InfoAut
Immagine di copertina per il post

La disputa per il territorio urbano

||||

Riprendiamo da Cronache latinoamericane questo articolo dove Raùl Zibechi racconta la sua esperienza e ricerca nella città di Cordoba in mezzo ai gruppi autorganizzati e ai settori popolari.  Attraverso questo racconto ci parla della metamorfosi subita dal movimento dei piqueteros. Dopo il 2001 una parte scelse la strada istituzionale e elettorale alleandosi con i governi progressisti di Nestor Kirchner e Cristina Fernandez, ma una buona parte cominciò il proprio radicamento nei quartieri popolari delle città portando il conflitto nel quotidiano attraverso l’organizzazione dal basso per risolvere i problemi collettivamente e vivere bene qui e ora.

 

Seduto intorno a un cerchio in cui partecipano  più di 100 persone, Mari lancia una frase che è contemporaneamente un programma politico: se “los de abajo” non ci  guardiamo tra  di noi, nessun altro ci guarda. Mari milita nel  “Encuentro de Organizaciones” (EO[1]), uno dei gruppi con più lavoro territoriale a Cordoba (Argentina), partecipa all’Università Trashumante, ha circa 50 anni ed è un educatrice popolare di  “los de abajo”.

Quando si compiono due decenni dall’inizio del ciclo delle lotte dei Piqueteros (1997-2002) sembra che sia il momento giusto per valutare dove siamo, cosa rimane e cosa è evaporato da quella promettente esperienza in cui i disoccupati occuparono il centro della scena politica Argentina, rendendosi protagonisti delle giornate del 19 e 20 dicembre 2001, date che hanno cambiato la storia del Paese.

Una delle principali innovazioni che portò il Movimento Piquetero fu un enorme salto in avanti verso l’organizzazione territoriale nelle periferie urbane che hanno subito la deindustrializzazione della decade neoliberale del 1990. Poi una parte importante del movimento si disorganizzò o si incorporò nelle istituzioni (attraverso la cooptazione da parte dei governi progressisti o rivolgendosi verso il campo elettorale).

Mi concentrerò su ciò che ho potuto  vedere e imparare nella città di Cordoba (poco più di un milione di abitanti) durante gli incontri con diverse organizzazioni territoriali negli ultimi mesi.

La prima cosa è constatare il potere che mantiene il lavoro territoriale. Sono migliaia di militanti che dedicano tutto il loro tempo al lavoro diretto o al sostegno all’occupazione di terre, all’organizzazione di cooperative autogestite di produzione e di servizi, all’istruzione e alla salute, al sostegno di donne violentate, alla comunicazione anti-sistemica e all’alimentazione  nei quartieri popolari attraverso mense popolari e  bicchieri di latte.

C’è un’enorme diversità di lavori  e di organizzazioni, con diversi stili ma con metodi di lavoro in comune. Tra il settore più autonomo figurano, oltre  l’EO, il “Frente de Organizaciones de Base”  (FOB[2]) e il  “Frente de Organizaciones en Lucha” FOL[3]. In sintonia con lo stesso lavoro, sarebbe necessario includere “La Dignidad”,” Frente Darío Santillán”,” La Poderosa”,” Patria Grande” e il “Movimiento de Trabajadores Excluidos”(MTE), nonché  “Barrios en Pie” e il “Movimiento Evita”[4].

Molti di questi gruppi hanno messo in piedi la Confederaciòn de la Economìa Popular (CTEP[5]), una specie di sindacato delle milioni di persone escluse dal mercato del lavoro formale, i cartonieri, i contadini, gli artigiani, i venditori abusivi, i mercatai, i cooperativisti ,i piccoli imprenditori  e i lavoratori di aziende recuperate (http://ctepargentina.org/). In altre parole, quelli per cui non c’è posto nell’attuale sistema capitalistico.

La seconda questione, molto più importante che la quantitativa, è ciò che fanno nei territori. L’occupazione di terre è un primo passo inevitabile, per iniziare una nuova vita. Metà della popolazione di Cordoba (48 per cento secondo un lavoro del gruppo di ricerca militante “El Llamo en Llamas”) ha problemi di alloggio. È la metà della popolazione che il modello estrattivo lascia fuori  dai  più elementari  diritti.

Impossibile sapere quanti ettari sono stati recuperati, ma sono decine di spazi nella città e nei paesi vicini. In uno di essi, “Parque las Rosas[6]”, ci sono 30 famiglie che in soli due anni hanno costruito case di materiali solidi dopo aver resistito alla polizia

Una volta che il problema casa viene risolto, la sopravvivenza quotidiana è la cosa più urgente. A questo punto la diversità è enorme, ma spesso creano cooperative con basi nelle  politiche sociali del governo, che funzionano autonomamente. Ci sono cooperative di persone che raccolgono i rifiuti. Ci sono cooperative di pulizia e di altri servizi. La cosa più interessante è che c’è molta produzione: polli e uova, semina di cereali, distribuzione alimentare basata sull’articolazione con piccoli produttori biologici (l’imprescindibile alleanza rurale-urbana), cooperative di indumenti tessili, calzature e serigrafie.

Tra i gruppi menzionati in precedenza, si superano le 100 cooperative territoriali e autogestite solo a Cordoba, dove lavorano duemila persone, l’80 per cento sono donne. Nell’ambito delle campagne per l’educazione avviate all’inizio di ogni anno scolastico, decine di migliaia di zaini e astucci sono prodotti dalle cooperative di varie organizzazioni per i bambini e le bambine dei settori popolari.

Un brigata di salute attraversa i quartieri per monitorare la situazione delle famiglie. In un caso, almeno, è in atto la produzione di protesi dentali, qualcosa che è fuori dalla portata dei settori popolari. In tutti i quartieri funzionano mense popolari  a base di alimenti ottenuti con mobilitazioni, che sono gestite dai propri vicini e che negli ultimi mesi sono cresciute in forma esponenziale per i tagli del governo Macri.

Centinaia di donne di Córdoba vengono ogni anno all’Incontro Nazionale delle Donne. Come risultato del lavoro di base svolto nei quartieri periferici, cresce da alcuni anni un femminismo popolare e plebeo, potente e ribelle, che non è stato cooptato da nessuno e mantiene la resistenza nei territori.

Uno studio speciale merita la comunicazione autonoma. Solo due esempi. La radio alternativa e comunitaria “Zumba la Turba” (http://zumbalaturba.com.ar), trasmette da sette anni nello stesso spazio in cui lavora la FOB. Il giornale “La Tinta”(https://latinta.com.ar) è nato un anno fa, è vicino all’EO e ha un motto che dice tutto: Giornalismo  fino a macchiarsi.

L’impressione è che il Movimiento Piquetero, lontano dalla scomparsa, è mutato in un potente movimento territoriale urbano dove i soggetti (in maggioranza donne) sono i più poveri. Cari, una donna occupante del “Parque de las Rosas”, sintetizzò in una sola frase le cause della quarta guerra mondiale contro “los de abajo”:  Non ci impongono più come vivere.

Traduzione a cura della redazione di Cronache Latinoamericane.

Raùl Zibechi, La disputa por el territorio urbano , pubblicato il 1/09/2017.

[1] Incontro di Organizzazioni

[2] Fronte di Organizzazioni di Base

[3] Fronte di Organizzazioni in Lotta

[4] La Dignità, Fronte Dario Santillàn, La Potente, Patria Grande, Movimento di Lavoratori Esclusi, Quartieri in Piedi, Movimento Evita.

[5] Confederazione dell’Economia Populare.

[6] Parco delle Rose.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

metropoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

(Free Download) “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”

A un anno dalla sua uscita, rendiamo disponibile gratuitamente il libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” a cura del Laboratorio Crash! di Bologna.    Il volume, che sarà discusso nel contesto dell’evento Périphérique a Ex Centrale a Bologna giovedì 1 ottobre, uscito per la casa editrice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La metropoli come processo: transizione urbana e produzione di soggettività

Riprendiamo da Connessoni Precarie un contributo proposto il 10 ottobre quando il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna la presentazione del libro Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (Red Star Press 2019). Quello che segue è l’intervento di Felice Mometti che è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli

È uscito per Red Star Press il libro a cura del Laboratorio Crash! “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”. Riportiamo in seguito l’indice e l’introduzione al volume.   Il libro si può acquistare presso l’editore oppure, sia per avere delle copie che per organizzare delle discussioni sul testo, si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per una critica della città globalizzata: l’ebook del convegno

In occasione di “Périphérique! Festival su metropoli, periferie, conflitti” pubblichiamo qui l’ebook contenente materiali preparatori ed atti del convegno “Per una critica della città globalizzata“, tenutosi al Laboratorio Crash di Bologna lo scorso 30 e 31 maggio e scaricabile qui. E’ parte di un percorso di riflessione e dibattito sulle grandi trasformazioni metropolitane contemporanee iniziato con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dentro i panorami dell’urbanizzazione planetaria – Diritto alla città #1

Sbobinatura di un intervento tenuto a “Il diritto alla città #1” il 17 ottobre 2018 presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma). Qui è possibile scaricarne il pdf.   Quello che mi è stato chiesto di fare è l’inquadrare la città in uno scenario più ampio, e quindi vorrei partire da due immagini. La città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra contropotere territoriale e potere statuale: la posta in palio del presente

Testo di riflessione e commento sul convegno “Per una critica della città globalizzata” della scorsa settimana scritto da Emilio Quadrelli, discussant della prima giornata e autore di altri due contributi preparatori al convegno: “Territori subalterni e città globalizzate. Per una critica partigiana dello spazio urbano” e “Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale genovese

Contributo per il dibattito del convegno “Per una critica della città globalizzata” inviatoci da Emilio Quadrelli, che farà da discussant per la sessione di mercoledì 30 maggio alle 18 chiamata “Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana”.   La zona abitata dai colonizzati non […]