InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terremoti, speculazioni e risate: gli sciacalli del mattone brindano sulle tragedie

||||

Dagli appalti truccati al centro commerciale nella Piana di Castelluccio: sulle ricostruzioni post-terremoto gli imprenditori ridono e riempiono i propri portafogli.

Un’inchiesta guidiziaria sulla ricostruzione dell’Aquila ha coinvolto 35 indagati e 10 persone agli arresti domiciliari. Nulla di nuovo, le accuse riportano un intenso sistema di relazioni tra imprese e funzionari del Mibact per garantire ai primi gli appalti attraverso ingenti tangenti ai secondi.
Non solo, perchè agli imprenditori non basta mettere le mani sulla torta delle ricostruzioni ma si crogiolano tra risate e sbeffeggiamenti. Le carte riportano di Vito Giuseppe Giustino, presidente del Consiglio d’Amministrazione della coop “l’Internazionale“, che “ride” immaginando affari e soldi da spremere dalle rovine di Amatrice. Era già successo per il terremoto del 2009 all’Aquila quando a ridere fu Francesco Piscicelli.
I terremoti, le distruzioni non possono che portare introiti alle imprese, tanto più se il sistema di relazioni tra imprenditori e funzionari ministeriali è solido. Questo i costruttori di questo paese lo sanno bene e come accade quando vengono cambiati i piani regolatori delle città, gli interessi in campo giocano una partita importante nelle trasformazioni dei territori italiani.

terremoto centro commerciale

Nel frattempo a Castelluccio di Norcia, nel cuore della zona colpita dall’ultimo terremoto del Centro Italia, la Regione Umbria presenta un progetto di un Centro Commerciale “temporaneo”, sponsorizzato anche dalla Neslè.
Già sulla temporaneità ci sarebbe da definirne il significato, soprattutto per un paese che fa dell’emergenzialità un qualcosa di continuo e duraturo. Lo si vede tanto nelle ricostruzioni quanto nel sistema dell’accoglianza, la retorica emergenziale è sempre utile per fare affari. L’importante è che l’emergenza non finisca mai.
Le Brigate di Solidarietà Attiva hanno diffuso la notizia parlando di costi tra i 2 e i 2,5 milioni di euro pagati dalla Protezione Civile.
La Regione Umbria si è affrettata ad etichettare come bufale ciò che si è detto su questa opera.
Strano, visto che è tutto scritto nel sito della Regione e che il progetto, affidato all’architetto Francesco Cellini, è stato presentato lo scorso 6 Luglio dal vicepresidente della Regione Fabio Paparelli.
Tra i ritardi nelle costruzioni delle abitazioni e gli scandali sulle donazioni via sms utilizzate per altri fini, non è chiara quale sia la potenzialità di quest’opera.
Individuare come priorità la realizzazione di un centro commerciale, che tra l’altro invaderà il Parco Naturale dei Monti Sibillini, quando a quasi un anno dal terremoto le popolazioni continuano a vivere problematiche sociali molto rilevanti, fa sorgere qualche sospetto.
Forse conoscendo i funzionamenti di come vengono concepite e appaltate le opere in questo paese, c’è qualcosa in più di un sospetto.
Non è che la priorità non sono le popolazioni terremotate, ma gli interessi dei signori del mattone?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

TERREMOTO CENTRO ITALIA 2016

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il sisma dimenticato del Centro Italia : esperienze dal basso nell’era del capitalismo dei disastri

In una fase in cui il discorso pubblico si nutre di temi ambientali ed ecologici utilizzando in maniera strumentale i temi sottolineati da tantissimi giovani di tutto il mondo, occorre rimettere al centro dell’agenda politica quei contesti in cui l’emergenza non è mai terminata. In Italia vi sono molti esempi di questo sciacallaggio dei territori […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Basta passeggiare sulle nostre macerie

Oggi oltre trecento persone sono arrivate con i pullman dal Centro Italia per riempire il piazzale di fronte a Montecitorio. Sotto il diluvio tantissimi interventi sottolineavano la rabbia verso il governo e mostravano la grande eterogeneità territoriale. Il racconto di una piazza che vuole trasformare il senso di abbandono in voglia di riscatto. Dal terremoto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Terremotati il 18 maggio in piazza a Roma: non ci sono governi amici

Riportiamo l’appello SU LA TESTA del Coordinamento dei comitati terremoto centro Italia per una manifestazione sotto Montecitorio sabato 18    *IL 18 MAGGIO 2019 TUTTI A ROMA* C’è una parte dell’Italia dove il tempo si è fermato. Nel cuore dell’Appenino la ferita del sisma è ancora aperta. Noi non abbiamo governi amici. Siamo scesi in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al centro dell’Italia, ai margini del Paese. Ribelliamoci insieme. Lettera da L’Aquila agli Appennini a Ischia.

Riprendiamo questa bella lettera del Comitato 3e32. Tre giorni dal terremoto di Ischia, un anno dal primo della lunga serie di scosse che devastò i nostri Appennini, più di otto anni dal terremoto aquilano. Esprimiamo la nostra solidarietà con le persone che in queste ore stanno vivendo un primo doloroso anniversario. Ormai da anni chiediamo, con modi […]