InfoAut
Immagine di copertina per il post

Seminario Autonomia – Contropotere 2017: tutti gli interventi

||||

Raccolta degli interventi del seminario Autonomia contropotere che si è svolto il 15 e 16 luglio 2017 alla Taverna tortuga – ex cotonificio di Chianocco.

 

▷ 15 Luglio

Introduzione: Alla ricerca di un progetto perché una forza-contro che cresca

Relazioni
– Middle ground trumpiano, ricompattamento europeo e smottamenti geopolitici: la crisi dalla ricerca cooperativa allo scontro competitivo
Geopolitica e mondo in tensione
Meridione e crisi

 workshop (in contemporanea)

– Migranti: dentro e contro il rapporto di accoglienza. A partire dell’esperienza dell’Ex Aiazzone di Firenze [Intervista propeudetica]
– Donne e conflitto: quale prospettiva antagonista nelle lotte femministe? A partire dell’esperienza delle compagne di Pisa [Intervista propedeutica  parte 1parte 2]
– Quartieri, soggettività, territorio. A partire dell’esperienza di Anomalia Borgo Vecchio Palermo
– Spazi, bisogni e metropoli: la riproduzione sociale come possibile terreno di conflitto giovanile. A partire dall’esperienza del 36 di Bologna

▷ 16 luglio

Plenaria su lavoro, non-lavoro e conflitto.
Quale operaietà oggi? A cura della redazione Infoaut Torino
Contro il paradigma della debolezza precaria. A cura della redazione d’infoaut Pisa
Cosa vuol dire scioperare? A cura della redazione d’infoaut Bologna
Alternanza scuola lavoro. Oltre il paradigma dell’economia della promessa a cura del Kollettivo studenti autorganizzati (Torino)

NOTA: gli interventi introduttivi alla plenaria Lavoro e non lavoro sono stati successivamente raccolti, insieme ad altri contributi d’infoaut sullo stesso tema, all’interno di un EBOOK (scaricabile QUI in formato pdf)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

SEMINARIO AUTONOMIA CONTROPOTERE 2017

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sarete i nostri occhi: dentro e contro il rapporto di accoglienza

   Conversazione con IAM Firenze sulla lotta dei rifugiati dell’ex Aiazzone, Giugno 2017. Quest’intervista è stato il materiale introduttivo a un workshop su migrazioni e lotte sul sistema dell’accoglienza al seminario di Chianocco il 15 luglio 2017. A febbraio un rogo divampa nel capannone occupato dai rifugiati somali. Ali Muse, uno di loro, rientra nello stabile tra le […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Rintracciare le matrici della violenza: dall’uomo alle istituzioni. Parte seconda

Di seguito la seconda parte dell’intervista all’esperienza femminista della Mala Servanen Jin – Casa delle donne che combattono a Pisa [qui la prima parte]. Arriviamo qui forse al punto dell’identità femminile e la sua trasversalità, laddove è più difficile riconoscersi in una condizione proletaria, di sfruttate, invece la condizione di donna è autoevidente. Però, immagino […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro il paradigma della debolezza precaria

  Quali sono i problemi dei militanti nell’organizzazione delle lotte e delle vertenze, nella specificità del mondo del lavoro? Negli ultimi 3 anni abbiamo avuto delle esperienze, dei tentativi, che vanno dalla multinazionale delle pulizie nell’ospedale (Sodexo) ad un appalto di noleggio di autovetture per una multinazionale in aeroporto, ad una ditta di pulizie industriale […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Rintracciare le matrici della violenza: dall’uomo alle istituzioni. Parte prima

Questa è la prima parte dell’intervista sull’esperienza della Mala Servanen Jin di Pisa [qui la seconda parte]. Questo materiale è stato la base di discussione da cui è partito il workshop “Donne e conflitto: quale prospettiva antagonista nelle lotte femministe? A partire dell’esperienza delle compagne di Pisa ” del Seminario Autonomia Contropotere di luglio. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alternanza scuola-lavoro. Oltre l’economia della promessa?

  Intervento a cura del Kollettivo studenti autorganizzati Torino (KSA) al tavolo Lavoro/non-lavoro durante il seminario Autonomia Contropotere a Chianocco, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017.   Con la legge 107 del 2015, anche detta Buona Scuola, in due anni circa (quello attuale è, infatti, il secondo anno di applicazione) un milione e mezzo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quale operaietà oggi?

Intervento introduttivo al tavolo Lavoro/non-lavoro a cura della redazione d’Infoaut Torino durante il seminario Autonomia Contropotere a Chianocco, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017.  Porre oggi la questione dell’operaietà significa interrogare l’attualità di una particolare forma organizzativa del rapporto di capitale. Una questione che può sembrare bizzarra e anche in contro-tendenza. Negli ultimi trent’anni, al […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa vuol dire scioperare?

Intervento a cura del Laboratorio Crash! nella sessione su “lavoro e non lavoro” del 16 luglio 2017, durante la due giorni seminariale di Autonomia Contropotere svoltasi in Val di Susa. Qui è possibile scaricare l’intervento in pdf. Riannodare/sciogliere i fili Per costruire una prospettiva politica autonoma sulla pratica contemporanea dello sciopero è necessario partire dal riannodare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e mondo in tensione: uno sguardo di parte

Relazione a cura della redazione di Bologna di InfoAut.org al seminario di Autonomia Contropotere, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017 Per provare a tracciare un quadro delle attuali linee di tensione e di scontro, nonchè dei possibili scenari a venire nell’ambito delle relazioni internazionali e della geopolitica nel 2017, finalizzato a comprendere quali possano essere […]