualmente con una specie di indennità di disoccupazione, ribattezzata ASPI (Assicurazione Sociale Per l’Impiego): indennità che, a partire dal 2016-2017, durerà soltanto 12 mesi per i licenziati con meno di 55 anni; 18 mesi per quelli con più di 55 anni; 36 mesi -pare, ma non è affatto certo- per quelli con più di 58 anni. Con la pensione che sarà ancora di là da venire”.

E per la giornata di oggi a promuovere un presidio davanti agli uffici dell’amministrazione provinciale sono i Cobas della Provincia.

da Pisanotizie.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo18piaggiopontedera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PIAGGIO DI PISA: SCIOPERO SELVAGGIO CONTRO L’ENNESIMO INFORTUNIO SUL LAVORO

Una ragazza con contratto a termine della linea 6 (quella con più carico giornaliero) mentre lavorava in una postazione che già più volte era stata segnalata come pericolosa ha avuto un infortunio grave ad una mano. L’azienda come se nulla fosse voleva far ripartire la linea ma gli stessi operai e le operaie si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo scontro alla Piaggio di Pontedera

E’ una vertenza dura che 40 lavoratrici stanno portando avanti contro il colosso oramai multinazionale Piaggio. Sono quasi venti giorni che al freddo, col vento forte, senza bagno, occupano(1) a decine di metri di altezza il tetto del Palazzo Blu, confinante con la Piaggio di Pontedera. Da maggio scorso fanno i conti con l’opportunismo della direzione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bestie, bastardi, Giuda. Tre virtù dell’operaio sociale oggi

  Esattamente un anno fa, il 13 settembre 2016, iniziava lo sciopero dei lavoratori Iscot nell’indotto Piaggio a Pontedera, Pisa. Una battaglia importante durata oltre due mesi che ha messo in gioco giovani lavoratori, interinali per avere contratti migliori. L’ultima ruota del carro nelle gerarchie di fabbrica, quelli che pulivano le macchine. Non solo per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa.Ritirati i licenziamenti: picchetto e sciopero vincenti al magazzino Piaggio

Il comunicato prosegue sottolineando come ‘la determinazione operaia ha chiuso il magazzino Piaggio. Né capi, né direttori, né crumiri, nessuno è potuto passare. Faceva un effetto strano vedere alle nostre spalle il magazzino deserto con i camion fatti entrare ad ore improbabili rimasti dentro. La consapevolezza di non fare un passo indietro ha annullato qualsiasi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa. Picchetto e sciopero al magazzino Piaggio di Pontedera contro 5 licenziamenti

L’offensiva introduce sul territorio i primi licenziamenti tramite l’impiego della legge Fornero. La DNA infatti motiva i licenziamenti con la contrazione dei volumi produttivi, considerandoli come licenziamenti per ‘giustificato motivo oggettivo’, “ovvero – incalzano i lavoratori – tradotto vuol dire che qualunque scusa è buona per mandare a casa i lavoratori non graditi all’azienda, imponendo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Successo della marcia delle comunità curde in Toscana con la resistenza di Kobane

Pisa – Sono stati 24 i chilometri percorsi questo sabato nella marcia da Pontedera a Pisa per sostenere la resistenza di Kobane e chiedere la libertà di Ocalan. In più di cento hanno raggiunto Pisa concludendo in piazza XX settembre nel tardo pomeriggio. La marcia, partita alle nove dal comune di Pontedera, ha toccato le […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Successo della marcia delle comunità curde in Toscana con la resistenza di Kobane

Pisa – Sono stati 24 i chilometri percorsi questo sabato nella marcia da Pontedera a Pisa per sostenere la resistenza di Kobane e chiedere la libertà di Ocalan. In più di cento hanno raggiunto Pisa concludendo in piazza XX settembre nel tardo pomeriggio. La marcia, partita alle nove dal comune di Pontedera, ha toccato le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se la Direzione dell’ Articolo 18 è il 16 Ottobre

Non un passo indietro, dunque; semmai, la tempestività politica di chi ostenta consenso e lo maneggia per andare avanti a spron battuto nella demolizione in primis delle sensibilità culturali legate al nodo dell’articolo 18. Con buona pace della CGIL, che appare (o lo é) incapace di imbastire una risposta adeguata all’ altezza a cui è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Colaninno braccato dagli operai Piaggio di Pontedera

L’agitazione è stata proclamata dopo l’ennesimo niet da parte dell’azienda a un confronto sulle questioni poste da tempo da parte dei lavoratori e sulle quali anche di recente era ripresa la mobilitazione nel grosso stabilimento della Valdera: tavolo per la stabilizzazione dei precari, conguaglio dei premi che non vengono pagati agli operai dal 2012 e, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Colaninno braccato dagli operai Piaggio di Pontedera

Pontedera, Pisa. Per il consueto incontro semestrale con i dirigenti dello stabilimento di Pontedera, il numero uno di Piaggio, Roberto Colaninno, si è presentato ieri ai cancelli della fabbrica. Ad attenderlo circa 250 operai dello stabilimento, in sciopero in tutti i reparti dalle 9 del mattino. L’agitazione è stata proclamata dopo l’ennesimo niet da parte […]