InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tagli, speculazione, accentramento: continua la campagna d’agosto del governo Renzi

Non ci stiamo riferendo in questo caso ad unico progetto di legge in cui si mette dentro di tutto e di più, bensì addirittura a due di questo tipo di provvedimenti, passati ieri al voto nelle camere: il dl enti locali, approvato definitivamente dai deputati, e la riforma della Pubblica Amministrazione che invece ha ricevuto l’ok in prima battuta dei senatori.  

Due macro-elenchi di prescrizioni che evidentemente vanno aldilà delle già finte divergenze politiche tra centrodestra e centrosinistra: è stata infatti un’alleanza tacita bipartisan a fare in modo che al Senato non mancasse il numero legale per l’approvazione sulla P.A della Madia.  

Tra i punti che ci interessa sottolineare è come nel dl enti locali sia stata approvata una nuova facilitazione per le grandi opere (inutili). Un provvedimento ‘taglia burocrazia‘, come è stato definito, approvato con la finalità di “semplificare ed accelerare, fino al dimezzamento dei tempi, le operazioni in caso di rilevanti insediamenti produttivi, opere di interesse generale.”  

Un’ulteriore aggravamento delle già numerose prescrizioni che ad esempio hanno reso la ValSusa ed altre zone del paese siti strategici e quindi dove è possibile una militarizzazione intensiva e invadente ad impedire che si provi a spezzare il cerchio del profitto sulla pelle dei territori.  

Da segnalare come in relazione a questo elemento scatti la possibilità di attribuire poteri sostitutivi al premier, che novello Bonaparte potrà impugnare la lancia in resta e decidere come gli pare sulla necessità di portare avanati a cappa e spada progetti come ad esempio, già immaginiamo, quelli contenuti nello Sblocca Italia.  

Non a caso è stata effettuata una modifica alle norme che riguardano il commissariamento dell’area di Bagnoli che potrà essere scelto “tra persone, anche estranee alla pubblica amministrazione, di comprovata esperienza gestionale e amministrativa”, leggasi persone libere da ogni vincolo di attenzione che non sia la salvaguardia delle imprese che dovranno ristrutturare e ridefinire un’area da tempo già attraversata da conflitti riguardo al come questo progetto verrà portato avanti.  

Una generale assunzione di poteri in capo a Renzi e al governo, che non paghi delle smanie presidenzialiste che sono tessuto fondante anche delle riforme delle camere e della legge elettorale, continuano le loro marce verso l’accentramento di ogni tipo di potere decisionale. Un potere che gli permette di rendere legge, con il voto di ieri, i tagli lineari a sanità di cui abbiamo già parlato diffusamente e funzionali di fatto al regalo ai privati di un enorme business che favorirà ovviamente solamente i solvibili della nostra società.  

L’analisi sull’impatto reale di questi tagli dovrà necessariamente essere lavoro di inchiesta nei territori per capire quali effettivi ambiti di lotta potranno aprire; ciò a partire da un disagio diffuso già presente sul tema e che non potrà che essere ulteriormente aggravato dai 2,3 miliardi di tagli all’anno previsti da qui al 2017.  

Ma non solo di sanità e grandi opere si parla. Vengono previsti infatti stanziamenti straordinari per 2500 effettivi delle forze dell’ordine per il Giubileo: per garantire l’ordine durante la passerella di Bergoglio è autorizzata infatti l’assunzione di 1.050 poliziotti, 1.050 carabinieri, 400 finanzieri e 250 vigili del fuoco mentre contemporaneamente da un’altra parte si procede alla defiscalizzazione di circa 20 milioni di euro dell’Autodromo di Monza, che potrà a sua volta conservare il suo spettacolino di Gran Premio non certo all’ordine del giorno nelle priorità della popolazione rispetto ad esempio a quelle tante micro-opere di cura del territorio che potrebbero evitare il riproporsi di frane, alluvioni e cataclismi simili di cui purtroppo dovremo tornare a sentire parlare..  

Di fronte a questo sfacelo e spreco il contentino dell’inserimento obbligatorio del wifi nelle scuole e nelle biblioteche non può che far sorridere; a colpi di fiducia il governo compie un altro passo avanti nel suo percorso di distruzione del welfare e di redistribuzione, sempre più polarizzata, della ricchezza.    

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

entilocaligovernoparenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mario Draghi e i polli di Renzi

Condividiamo questo interessante contributo di Marco Revelli apparso su Volere la luna che ci pare leggere in maniera sensata il governo Draghi come un momento “reazionario” rispetto ai cicli populisti e sottolineare come la manovra che ha portato a questo esito sia stato un ulteriore autonomizzarsi della sfera istituzionale dal corpo sociale nel suo complesso. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.   Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’anno del Draghi?

Un nome evocato decine di volte negli anni, con plauso tra le fila dei confindustriali e terrore tra quelle di chi lavora per vivere. E’ questo l’uomo del destino della borghesia italiana? Le consultazioni della Presidente della Camera Roberto Fico sono fallite. Le quattro forze di governo non hanno trovato un accordo sul Conte-Ter. Renzi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]