InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autisti Ctt incrociano le braccia: è sciopero a oltranza

Ieri per tutta la giornata si è segnalata un’adesione alla protesta del 90%: pochissimi autobus in giro per la città. Nel tardo pomeriggio circa duecento lavoratori si sono riuniti in assemblea nel parcheggio di Piazza Sant’Antonio, dove hanno deciso di fermarsi, mentre una numerosa delegazione, circa quaranta operai, è entrata in consiglio comunale, il quale è stato sciolto dagli stessi consiglieri durante le contestazioni fatte anche dai bancarellai sgomberati da Piazza dei miracoli un mese fa. Tornati dal Comune e riuniti tutti insieme, gli autisti hanno deciso di fermarsi a oltranza portando tutti i mezzi al deposito di Ospedaletto. Nel tragitto gli autisti hanno formato una lunga carovana che ha attraversato le principali strade cittadine, passando dai lungarni e sotto il Comune.

Gli utenti dei trasporti pubblici, nonostante il disagio causato dalla protesta, accettano e condividono lo sciopero: non solo tagli sugli stipendi dei dipendenti Ctt, anche gli utenti sono in balìa della violenta privatizzazione che sta causando l’innalzamento dei costi dei biglietti ed una scarsa manutenzione che mette a rischio i viaggiatori e chi li trasporta.

Durante l’assemblea pomeridiana una delegazione di autoferrotranvieri è giunta da Roma per unirsi alla lotta dei dipendenti Ctt. E’ stato un buon momento di confronto tra esperienze di lotta che stanno maturando contro le privatizzazioni e l’austerità.

Ieri sera in tarda serata fino alle dieci, i lavoratori hanno presidiato il deposito e hanno deciso per il picchetto di stamani.

Già dalle 4 di mattina decine e decine di autisti si sono messi di fronte ai cancelli, posizionando anche alcuni mezzi per il blocco totale. Nessun autobus è partito dal magazzino fino ad adesso.

Il numero dei lavoratori in picchetto è salito tantissimo, soprattutto quando alle 8 sono arrivati i dirigenti negli uffici. Ad accoglierli c’erano circa duecento lavoratori che hanno contestato le scelte di questa azienda: “guidateli voi i pullman per 900 Euro al mese, Vergogna!”.

Verso le dieci il presidio si è spostato in piazza Sant’Antonio dove si sono ritrovati gli autisti insieme ai meccanici e ad altri lavoratori che svolgono attività nel Circolo Ricreativo “Il Tranviere” la cui sede è stata sfrattata pochi mesi fa dall’azienda che ha così ostacolato le attività  di un importante spazio di aggregazione e socialità vivo da più di quarant’anni.

Il presidio ha deciso poi di spostarsi in corteo passando per Corso Italia, comunicando alla la città con volantini e striscioni i motivi di questa protesta. Tanti applausi e solidarietà dai bancarelleai e dai commercianti.

Il corteo è arrivato fin sotto il Comune, dove ad attenderli c’era soltanto la polizia e i portoni chiusi. Questa scena si presenta ogni qual volta i cittadini protestano sotto i palazzi del potere: nessuna risposta concreta da parte delle Istituzioni quando i lavoratori scendono in piazza contro i licenziamenti, quando gli sfrattati protestano per il diritto alla casa popolare o quando gli studenti rivendicano il diritto di studiare in scuole che non cadano a pezzi.

Il Partito Democratico sta sempre di più perdendo consenso tra i pisani: è sotto gli occhi di tutti quanto questi politici incompetenti stiano distruggendo i servizi pubblici ed essenziali per la città, rivolgendo l’attenzione ai profitti invece che ai diritti delle persone.

Una protesta insomma che ha tanto da dire ma soprattutto dimostra il potere che hanno in mano i lavoratori dei trasporti: il blocco totale dei pullman sta paralizzando le città toscane. Scioperi, manifestazioni e blocchi in tutta la provincia di Pisa e di Livorno, ma anche a Firenze e all’Isola d’Elba i lavoratori stanno incrociando le braccia creando grandi disagi.

Intanto i giornali locali danno voce alla questura che già parla di denunce, mentre la dirigenza dell’azienda minaccia multe e precettazioni.
Staremo a vedere come proseguirà questa lotta che in soli due giorni ha mostrato tutta la coesione e la forza dei lavoratori che per ora non sembrano voler cedere di fronte a ricatti o contentini.

La redazione di Infoaut continuerà a seguire il corso di queste mobilitazioni.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ctt nordpisasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.