InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Per la strada non sarei più tornata” – una storia delle battaglie per l’abitare a Cagliari Ep.3

||||

 

Terzo episodio di un racconto sulle lotte dei comitati di quartiere a Cagliari a cura di Gavino Santucciu. Qui e qui le precendenti puntate.

Il Comitato di quartiere della Fonsarda

Il quartiere della Fonsarda, la cui composizione sociale negli anni ’70 era principalmente piccolo-borghese, era considerato l’esempio più evidente della speculazione edilizia che aveva investito la città di Cagliari dal secondo dopoguerra. Il rione era caratterizzato da una densità edilizia pari a 17 metri cubi per metro quadro1, una lunga catena di palazzi ed edifici che a partire dagli anni ‘60 avevano completamente invaso l’area. Il rione si presentava come un enorme dormitorio in cui le duemilacinquecento famiglie, che abitavano nei duemila appartamenti esistenti, non potevano disporre di alcun servizio sportivo, ricreativo e culturale – presenti in numero assolutamente insufficiente solo nell’adiacente zona di Sant’Alenixedda – e neppure di spazi verdi in cui bambini e adolescenti potessero incontrarsi e giocare2. In questo quartiere nel 1975 nacque un Comitato, per iniziativa soprattutto dei militanti della sinistra extraparlamentare3.

Inizialmente, i suoi membri nutrivano forti perplessità sulla possibilità di costruire mobilitazioni partecipate contro la difficile situazione del rione, proprio a causa della totale assenza di spazi aggregativi in cui gli abitanti potessero incontrarsi e discutere i problemi della Fonsarda. L’attivismo del Comitato, al contrario, produsse una straordinaria trasformazione sociale e politica: gli abitanti superarono l’isolamento che lo spazio della Fonsarda imponeva loro e il rione si trasformò da comunità con un tessuto sociale inconsistente e sfilacciato a comunità unità e coesa che lottava per ottenere una maggiore redistribuzione delle risorse della città.

In particolare furono tre le principali mobilitazioni sostenute dal Comitato, ciascuna di essa contraddistinta da una partecipazione popolare molto ampia e dal raggiungimento d’importanti risultati.
Così ci raccontano quelle mobilitazioni alcuni protagonisti di quell’esperienza, come ad esempio Franco M.:

La lotta di Fonsarda porta alla non costruzione dei palazzoni, vabbè adesso ci hanno fatto il T-Hotel. Porta all’occupazione di Villa Asquer, che era stata data ai dipendenti della Regione per farci il dopolavoro. Villa Asquer non so se sia finita alla, però ad un certo punto villa Asquer viene riconsegnata alle comunità di quartiere, che si riuniva lì”4.

Opinione confermata da Marco M.:

“Si intervenne per quanto riguardava la Fonsarda, perché alla Fonsarda c’erano alcuni progetti importanti per quanto riguardava l’edificazione e si bloccò quella che era poi diciamo la centrale dei telefoni di Stato, che era in piazza Giovanni XXIII. Si bloccò perchè prevedeva la costruzione di tutta una serie di sotto-servizi che avrebbero creato una serie di difficoltà in quella zona lì5″.

La prima mobilitazione ebbe inizio nel novembre del 1973, quando l’amministrazione comunale approvò un nuovo progetto di lottizzazione proposto da Anton Carlo Barbarossa, principale azionista della società costruttrice della maggior parte dei palazzi presenti nel quartiere. Il piano prevedeva la creazione di circa 800 appartamenti da 100 mq ciascuno, che avrebbero invaso l’unico spazio verde esistente nel rione, il Mandorleto. Il 19 aprile 1974 il Comitato organizzò un’assemblea in cui le tante persone presenti si dichiararono contrari al progetto e chiesero che fosse invece realizzato un parco pubblico in cui fossero creati tutti quei servizi sociali e ludici di cui il quartiere era sprovvisto6.

fons

Il 12 ottobre 1975 si ebbe il momento culminante della lotta: duemila persone parteciparono alla manifestazione indetta dal Comitato con l’obiettivo di occupare simbolicamente il Mandorleto per porre l’accento sulla necessità di aree verdi e servizi sociali per il rione7. La mobilitazione popolare fu in grado di aprire una frattura all’interno della maggioranza di centro-sinistra che all’epoca guidava il Consiglio Comunale: il 13 dicembre 1975 su un’interrogazione presentata dai rappresentanti del Pci e del Pdup, i quali chiedevano che la Giunta riportasse il dibattito sulla lottizzazione in Consiglio, l’unico partito a esprimere voto contrario fu la Democrazia Cristiana, mentre votarono favorevolmente il Pci, il Psi, il Pdup e i liberali8.

La seconda battaglia si sviluppò contro la decisione dell’Azienda Telefonica di Stato di edificare in piazza Giovanni XXIII una centrale telefonica, consistente in due palazzi, che avrebbe dovuto aumentare le comunicazioni con l’Italia e realizzare una migliore sistemazione urbanistica della zona9. In opposizione a questo progetto fu costituito un comitato unitario di agitazione di cui fecero parte, oltre al Comitato di quartiere, le associazioni ambientaliste Italia Nostra e Sardegna da salvare, i quattrocento genitori appartenenti al circolo delle scuole elementari di Sant’Alenixedda10 e il Comitato dei genitori della scuola media Cima. Il 13 luglio 1978 la mobilitazione raggiunse un primo risultato positivo: il Consiglio comunale votò due ordini del giorno che impegnarono la Giunta a trattare direttamente con il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni per risolvere il problema11. Durante l’incontro, tenutosi a Roma il 14 luglio 1978, si decise di ubicare i due palazzoni in un’altra area della città, nel deposito delle tranvie di viale Ciusa12.

L’ultima mobilitazione ebbe inizio il 15 maggio 1976, quando si svolse un’assemblea indetta dal Comitato che chiedeva di poter usurfruire della villa lasciata in eredità dal conte Asquer alla Regione Sardegna perché la utilizzasse per fini sociali e culturali per la cittadinanza. La villa fu però tenuta chiusa per quindici anni e utilizzata solamente dai dipendenti regionali per giocare a tennis. Il Comitato, invece, chiedeva che la villa diventasse un centro polivalente di attività culturali, sociali e civiche13.

Il 13 ottobre 1978 si svolse un corteo che attraversò le principali zone oggetto di conflitto da parte del Comitato: il Mandorleto, le aree di piazza Giovanni XXII, uno stabile abbandonato dalla provincia e infine la villa, che fu occupata simbolicamente da parte dei manifestanti14. In seguito la Questura di Cagliari denunciò diciannove persone per violazione di domicilio, occupazione abusiva e furto15.

Dal 1° maggio 1979 la villa passò definitivamente nelle mani del Comitato di quartiere16, che negli anni successivi organizzò varie attività quali lezioni di tennis per i bambini, cineforum per i ragazzi, mostre di libri, spettacoli teatrali e feste popolari.

La prossima puntata sarà dedicata alle lotte dei Comitati nati nei quartieri del centro storico e all’organizzazione del Coordinamento dei Comitati e Circoli di quartiere.

__________________________________________________-

1 Palazzoni e “vigna” lottizzata figurano nel piano dei servizi, Unione Sarda, 26 gennaio 1980, pag.4.

2 G. Vargiu, Otto piani di niente?, Cuec, Cagliari, 1980, cfr. pag.56.

3 M. T. Arba, C. S. Violo, Frammenti di storia sui muri, Cagliari, GIA Editrice, 1985 cfr. pag.60.

4 Intervista con Franco M. (pensionato, ex dirigente universitario, direttore di Aladdin Pensiero, ex appartenente alla Scuola popolare dei lavoratori di Is Mirrionis e al Coordinamento dei Comitati e Circoli di quartiere), registrata a Cagliari, 7-12-2017.

5 Intervista con Marco M. (pensionato, membro della Scuola popolare dei lavoratori di Is Mirrionis e del Coordinamento dei Comitati e Circoli di quartiere), registrata a Cagliari, 26-01-2018.

6 Si oppongono all’avanzata del cemento nel quartiere, Unione Sarda 24 aprile 1975 pag.6.

7 M.T. Arba, C. S. Violo, Op Cit., cfr. pag.60.

8 Ritorna in discussione il piano per «La Vigna», Unione Sarda, 13 dicembre 1975 pag.6.

9 Cemento a “mano armata”, Cittàquartiere, 3/1977, pag.23.

10 Quattromila genitori contro i palazzoni, Unione Sarda, 3 giugno 1977, pag.4.

11 G. Vargiu, Op. Cit., cfr. pag.39.

12 I “palazzoni” in viale Ciusa, Unione Sarda, 23 gennaio 1979, pag.4.

13 Un centro sociale per la Fonsarda, Unione Sarda, 14 maggio 1976, pag.5.

14 L’occupazione simbolica della villa ebbe degli strascichi giudiziari molto pesanti:

15 Accuse alla Regione per la villa contesa, Unione Sarda, 27 ottobre 1978, pag.4

16 Festa popolare per l’apertura di villa Asquer, Unione Sarda, 1° maggio 1979, pag.7.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

LOTTE PER L'ABITARE A CAGLIARI SANTUCCIU

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.