InfoAut
Immagine di copertina per il post

Castelfranco Emilia, Corteo e lotte per il diritto all’abitare.

Dopo gli sfratti evitati nella città di Modena ai quali si sono susseguite diverse occupazioni a scopo abitativo e quelli evitati nella bassa colpita dal sisma di primavera 2012, nella città di Castelfranco, dopo aver impedito per due volte nel giro di due settimane lo sfratto alla famiglia di Othman, oggi una cinquantina di persone sono scese in strada, supportate dal Collettivo PrendoCasa Modena, per rivendicare il diritto all’abitare.

Facciamo un passo indietro per spiegare come si è arrivati al corteo di oggi. Othman un migrante di origine giordana, con un invalidità dell’ 80% , venuto in Italia per curarsi, dopo diversi anni si è ritrovato a causa della crisi senza lavoro e impossibilitato a pagare l’affitto di casa, con la logica conseguenza di ritrovarsi assieme alla sua compagna con lo sfratto esecutivo sulle spalle.

Dopo l’ultima giornata di lotta che gli ha permesso di continuare ad avere un tetto sopra la testa, l’amministrazione comunale, non avendo soluzioni per risolvere questa vicenda non ha fatto di meglio che proporre una “soluzione” solo a Otman e non alla famiglia, soluzione che lo avrebbe portato a sistemarsi all’interno di una struttura di frati lontano dalla sua famiglia e amici. La risposta di Othman è stata netta rifiutando la proposta dell’amministrazione e decidendo di lottare per i suoi diritti e per quelli della sua famiglia.

I numeri del corteo non devono ingannare, perché in maniera molto determinata e decisa si sono attraversate le vie del paese, sotto gli occhi curiosi della gente che ai lati del corteo hanno potuto vedere la determinazione dei partecipanti nell’andare a ribadire le rivendicazioni che hanno fatto nascere questa giornata, rivendicazioni rilanciate attraverso diversi interventi e attraverso un fitto volantinaggio facendo si che molta gente poi si sia unita al corteo.

Durante il corteo sono stati toccati diversi punti sensibili della città tra cui una stecca di vecchie case operaie vuote da anni, murate e lasciate cadere in un forte degrado e la casa difesa nelle ultime due settimane della famiglia in lotta (appartamento di proprietà di una delle famiglie più facoltose del paese).

Arrivati sotto il comune si è cominciato a fare pressione verso l’amministrazione comunale e ottenuto un incontro con le istituzioni. Mentre la delegazione era impegnata all’interno del municipio, nella piazza sottostante si è messo in piedi un presidio molto caldo nel quale a fianco di una raccolta di firme per chiedere il blocco degli sfratti, si sono susseguiti diversi interventi da parte dei vari partecipanti: migranti, italiani ma anche le diverse organizzazioni che hanno deciso di aderire come la locale sede di rifondazione comunista e i componenti del gruppo “ Salviamo l’ospedale di Castelfranco”.

Come era prevedibile l’esito dell’incontro con le istituzioni non si è rivelato positivo.

Davanti alle rivendicazioni della famiglia e del PrendoCasa, i quali hanno consegnato anche un documento di proposta di recupero degli stabili vuoti e  per arrivare al blocco totale degli sfratti, l’amministrazione con il solito giro di parole ha di fatto ribadito la propria impossibilità ad impedire lo sfratto esecutivo e di arrivare al blocco degli sfratti, ma sotto le pressioni del presidio e della delegazione si è presa l’impegno d’inserire Othman in un percorso di inserimento lavorativo che poi lo “dovrebbe” riportare a una soluzione di stabilità e tentare un ruolo di mediazione con la proprietà.

Come si può notare si è parlato solo della figura dell’uomo e non della sua compagna la quale da parte delle istituzioni non è stata neanche presa in considerazione, semplicemente “ colpevole” di non essere malata.

Dopo aver riportato l’esito dell’incontro, l’assemblea del presidio, non soddisfatta dalle parole dell’amministrazione ha deciso di non mollare la presa e tenere sotto pressione la governance locale e rilanciare con prossime iniziative di lotta: da una parte continuare a programmare presidi antisfratto in difesa del diritto all’abitare di Othman e compagna perché in maniera del tutto inusuale il loro sfratto è stato si rinviato ma senza date di scadenza per cui da lunedì ogni giorno potrebbe essere valido per la contro parte di cacciarli di casa; dall’altra organizzare a breve una nuova assemblea cittadina per continuare a parlare di diritto alla casa e organizzare nuove iniziative.

La situazione abitativa della provincia di Modena sta diventando sempre più preoccupante. Il solo paese di Castelfranco vede oltre due sfratti al mese, nel silenzio più assoluto da parte di tutti. Nell’ultimo periodo in piena campagna elettorale ( la nostra provincia, tra cui la città di Modena, sarà impegnata in diverse tornate elettorali per rinnovare le amministrazioni) le diverse amministrazioni stanno tentando colpi di coda in merito alla questione abitativa pensando che siano soluzioni risolutive, ma non è così. Si continuano a non dare risposte alla gente, preferendo ai reali problemi continuare a fare profitto e speculare proprio sui problemi della gente. Si sa per certo degli innumerevoli appartamenti vuoti che costellano la nostra provincia e invece di redistribuirli a chi ha bisogno e mettere in piedi politiche abitative adeguate si preferisce lasciarli vuoti e speculare.

Allora ben vengano giornate come questa che tengono alta la tensione sociale e fanno si che si sappia che non esistono più autunni caldi ma che ogni stagione che ci troveremo ad affrontare sarà incandescente e ben vengano le occupazioni nella lotta al diritto all’abitare perchè è giunto il momento di prenderci tutto quello che ci spetta.

 

Infoaut Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaModenaprendocasasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.