InfoAut
Immagine di copertina per il post

Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

||||

Sandro Moiso (a cura di), Guerra civile globale. Fratture sociali del terzo millennio, Il Galeone Editore, Roma 2021

I popoli in rivolta (ri)scrivono la Storia
(liberamente tratto da uno slogan del Movimento No Tav)

E’ di prossima uscita, presso il piccolo ma coraggioso editore Il Galeone, una corposa antologia di saggi riguardanti il conflitto sociale odierno su scala planetaria. La quindicina di autori, residenti sia sul continente europeo che latino-americano, che hanno contribuito alla realizzazione del testo collettaneo e potuto seguire molto spesso da vicino i conflitti presi in esame, hanno descritto realtà distanti per modalità di attuazione e tempistiche, ma anche svolto importanti riflessioni sul filo rosso che collega tra di loro le lotte sviluppatesi già prima dell’esplodere della pandemia da Covid-19 a livello mondiale, magari in maniera contraddittoria, ma sicuramente esplicativa per delineare il possibile futuro delle lotte di questo terzo millennio iniziato da appena due decenni.

Oltre all’introduzione del curatore, l’antologia contiene i lavori di Raffaele Sciortino (Crisi pandemica e neopopulismo), Alessandro Peregalli e Susanna De Guio (Chile despertó: storia e prospettive di un’insurrezione popolare), Fabrizio Lorusso (Comprendere la violenza e il conflitto in Messico: capitalismo antidroga, guerra neoliberale, espulsioni e necropolitica), Sara Montinaro (La pace è un lusso per chi se lo può permettere. Dal cuore della Mesopotamia, dove la guerra non ha mai avuto fine), Giovanni Iozzoli (Islam, modernità e guerra alla guerra), Marta Lotto (L’antiterrorismo in Francia: in guerra sul territorio nazionale), Enzo Names e Nicolò Molinari (All’assalto del centro. Il cammino di Gilet Gialli dalla periferia dell’esagono ai beaux quartiers), Stefano Portelli (Uno tsunami repubblicano e antifascista in Catalogna), Fabio Ciabatti (Senza chiedere permesso. Dalle soggettività tormentate alle soggettività nella tormenta), Elena Papadia (Conflitti ambientali, criminalizzazione e gestione penale del dissenso: l’esperienza del Movimento No Tap), Emilio Quadrelli (Gang, merce, autodifesa. Note sul “fronte interno” e la guerra in permanenza), Jack Orlando (Just a Boogaloo. Ovvero del crepuscolo americano), ancora Sandro Moiso (E il folle mondo viene avanti rotolando. Immagini della Guerra Civile nel sogno americano) e Gioacchino Toni (Immaginari di guerra civile permanente).

Qui di seguito si riporta un estratto dall’Introduzione del libro, che sarà in vendita sul sito dell’editore (www.edizioni galeone.it) dalla metà di marzo e nelle librerie a partire dalla metà di aprile.

A quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione dell’opera di Karl Marx dedicata alla Comune di Parigi, la presente raccolta di saggi si pone il compito di indagare la possibilità che la categoria di guerra civile possa, nell’immediato futuro, costituire un elemento più adeguato per l’interpretazione di un insieme di contraddizioni sociali e di lotte manifestatesi a livello internazionale con una certa frequenza e intensità nel corso degli ultimi anni, la cui eterogeneità organizzativa e di scopi può difficilmente essere ancora rinchiusa soltanto all’interno della più tradizionale, e forse riduttiva, formula di lotta o guerra di classe1.
Contraddizioni sul piano sociale, economico e ambientale agite da attori multipli, cui gli Stati, indipendentemente dalla loro collocazione geopolitica, hanno dato, quasi sempre, risposte di carattere repressivo ed autoritario.
Una situazione che, nonostante le sue contraddittorie manifestazioni, potrebbe essere foriera di una guerra civile globale destinata a ridefinire in maniera radicale, oppure a mantenere in modo sempre più autoritario, le forme di governo e di creazione e distribuzione della ricchezza sociale che reggono gli attuali rapporti di produzione.
Anche se la riflessione sulla possibilità di una nuova guerra civile globale ha preso avvio a partire da alcune considerazioni svolte su “Carmillaonline” almeno da due anni a questa parte2, l’idea di realizzare questo lavoro collettivo si è rafforzata proprio durante il periodo tutt’ora caratterizzato dalla pandemia da Covid-19 e dalle misure prese per contrastarla e superarla.
Nel frattempo, però, altre proteste accompagnate da drammatiche immagini di esecuzione a sangue freddo da parte della polizia, provenienti dagli Stati Uniti, hanno contribuito a far sì che l’idea stessa di guerra civile nelle società cosiddette avanzate dell’Occidente, che sicuramente ancora alcuni anni or sono poteva apparire peregrina, nel corso delle settimane caratterizzate dalle manifestazioni di protesta avvenute negli Stati Uniti a seguito di tali omicidi di cittadini afro-americani da parte delle forze dell’ordine e dalle parole incendiarie rivolte da Trump contro i manifestanti e a favore dell’uso della forza (anche dell’esercito stesso) per ripristinare la legge e l’ordine (Law and Order) ad ogni costo oppure ai proud boys con l’invito a “tenersi pronti”, tornasse vistosamente nei titoli degli organi di informazione, italiani e stranieri; appunto a proposito di una nuova guerra civile americana. Le cui conseguenze si sono potute cogliere pienamente con l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021.
Almeno in parte, quegli eventi non costituiscono di per sé una novità assoluta per gli Stati Uniti, dove, come ha potuto affermare Ira Kratznelson: nessuna conquista ottenuta con le battaglie per i diritti civili degli afroamericani “nemmeno la presidenza di un afroamericano, ha rimosso le questioni di razza e cittadinanza dall’agenda politica. I dibattiti attuali su entrambi i punti ci ricordano chiaramente che i risultati positivi non sono garantiti. Le stesse regole del gioco democratico – elezioni, open media e rappresentanza politica – creano possibilità persistenti di demagogia razziale, paura ed esclusione”.
Ma questa totale assenza di garanzie di continuità per i diritti e le condizioni di vita già conquistati nel passato è proprio quella condizione, ampiamente confermata e diffusa in quasi tutti i paesi, sia in quelli considerati come modelli della democrazia occidentale che in quelli lontani da questa tradizione, che ha caratterizzato il nuovo ciclo di lotte cui si è prima accennato.
È proprio questa tensione in direzione dello scontro, agita per ora principalmente dalle scelte politiche, legislative e repressive degli Stati coinvolti, a rendere urgente una ricerca e una più ampia riflessione sulla possibilità di un conflitto sociale diffuso e allargato, paragonabile ad una possibile guerra civile globale. Un possibile salto di paradigma radicale che richiede anche un cambiamento dei paradigmi interpretativi precedenti.
A partire, infatti, dalle crisi economiche degli ultimi decenni, e in particolare da quella ancora mai finita apertasi nel 2008, anche là dove le lotte e i conflitti sociali e sindacali sembravano aver garantito migliori condizioni di vita e lavoro nel ventennio compreso tra gli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80, i margini della qualità della vita e della sua riproduzione sociale hanno iniziato, prima lentamente e successivamente in maniera sempre più rapida e significativa, ad essere erosi, riportandoli indietro di decenni.
Se tale processo di erosione della qualità della riproduzione della specie umana ha potuto in un primo momento diffondersi in maniera meno sensibile per le società occidentali con i processi messi in atto dalla cosiddetta globalizzazione, successivamente i meccanismi di liberalizzazione dei mercati, dei commerci e dei contratti di lavoro hanno finito col manifestare, anche nei paesi più ricchi, il loro vero volto. Attraverso un percorso caratterizzato dalla sempre maggior concentrazione della ricchezza e dei mezzi di produzione in poche mani e dal contemporaneo impoverimento e peggioramento delle condizioni delle classi lavoratrici e dalla progressiva e rapida scomparsa delle classi medie.
Un percorso per molti anni ritenuto possibile soltanto nelle aree meno sviluppate del globo, che ha rimescolato anche le caratteristiche degli attori sociali coinvolti; in un contesto in cui frange di classe operaia prima garantita e poi impoverita, lavoratori autonomi e titolari di piccole o piccolissime imprese, lavoratori occasionali o migranti, disoccupati cronici e giovani senza molte prospettive occupazionali, hanno finito per trovarsi di volta in volta gli uni accanto agli altri oppure schierati su fronti opposti. In un contesto di disfacimento e ricomposizione delle classi coinvolte che sembra ormai essere in atto ovunque e non soltanto nei paesi occidentali (ex-) più ricchi.
[…] I processi di espropriazione ed impoverimento della maggioranza della popolazione, stanno oggi contribuendo ad una gigantesca ricomposizione di classe che vede precipitare in un immenso proletariato tanto i milioni di rifugiati e profughi che migrano da un angolo all’altro del pianeta, in cerca di una sicurezza esistenziale ed economica che nessun governo intende realmente garantire loro, quanto le classi medie impaurite dell’Occidente, che nello slogan dei gilets jaunesFine del mondo, fine del mese stessa cosa – possono riconoscere un perfetta sintesi della loro situazione. Una situazione in cui proletariato e proletariato marginale, sottoproletariato, lavoratori salariati e piccoli borghesi declassati e impoveriti si confondono in continuazione grazie alla diffusione del lavoro precario, delle agenzie del lavoro e, soprattutto, del venir meno di qualsiasi garanzia economica e lavorativa.
L’elenco delle forme di organizzazione e delle richieste immediate messe in campo dal basso in ogni dove, potrebbe continuare a lungo, ma ciò che si rende necessario sottolineare è il fatto che tutte queste realtà si trovano di fronte a uno spazio di manovra e trattativa istituzionale sempre più ristretto o quasi nullo, poiché la risposta dei governi non è altra che quella legata all’intimidazione, alla repressione e al silenziamento, se non al massacro, dei movimenti e dei militanti che negli stessi sono coinvolti. Silenziamento e repressione ben temperati, che si avvalgono, a seconda della situazione, di armi e violenza oppure di ipocriti appelli alla condivisione di obiettivi comuni (tipo il Green New Deal o la mobilitazione nazionale contro il “virus”). Il tutto sempre più “garantito” da un diritto penale del nemico che dopo essere uscito dallo stretto recinto della lotta al terrorismo si è diffuso sempre più nell’uso giuridico comune, all’interno di un ordinamento democratico soltanto presunto che dopo aver fatto di tutto per cancellare la logica dell’amico/nemico da ogni considerazione politica di classe l’ha poi pesantemente ripresa e applicata nella valutazione e nella persecuzione dei reati, anche minori o insignificanti, collegati a qualsiasi forma di resistenza. Carcere, lager, morte, tortura e violenza non sono stati strumenti repressivi tipici soltanto del passato e dei regimi totalitari, ma sempre più sembrano esserlo nel presente, in ogni angolo d’Europa e del mondo. Miseria y represion come era scritto su uno striscione dei manifestanti cileni.

 

1) D’altra parte questa parzialità del concetto di lotta di classe si manifestò fin dagli albori della riflessione marxiana sulle prospettive e i percorsi politici del necessario superamento dello Stato come strumento di oppressione sociale e del modo di produzione che ne sottendeva le funzioni. Non a caso Marx titolò la sua opera sulla Comune parigina: La guerra civile in Francia. Di quel testo almeno due osservazioni ci sembrano particolarmente attuali. La prima riguarda l’alleanza tra classi medie e proletariato: “Una parte rilevante della classe media ha aderito alla guardia nazionale di Belleville. I grandi capitalisti hanno pianto, quando i piccoli affaristi e gli artigiani andarono con la classe operaia.[…] I decreti sugli affitti e sugli effetti cambiari sono realmente due colpi magistrali, senza di essi i tre quarti dei piccoli uomini d’affari e degli artigiani sarebbero andati in bancarotta.” (Appunti di un discorso di Karl Marx sulla Comune parigina in Karl Marx, 1871 La Comune di Parigi. La guerra civile in Francia, edizione integrale con annessi i lavori preparatori ed altri inediti. Edizioni International – Savona e La vecchia Talpa – Napoli, 1971, p. 428).

Mentre la seconda, pur riferibile alla Francia dell’epoca, si abbatte ancora come un colpo di mazza sulle reali funzioni della “democrazia” parlamentare e dei suoi rappresentanti: “La repubblica parlamentare del partito dell’ordine non è solo il regno del terrore della classe dominante. Il potere di Stato diventa nelle sue mani lo strumento dichiarato della guerra civile, nelle mani del capitalista, del proprietario fondiario e dei loro parassiti di Stato, contro le aspirazioni rivoluzionarie del produttore. Sotto i regimi monarchici, le misure repressive ed i principi dichiarati dal governo in carica sono denunciati al popolo dalle frazioni delle classi dominanti che non sono al potere. Gli elementi di opposizione, all’interno della classe dominante, interessano il popolo alle loro beghe partigiane, chiamando in causa il suo proprio interesse, assumendo l’aspetto dei tribuni del popolo; difendendo le libertà popolari. Ma sotto il regno anonimo della repubblica, amalgamando i mezzi di repressione dei vecchi regimi del passato (tirando fuori dagli arsenali di tutti i regimi del passato le armi della repressione), e maneggiandoli spietatamente, le frazioni diverse della classe dominante si lanciano andare a continui voltafaccia. […] Questa forma particolarmente crudele del domino di classe è dunque nello stesso tempo la più odiosa e la più rivoltante. Esercitando i poteri dello Stato solo come strumento di guerra civile, non può conservarlo che prolungando all’infinito la guerra civile. Al vertice, c’è l’anarchia parlamentare, ci sono gli intrighi incessanti di ognuna delle frazioni del partito dell’“ordine” per la restaurazione del suo regime favorito; poiché è in lotta aperta contro tutto il corpo sociale escluso dalla sua ristretta cerchia, il domini del partito dell’ordine diventa il più intollerabile domino del disordine.” (Karl Marx, La guerra civile in Francia, op.cit. pp. 284 – 285)

2) Si veda Ultimo atto in Sandro Moiso, La guerra che viene. Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell’immaginario politico, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 213-228 oltre a quanto viene detto nella Introduzione. Warzone ovvero da Flint a Flint. La guerra come condizione di esistenza, là dove, parlando della diffusione dei confronti di carattere militare su scala planetaria, si affermava già che questi: “in fin dei conti, rappresentano soltanto la punta dell’iceberg di un conflitto che affonda le radici in tutta la società occidentale, fino a far prospettare, soprattutto nel caso degli Stati Uniti, una vera e propria guerra civile tra le classi, le etnie e gli stati della Federazione.

Guerra civile strisciante che è già operante in gran parte del mondo e anche qui in Europa e in Italia dove, dalla ZAD alla Valsusa e ogni altro luogo in cui si resiste al modo di produzione dominante e alla sua distruzione dell’ambiente, dei territori e dei rapporti sociali interni alla specie umana per sostituirli con quelli basati sulla competizione e l’odio reciproco, l’azione dello Stato e del suo braccio armato repressivo (polizia, magistratura, forze armate nazionali e mercenarie) assume fisionomie sempre più rigide e aggressive. Una guerra civile che i media stanno preparando e sostenendo, come per gli interventi militari esterni, parlando di pacificazione, modernizzazione e democratizzazione”. pp. 14-15 

Da Carmilla

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

carmillalibriMOISO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Alberto non c’è più, ma la lotta è ancora qui!

Alberto non c’è più, ma la lotta è ancora qui.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra post-umana

Tra pace e guerra non esiste un sottile confine, ma una vasta zona grigia, dove gli stati danno vita a quella che viene definita competizione strategica, utilizzando in diverse combinazioni i quattro elementi che formano il potere di uno stato: diplomatico, militare, economico e informativo. Proprio quest’ultimo fattore, complice la pervasività delle tecnologie digitali, ha […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 23: Israele perduta tra le sue guerre

Come ha annotato in una singola frase Domenico Quirico, essenziale come sempre, si può affermare che ciò che covava tra le fiamme e sotto le ceneri ancora ardenti del conflitto a Gaza ieri è balzato agli occhi di tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 22: Al di là delle banalità sul “male assoluto”

Somdeep Sen, Decolonizzare la Palestina. Hamas tra anticolonialismo e postcolonialismo, Meltemi editore, Milano 2023, pp. 260 di Sandro Moiso, da Carmilla Mai fu più tempestiva e utile la pubblicazione di un testo, anche se probabilmente è stato il gioco del caso ha far sì che quello di Somdeep Sen, appena edito da Meltemi nella collana […]