InfoAut
Immagine di copertina per il post

Taxi, quinto giorno di sciopero. Prossimi presidi: Ministero dei trasporti e Montecitorio (AGGIORNATO)

||||

E’ il quinto giorno di sciopero dei tassisti. A Roma non si vedono taxi. Neanche nei luoghi più centrali. 8.000 lavoratori circa hanno aderito allo sciopero convocato nella Capitale da alcuni sindacati autonomi ma per lo più autorganizzato dai tassisti che non si sentono poi così rappresentati dalle sigle sindacali presenti nel settore. I tassisti di Roma insieme a quelli di Milano e Napoli chiedono che venga bocciato l’emendamento Lanzillotta del decreto Milleproroghe che prevede la liberalizzazione dei servizi Uber e Ncc (Noleggio con conducente). L’emendamento è passato al Senato e da domani è in discussione alla Camera.

I tassisti di Roma sono notoriamente considerati una corporazione chiusa alla quale si accede attraverso lo scambio di padre in figlio delle licenze. Gli scioperi sono organizzati per difendere la categoria dalla concorrenza spietata che comporterebbe l’invasione del mercato da parte della multinazionale Uber. Inoltre, se l’emendamento passasse anche alla Camera il servizio Ncc non sarà più vincolato alla territorialità. Attualmente i furgoni neri di Ncc sono confinati al di fuori del Comune di Roma ma in realtà riescono ad operare nella Capitale indisturbati anche ora.

I tassisti sono determinati a giocare la partita fino in fondo. Per questo motivo insieme alle delegazioni di Milano e Napoli, domani mattina, saranno in presidio a piazza di Porta Pia presso il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture mentre mercoledì a Montecitorio. Il Ministro, Graziano Delrio, ha convocato per domani un incontro con i sindacati ma sarà presente anche una delegazione dei lavoratori autorganizzati.

In queste giornate la stampa sta portando avanti una narrazione negativa degli scioperi. Parlano di violenza nei confronti dei tassisti che non aderiscono alle iniziative di sciopero e di irregolarità delle procedure per l’astensione al lavoro. Questo tipo di propaganda “anti-sciopero”, ormai, è molto frequente sui mezzi di informazione mainstream. Infatti, ogni forma di protesta che travalichi i sindacati confederali o assuma una portata “oltre” il consentito è subito criminalizzata. Non sono ammesse, in pratica, lotte sul lavoro che non abbiano un margine di compromesso.

 

I tassisti ricordando perfettamente le proteste contro Uber dei colleghi francesi ricorreranno anche alle vie legali. Molti paesi, infatti, hanno vinto le cause contro la multinazionale. Ma il primo obiettivo dei lavoratori delle auto bianche è quello di bloccare l’emendamento Lanzilotta. Si preannunciano, quindi, altre due giornate di sciopero e di protesta nella Capitale che fino ad ora non sono passate inosservate. In una città dove i mezzi pubblici sono un disastro, lo stop dei tassinari fa male soprattutto a tutte quelle persone che vorrebbero uber e che sognano la città smart nordeuropea: una metropoli invasa dalle multinazionali che guadagnano attingendo nel bacino dei disoccupati con un costo del lavoro pari a 0.

 

foto: protesta al Senato della settimana scorsa

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

TAXI NCC UBER

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, Ncc in piazza contro il governo. La polizia interviene.

Decine di autisti di Ncc hanno contestato il governo a Piazza della Repubblica. Tensioni serata con le forze dell’ordine.  Negli scorsi giorni con l’approvazione della Legge di Bilancio sono state modificate le regolamentazioni sul servizio pubblico di trasporto non di linea. Oltre a una moratoria e ad alcune deroghe, la modifica prevde che gli Ncc […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Krisis UBER alles

Dopo sei giorni di proteste i tassisti hanno sospeso lo sciopero. Il governo non ha ceduto: l’emendamanto Lanzillotta, inserito furtivamente nel decreto milleproroghe e che aprirebbe alla liberalizzazione favorendo la crescita del colosso Uber, resta con in cambio la promessa di nuove norme di regolamentazione del settore entro un mese. Le associazioni di categoria, fatta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tassinari vs Uber: due mondi che si scontrano

  L’obiettivo principale dei tassisti è stato il Nazareno. I lavoratori hanno individuato il Pd come diretto responsabile della loro condizione. “Buffoni”, “Papponi”, “Ladri”, “Cosa ci interessa della scissione del Pd?”. Questi gli slogan principali. Dopo le cariche della polizia davanti la sede del Partito Democratico in pieno centro di Roma ci sono stati alcuni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Uber: capitalismo estremo con conducente “temporaneo”

  In questi giorni è tornata alla ribalta la questione ormai annosa della corporazione dei taxisti, un’evidente anomalia in un sistema capitalistico proiettato verso forme di sfruttamento diverso, più precario, fatto di ricatti e rischi accollati ai lavoratori, fornendo semplici tecnologie strapagate e prive di spese per mettere in contatto fruitore e fornitore di servizio, […]