InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbattuto il muro della vergogna. Pisa verso il #19ottobre

Oggi decine e decine di persone hanno deciso di abbattere questi muri costruiti anni fa: un’azione che arriva dopo settimane in cui quasi ogni giorno queste stesse persone hanno dato vita a picchetti antisfratto per impedire che delle famiglie venissero buttate in strada. Durante l’azione dal megafono è stato ribadito che la lotta contro gli sfratti e per il diritto alla casa è solo all’inizio; nei prossimi mesi Pisa vedrà il tentativo di eseguire centinaia di sfratti, ma gli ufficiali giudiziari dovranno fare i conti con chi si sta organizzando e ha deciso di resistere alla violenza di chi vorrebbe scaricare la crisi verso il basso, verso chi ha perso il lavoro o è in cassaintegrazione e non riesce ad arrivare neanche alla seconda settimana del mese.

L’azione di oggi si inserisce in una settimana di mobilitazione verso il corteo nazionale del 19 ottobre a Roma, anche da Pisa in tanti e tante scenderanno nella piazza romana per ribadire che c’è ‘una sola grande opera: casa e reddito per tutti’.

Di seguito il comunicato del Progetto Prendocasa Pisa:


FIERI DI RESISTERE…UN’UNICA GRANDE OPERA: CASE E REDDITO PER TUTTI

Prendiamo parola collettiva sull’emergenza sfratti in città e sulla lotta per la casa che si sta sviluppando coinvolgendo tantissime persone.
La situazione d’emergenza che ogni giorno vivono sulla propria pelle migliaia di persone nella nostra città ha dei responsabili, sono i fatti oggettivi a determinarlo: affitti stratosferici, 4mila case invendute, più di 1200 sfratti esecutivi per morosità, decine e decine di immobili pubblici in vendita per “sanare” i bilanci di comune, università ed altri enti statali.
Questi responsabili sono i rappresentati istituzionali che siedono negli organi di governo di questa città e di questo governo nazionale i quali, nonostante spot pubblicitari da campagna elettorale (tutte le costruzioni di nuove case popolari sono ferme), non fanno altro che perseguire la strada decennale della “privatizzazione della ricchezza pubblica”, servendo di fatto con politiche abitative, varianti urbanistiche, regolamenti cittadini, unicamente e prioritariamente gli interessi ed i profitti di alcuni gruppi immobiliari in città. A fronte di questo scenario i ridotti strumenti economici e politici degli istituti di mediazione sociale diventano a tutti gli effetti organi svuotati di ogni potere: “non ci sono case disponibili, trovati una casa, fatti ospitare”, sono ipocrisie che diventano norma nella gestione di una scarsità del bene casa. Ma è proprio vero che le case non ci sono? E’ vero che la ricchezza pubblica non c’è? Che fine hanno fatto i soldi?

Le famiglie sotto sfratto a questo punto vivono sulla propria pelle che cosa significa austerità, ovvero quale sia la ricetta che la grande politica ha pensato per loro: accettare in silenzio di subire un impoverimento che toglie e distrugge le basilari condizioni umani dell’esistenza. Risulta sempre più evidente che questa ricetta a base di sacrifici e povertà non vale per tutti, e che in realtà è il modo con cui alcune figure continuano ad arricchirsi: i proprietari di casa devono veder libero il proprio appartamento per poter continuare a prendere 600 euro di affitto per bilocali in periferia, ai grandi costruttori vengono “regalati” terreni pubblici per continuare a costruire, i ricchi imprenditori russi possono comprare a prezzi stracciati alberghi e case comunali resi inaccessibili alla collettività per anni. E’ quindi una crisi con dei responsabili che utilizzano una situazione di precarietà per continuare a guadagnare lauti profitti. Ad una logica irrazionale che produce TANTA GENTE SENZA CASA e TANTE CASE SENZA GENTE, in questi anni – e con particolare intensità negli ultimi mesi – sta rispondendo un movimento di donne e uomini che si contrappone concretamente e culturalmente a questa perversa dinamica d’impoverimento.

CASE, REDDITO, DIGNITA’ sono le parole d’ordine che risuonano nelle decine di picchetti anti sfratto, nelle occupazioni di immobili tenuti in abbandono, nelle assemblee di quartiere o di zona cui partecipa un numero sempre più alto di persone con l’obiettivo di cambiare questo stato di cose.

Oggi questo movimento ha rotto il muro della rendita e della proprietà privata e speculativa: le cento case tenute da più di 20 anni vuote da un grande immobiliarista, Pampana, sono state mostrate alla città, a significare che la scarsità del bene casa è ottenuta artificialmente da questi poteri, col fine di continuare a pagare affitti impossibili e di inasprire le condizioni di ricatto e precarietà per la maggior parte della popolazione.
E’ stata anche un’azione condotta dalle famiglie sotto sfratto per far luce sulle prospettive di un movimento per il blocco degli sfratti: come dimostrano gli ultimi picchetti, è importante lottare affinché le case sfitte vengano abitate e gli affitti vengano ridotti, nel momento in cui i redditi delle famiglie vengono derubati dalle politiche fiscali e dalla disoccupazione dilagante.

Quello che si è voluto sottolineare con questa mobilitazione è, inoltre, la vergognosa campagna di criminalizzazione che i poteri forti di questa città vorrebbero attuare nel tentativo di frenare un movimento di dignità e per il diritto all’abitare: in questi giorni abbiamo appreso della notifica di 4 denunce per “resistenza e violenza in concorso aggravato” per il picchetto antisfratto svolto il 5 settembre, che ha impedito ad una famiglia con due bambini di essere sbattuta in mezzo alla strada. Anche in quell’occasione nessuna soluzione alternativa fu proposta dalle istituzioni, assenti al momento del tentativo di sfratto. Per la prima volta le forze dell’ordine tentarono di eseguire lo sfratto presentandosi all’appuntamento alle prime luci dell’alba: alle 6:30 della mattina decine di poliziotti, nonostante l’ufficiale giudiziario non fosse presente e quindi lo sfratto tecnicamente non eseguibile, hanno provato ad entrare nell’androne delle scale con l’obiettivo di spezzare la solidarietà del picchetto. Questo maldestro tentativo è rimasto comunque vano grazie alla determinazione della famiglia ed alla presenza sul posto di altre persone. Il picchetto nei minuti successivi si è infoltito evitando la sfratto che è stato rimandato al 30 ottobre.

Rispediamo al mittente e con forza il tentativo di intimidire e bloccare il movimento di dignità e partecipazione col quale lottiamo per il blocco degli sfratti e l’utilizzo immediato del patrimonio abitativo sfitto. Pensiamo che questa strategia della questura, inutile quanto infame, sia espressione di una deriva immediatamente autoritaria del governo politico della città: d’altra parte, se i politici che stanno nelle istituzioni non vogliono mettere mano a soluzioni reali, diventa per loro necessario tentare di fermare qualsiasi operazione di riappropriazione che si opponga alla rendita ed alla speculazione di questa città.
La migliore risposta è quella di sviluppare ed estendere la lotta per la casa: nella prossima settimana saranno tante le giornate di picchetti antisfratto e di mobilitazione per il reddito e la dignità. Martedì sera il progetto prendocasa terrà un’assemblea cittadina per costruire da Pisa la mobilitazione del 19 ottobre a Roma, giornata in cui tante famiglie, tende alla mano, scenderanno nella capitale per “accorciare la distanza” tra politiche governative e bisogni sociali, assediando i ministeri dell’austerity.

Progetto Prendocasa Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#19Odiritto alla casapisaprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.