InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autisti Ctt incrociano le braccia: è sciopero a oltranza

Ieri per tutta la giornata si è segnalata un’adesione alla protesta del 90%: pochissimi autobus in giro per la città. Nel tardo pomeriggio circa duecento lavoratori si sono riuniti in assemblea nel parcheggio di Piazza Sant’Antonio, dove hanno deciso di fermarsi, mentre una numerosa delegazione, circa quaranta operai, è entrata in consiglio comunale, il quale è stato sciolto dagli stessi consiglieri durante le contestazioni fatte anche dai bancarellai sgomberati da Piazza dei miracoli un mese fa. Tornati dal Comune e riuniti tutti insieme, gli autisti hanno deciso di fermarsi a oltranza portando tutti i mezzi al deposito di Ospedaletto. Nel tragitto gli autisti hanno formato una lunga carovana che ha attraversato le principali strade cittadine, passando dai lungarni e sotto il Comune.

Gli utenti dei trasporti pubblici, nonostante il disagio causato dalla protesta, accettano e condividono lo sciopero: non solo tagli sugli stipendi dei dipendenti Ctt, anche gli utenti sono in balìa della violenta privatizzazione che sta causando l’innalzamento dei costi dei biglietti ed una scarsa manutenzione che mette a rischio i viaggiatori e chi li trasporta.

Durante l’assemblea pomeridiana una delegazione di autoferrotranvieri è giunta da Roma per unirsi alla lotta dei dipendenti Ctt. E’ stato un buon momento di confronto tra esperienze di lotta che stanno maturando contro le privatizzazioni e l’austerità.

Ieri sera in tarda serata fino alle dieci, i lavoratori hanno presidiato il deposito e hanno deciso per il picchetto di stamani.

Già dalle 4 di mattina decine e decine di autisti si sono messi di fronte ai cancelli, posizionando anche alcuni mezzi per il blocco totale. Nessun autobus è partito dal magazzino fino ad adesso.

Il numero dei lavoratori in picchetto è salito tantissimo, soprattutto quando alle 8 sono arrivati i dirigenti negli uffici. Ad accoglierli c’erano circa duecento lavoratori che hanno contestato le scelte di questa azienda: “guidateli voi i pullman per 900 Euro al mese, Vergogna!”.

Verso le dieci il presidio si è spostato in piazza Sant’Antonio dove si sono ritrovati gli autisti insieme ai meccanici e ad altri lavoratori che svolgono attività nel Circolo Ricreativo “Il Tranviere” la cui sede è stata sfrattata pochi mesi fa dall’azienda che ha così ostacolato le attività  di un importante spazio di aggregazione e socialità vivo da più di quarant’anni.

Il presidio ha deciso poi di spostarsi in corteo passando per Corso Italia, comunicando alla la città con volantini e striscioni i motivi di questa protesta. Tanti applausi e solidarietà dai bancarelleai e dai commercianti.

Il corteo è arrivato fin sotto il Comune, dove ad attenderli c’era soltanto la polizia e i portoni chiusi. Questa scena si presenta ogni qual volta i cittadini protestano sotto i palazzi del potere: nessuna risposta concreta da parte delle Istituzioni quando i lavoratori scendono in piazza contro i licenziamenti, quando gli sfrattati protestano per il diritto alla casa popolare o quando gli studenti rivendicano il diritto di studiare in scuole che non cadano a pezzi.

Il Partito Democratico sta sempre di più perdendo consenso tra i pisani: è sotto gli occhi di tutti quanto questi politici incompetenti stiano distruggendo i servizi pubblici ed essenziali per la città, rivolgendo l’attenzione ai profitti invece che ai diritti delle persone.

Una protesta insomma che ha tanto da dire ma soprattutto dimostra il potere che hanno in mano i lavoratori dei trasporti: il blocco totale dei pullman sta paralizzando le città toscane. Scioperi, manifestazioni e blocchi in tutta la provincia di Pisa e di Livorno, ma anche a Firenze e all’Isola d’Elba i lavoratori stanno incrociando le braccia creando grandi disagi.

Intanto i giornali locali danno voce alla questura che già parla di denunce, mentre la dirigenza dell’azienda minaccia multe e precettazioni.
Staremo a vedere come proseguirà questa lotta che in soli due giorni ha mostrato tutta la coesione e la forza dei lavoratori che per ora non sembrano voler cedere di fronte a ricatti o contentini.

La redazione di Infoaut continuerà a seguire il corso di queste mobilitazioni.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ctt nordpisasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.