InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una proposta internazionalista per sconfiggere la pandemia

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri…

 

Di fronte a una pandemia globale che mette in crisi la salute collettiva i governi nazionali non sono in grado di dare risposte decise ed univoche. Dall’Assemblea Internazionale dei Popoli parte un ambizioso appello per sconfiggere il Coronavirus, mettere al centro il protagonismo popolare e porre le basi per una trasformazione radicale

Lo scorso undici marzo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che è in atto una pandemia globale, ma era evidente già da un po’ di tempo che, prima o poi, la diffusione del Coronavirus avrebbe riguardato da vicino buona parte della popolazione mondiale.

Dalla dichiarazione di Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, sono passate ormai quasi due settimane e il virus si è diffuso a macchia d’olio in tutto il mondo occidentale, mentre cresce la preoccupazione di un possibile diffusione su larga scala nel Terzo Mondo, considerando la maggiore fragilità del sistema sanitario locale.

Passando in rassegna il comportamento adottato dai diversi Stati per combattere questo grave pericolo emerge la disomogeneità delle misure di contenimento e la mancanza di una forma di coordinamento su scala globale nella gestione dell’emergenza.

Negli ultimi decenni i media hanno diffuso il messaggio che ormai viviamo in un mondo altamente globalizzato, nel quale gli Stati hanno delegato buona parte della propria sovranità ad organismi sovranazionali. In pochi giorni ci siamo invece resi conto che la tanto incensata globalizzazione assume un valore solo quando si tratta di legittimare un potere economico e finanziario che non si accontenteva più dei ristretti confini nazionali.

Nel momento in cui gli Stati avrebbero dovuto attuare maggiori forme di coordinamento per garantire una risposta univoca ad un fenomeno che attentava alla salute colletiva globale ogni Paesé ha pensato a sé, illudendosi di poter scaricare il peso sulle altre nazioni. Tranne alcuni lodevoli esempi di Stati che non hanno esitato a correre in soccorso delle popolazioni maggiormente colpite (è sotto gli occhi di tutti l’esempio dei coraggiosi medici cubani giunti in Lombardia per aiutare la sanità italiana), nella maggior parte dei casi ha prevalso l’egoismo nazionale.

L’Unione Europea ha mostrato in questa occasione il suo volto più feroce, lasciando l’Italia da sola nel momento più difficile e la cinica dichiarazione di Christine Lagarde non può essere considerata una semplice gaffe, ma rappresenta il programma politico di un organismo che antepone le dure leggi dei mercati finanziari alla salvaguardia del benessere collettivo.

Di fronte alle esitazioni delle singole classi dirigenti nazionali è necessario che si imponga il protagonismo dei popoli, i quali possono realizzare la sola forma di solidarietà internazionalista possibile.

In una situazione del genere vengono fuori tante contraddizioni presenti nel sistema neo-liberista, a partire dal costante disinvestimento nella sanità pubblica fino ad arrivare all’incapacità di anteporre la salute pubblica alle esigenze dei grandi gruppi economici, come dimostrato dal notevole ritardo, da parte del governo italiano, nell’imporre il blocco della produzione per non scontentare Confindustria.

A questa esigenza di coordinare le rivendicazioni da parte dei diversi popoli ha risposto l’Assemblea Internazionale dei Popoli, formata da movimenti popolari, sindacati, partiti e altre realtà di lotta presenti in numerosi Paesi. L’Assemblea ha lanciato un ambizioso appello, sintentizzato nel titolo “Dinanzi alla pandemia globale, mettiamo il popolo al centro!“, alle organizzazioni popolari di tutto il mondo affinché si costruisca un’unica piattaforma rivendicativa per vincere questa importante battaglia, ponendo al contempo le premesse per una radicale trasformazione economica.

Attraverso tale appello l’Assemblea ricorda l’importanza della guerra in atto, richiamando la necessità di agire sulla base dei principi della solidarietà internazionale. Per rendere concreta la possibilità di agire in maniera collettiva, nell’appello è presente un elenco di rivendicazioni comuni da portare avanti.

Alcune di queste riguardano il blocco immediato di tutte le attività non necessarie e la nazionalizzazione delle compagnie farmaceutiche, le quali devono essere coordinate a livello internazionale per la ricerca di un vaccino. Si chiede inoltre un ingente sforzo economico per produrre i materiali necessari per combattere la crisi, a partire dai tamponi.

Per quanto riguarda le misure volte a contenere i danni economici della crisi, l’Assemblea chiede con forza l’istituzione di un reddito universale di base in tutti i Paesi, la chiusura di tutti i mercati finanziari e la sospensione dei pagamenti relativi agli affitti e ai servizi pubblici come l’acqua, l’elettricità e internet.

Si tratta di un programma molto avanzato che non si preoccupa esclusivamente di fermare la diffusione del contagio con forti provvedimenti volti a bloccare le attività produttive non necessarie per concentrare qualsiasi sforzo economico nella battaglia contro il Coronavirus, ma rivendica anche una serie di misure necessarie per non far ricadere sulle classi popolari le conseguenze economiche della crisi sanitaria.

L’appello rivolto alle diverse realtà di lotta presenti in tutto il mondo può essere quindi considerato come un tentativo di rimettere al centro del discorso politico il protagonismo delle masse popolari proponendo soluzioni in grado di superare l’incapacità dei governi nazionali di affrontare in maniera sistematica la questione. Nello stesso tempo l’appello dell’Assemblea Internazionale dei Popoli si propone di inserirsi nelle contraddizioni dell’attuale sistema economico neo-liberista al fine di porre le basi per un radicale cambiamento a livello globale.

Giovanni Castellano

Di seguito è possibile leggere l’appello dell’Associazione Internazionale dei Popoli.

L’appello è presente anche in italiano sulla pagina di Potere al Popolo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSinternazionalismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo spettro dell’agitatore esterno

Dopo l’attacco alle università Usa, media e politici hanno rinnovato la caccia al provocatore esterno: la usarono anche contro Martin Luther King. Ma gli attivisti che fanno da ponte tra le lotte sono una costante nella storia dei movimenti

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: la salute non è un privilegio

Blitz degli attivisti all’Ordine dei Farmacisti di Napoli in via Toledo contro la speculazione sulla pandemia che prosegue da due anni sulla pelle dei cittadini. A partire dai test antigenici che in Inghilterra, Germania e Francia sono gratuiti, mentre qui vengono fissati a qualsivoglia prezzo. Con l’ultimo decreto del governo, le ASL hanno appaltato in […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Analisi dei dati per oltrepassare la polarizzazione scuola si o scuola no

La riapertura delle scuole da due giorni a questa parte ha significato il venire alla ribalta di una nuova forma di polarizzazione nel dibattito pubblico rispetto alla pandemia: i difensori dell’apertura vs i difensori della chiusura. In realtà non si tratta di prendere una posizione ma di andare a leggere i dati reali che compongono […]