InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Due giorni di resistenza contro istituzioni e fascisti

La polizia fa irruzione nello stabile occupato di via del Romito 55. Pochi secondi prima, un compagno del Movimento che si trovava all’esterno dello stabile viene immotivatamente prelevato e portato nel piano delle celle di sicurezza della Questura di Firenze. Dopo aver fatto un vero e proprio ostaggio, la polizia inizia le operazioni si sgombero. Gli occupanti resistono sul tetto e all’interno dell’edificio sedendosi per terra e rifiutandosi di uscire. La polizia interviene con violenza e trascina fuori, uno dopo l’altro, uomini, donne e bambini e ferendo a colpi di botte alcuni occupanti.

Ore 10:00.

Le operazioni di sgombero finiscono, e il compagno portato in Questura viene rilasciato senza accuse. Le famiglie sgomberato raggiungono il Servizio Sociale del Comune di Firenze in via Corridoni per rivendicare soluzioni abitative. La polizia sbarra l’ingresso e chiude di fatto gli uffici.

Due occupanti si arrampicano sull’edificio fino a salire sul tetto, prendendosi gioco del vergognoso dispositivo di polizia schierato per zittire le proteste contro un amministazione comunale che si sta facendo sponsor di una campagna di sfratti e sgomberi senza offrire alcun tipo di soluzione all’emergenza casa.

Ore 15:00.

Le famiglie sgomberate decidono di accamparsi sotto gli uffici comunali in risposta alla netta chiusura del Servizio Sociale di ascoltare le proprie istanze. Si montano le tende in strada e anche sul tetto, dove gli occupanti continuano a resistere. Molti abitanti del quartiere mostrano la loro solidarietà, fimando l’appello contro gli sgomberi e portanto alle famiglie cibo e bevande.

Ore 17:00.

Più di cento persone tra uomini, donne e bambini scendono in strada in via della Piazzola, zona Cure, per respingere la provocazione fascista architettata dal verme Donzelli (Fratelli di Italia). Il comizio per richiedere lo sgombero dello stabile occupato della Querce e di via Aldini e aizzare all’odio razzista è costretto a svolgersi lontano dalle case occupate, circondato da poliziotti e tra una valanga di fischi ed insulti.

 

Mercoledì.

Ore 9.00.

Polizia e Ufficiale Giudiziario si presentano all’occupazione di via Baracca 25 per eserguire uno sgombero ordinato dal Tribunale ed eseguire l’ordinanza di “rientro in possesso” richiesta dalla proprietà. Un presidio di cinquanta persone impedisce lo sgombero e la truppa si ritira.

Ore 17.30.

Più di duecento persone si ritrovano in Piazza Tanucci per manifestare contro gli sgomberi e l’amministrazione Comunale. Il corteo sfila nel quartiere di Rifredi. Dopo essere passati dallo stabile sgomberato di via del Romito 55 (dove decine di poliziotti fanno la guerdia alle case vuote), il corteo raggiunge la tendopoli in via Corridoni. Dopo più di 24 ore di presidio sotto il Servizio Sociale gli occupanti scendono dal tetto e si uniscono al corteo, mentre continuano a tacere l’amministazione comunale che fa orecchie da mercante quando si tratta di ascoltare chi vive le problematiche sociali in città. La manifestazione finisce davanti alla sede del Partito Democratico, dove per la terza volta in poche settimane le famiglie sfrattate vanno a protestare contro i responsabili del massacro sociale in atto. Almeno cinquanta poliziotti impediscono ai manifestanti di avvicinarsi… alla faccia della “sede sempre aperta al dialogo” di cui parla sui giornali il segretario del partito!

 

Insomma, nelle giornate di martedì e mercoledì, è continuata ad andare in scena la guerra che da alcuni mesi sta vedendo famiglie in emergenza abitativa resistere colpo su colpo ai duri e vergognosi attacchi portati avanti da un fronte che vede Prefettura, Questura, Comune, Regione e un ventaglio di forze politiche che va dal Partito Democrativo fino a Fratelli d’Italia e alla Lega Nord uniti nell’affrontare la questione casa come problema di ordine pubblico.

Il tentativo di spezzare le lotte a forza di sgomberi violenti e legislazioni punitive e peggiorative (dal Decreto Lupi alla Legge Saccardi), come continua a dimostrarsi, non può che fallire di fronte alla determinazione di centinaia di uomini e donne di rivendicare a testa alta il diritto alla casa, denunciare le responsabilità politiche dell’emergenza e praticare il diritto alla legittima difesa di fronte alla negazione dei propri bisogni.

Compagni presi in ostaggio, minacce di “prendersi i figli” rivolti alle famigle occupanti, minacce di espulsione ai migranti e un livello di violenza poliziesca che cresce di settimana in settimana non fanno che nascondere le profonde difficoltà politiche in cui le lotte stanno costringendo le controparti.

Nella città del Premier, il sogno renziano di governare senza opposizione sociale – nonostante gli eserciti di polizia impegnati nell’impresa – è costretto a fare i conti con i bisogni e le istanze che provengono dal basso. Prima o poi se ne faranno una ragione.

 

A presto nelle strade!

 

Da Lotta per la casa Firenze

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzelotta per la casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi