InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tagli, speculazione, accentramento: continua la campagna d’agosto del governo Renzi

Non ci stiamo riferendo in questo caso ad unico progetto di legge in cui si mette dentro di tutto e di più, bensì addirittura a due di questo tipo di provvedimenti, passati ieri al voto nelle camere: il dl enti locali, approvato definitivamente dai deputati, e la riforma della Pubblica Amministrazione che invece ha ricevuto l’ok in prima battuta dei senatori.  

Due macro-elenchi di prescrizioni che evidentemente vanno aldilà delle già finte divergenze politiche tra centrodestra e centrosinistra: è stata infatti un’alleanza tacita bipartisan a fare in modo che al Senato non mancasse il numero legale per l’approvazione sulla P.A della Madia.  

Tra i punti che ci interessa sottolineare è come nel dl enti locali sia stata approvata una nuova facilitazione per le grandi opere (inutili). Un provvedimento ‘taglia burocrazia‘, come è stato definito, approvato con la finalità di “semplificare ed accelerare, fino al dimezzamento dei tempi, le operazioni in caso di rilevanti insediamenti produttivi, opere di interesse generale.”  

Un’ulteriore aggravamento delle già numerose prescrizioni che ad esempio hanno reso la ValSusa ed altre zone del paese siti strategici e quindi dove è possibile una militarizzazione intensiva e invadente ad impedire che si provi a spezzare il cerchio del profitto sulla pelle dei territori.  

Da segnalare come in relazione a questo elemento scatti la possibilità di attribuire poteri sostitutivi al premier, che novello Bonaparte potrà impugnare la lancia in resta e decidere come gli pare sulla necessità di portare avanati a cappa e spada progetti come ad esempio, già immaginiamo, quelli contenuti nello Sblocca Italia.  

Non a caso è stata effettuata una modifica alle norme che riguardano il commissariamento dell’area di Bagnoli che potrà essere scelto “tra persone, anche estranee alla pubblica amministrazione, di comprovata esperienza gestionale e amministrativa”, leggasi persone libere da ogni vincolo di attenzione che non sia la salvaguardia delle imprese che dovranno ristrutturare e ridefinire un’area da tempo già attraversata da conflitti riguardo al come questo progetto verrà portato avanti.  

Una generale assunzione di poteri in capo a Renzi e al governo, che non paghi delle smanie presidenzialiste che sono tessuto fondante anche delle riforme delle camere e della legge elettorale, continuano le loro marce verso l’accentramento di ogni tipo di potere decisionale. Un potere che gli permette di rendere legge, con il voto di ieri, i tagli lineari a sanità di cui abbiamo già parlato diffusamente e funzionali di fatto al regalo ai privati di un enorme business che favorirà ovviamente solamente i solvibili della nostra società.  

L’analisi sull’impatto reale di questi tagli dovrà necessariamente essere lavoro di inchiesta nei territori per capire quali effettivi ambiti di lotta potranno aprire; ciò a partire da un disagio diffuso già presente sul tema e che non potrà che essere ulteriormente aggravato dai 2,3 miliardi di tagli all’anno previsti da qui al 2017.  

Ma non solo di sanità e grandi opere si parla. Vengono previsti infatti stanziamenti straordinari per 2500 effettivi delle forze dell’ordine per il Giubileo: per garantire l’ordine durante la passerella di Bergoglio è autorizzata infatti l’assunzione di 1.050 poliziotti, 1.050 carabinieri, 400 finanzieri e 250 vigili del fuoco mentre contemporaneamente da un’altra parte si procede alla defiscalizzazione di circa 20 milioni di euro dell’Autodromo di Monza, che potrà a sua volta conservare il suo spettacolino di Gran Premio non certo all’ordine del giorno nelle priorità della popolazione rispetto ad esempio a quelle tante micro-opere di cura del territorio che potrebbero evitare il riproporsi di frane, alluvioni e cataclismi simili di cui purtroppo dovremo tornare a sentire parlare..  

Di fronte a questo sfacelo e spreco il contentino dell’inserimento obbligatorio del wifi nelle scuole e nelle biblioteche non può che far sorridere; a colpi di fiducia il governo compie un altro passo avanti nel suo percorso di distruzione del welfare e di redistribuzione, sempre più polarizzata, della ricchezza.    

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

entilocaligovernoparenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mario Draghi e i polli di Renzi

Condividiamo questo interessante contributo di Marco Revelli apparso su Volere la luna che ci pare leggere in maniera sensata il governo Draghi come un momento “reazionario” rispetto ai cicli populisti e sottolineare come la manovra che ha portato a questo esito sia stato un ulteriore autonomizzarsi della sfera istituzionale dal corpo sociale nel suo complesso. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.   Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’anno del Draghi?

Un nome evocato decine di volte negli anni, con plauso tra le fila dei confindustriali e terrore tra quelle di chi lavora per vivere. E’ questo l’uomo del destino della borghesia italiana? Le consultazioni della Presidente della Camera Roberto Fico sono fallite. Le quattro forze di governo non hanno trovato un accordo sul Conte-Ter. Renzi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]