InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intifadah a Jenin tra martirio e memoria

Il Freedom Theater è divenuto famoso per l’uccisione, nel 2011, del fondatore Giuliano Mer-Khamis da parte di un uomo mascherato, proprio di fronte all’ingresso del teatro. “Giuliano era alla ricerca della sua identità – ci spiega Omar – era israeliano ed ebreo, ma si opponeva all’occupazione e alla politica delle colonie”. È sempre esistito un dibattito a Jenin, ci spiega, sull’idea da cui il teatro prende il nome. I palestinesi si chiedono: che cos’è la libertà? “Per alcuni di noi il teatro può essere libertà, ma per altri l’arte, la recitazione o la musica sono attività che dovrebbero essere bandite per un divieto di carattere religioso”. Habeer, che parla al suo fianco, milita da sempre nella sinistra vicina al Fronte Popolare, e spiega l’attività del suo comitato per favorire la partecipazione delle donne alla vita pubblica. Anche lei, come tutti qui, supporta l’Intifadah (“unica risposta possibile ai fallimenti della classe dirigente”) e racconta a sua volta di esser stata in prigione, per la prima volta a 16 anni.

Incontriamo Saba, una giornalista che ci accompagna nella sede di Nas Fm, che significa “radio del popolo”. Siede ai microfoni per lanciare le ultime news e il suo caporedattore, Mahmud, ci racconta delle pressioni che la radio riceve da Israele: per prenderlo in giro, hanno minacciato di ritirare la licenza perché le frequenze disturberebbero… gli atterraggi all’areoporto di Tel Aviv (a centinaia di chilometri di distanza)! È arrivata anche la lettera ufficiale delle forze armate, che invitano la radio a smettere di dare notizie chiamando l’uccisione di militari israeliani “esecuzioni”. “Per noi è un termine neutro e asettico, ma per Israele è apologia della lotta armata. Il fatto è che la nuova rivolta non è portata avanti da cellule organizzate e dai partiti, quindi Israele non riesce a individuare un nemico, e si concentra sui media palestinesi con censure, oscuramenti e arresti”.

Mahmud non è un “radicale”: è stato vicino alle liste universitarie di Fatah, quando era studente, e non ha perso questo genere di simpatia. Lo stesso vale per Saba, che si lamenta della sinistra palestinese: “Condannano sempre gli accordi di Oslo in modo veemente, ma quel processo, a suo tempo, è stato necessario”. Il padre, funzionario dell’Autorità Palestinese, e la madre, insegnante, si associano mentre ci offrono un té nella loro gradevole abitazione da classe media. Mahmud aggiunge anche che Abu Mazen, attuale criticatissimo presidente, è in realtà un profondo conoscitore del movimento e dell’ideologia sionista, così come di Israele, che ha studiato per decenni. “Persino i media israeliani lo temono – sostiene – perché sanno che lui è in grado di capire come pensano i nostri nemici, e di prevenirne le loro mosse”. La trattativa che condusse a Oslo fu, ci spiega, una mossa inevitabile: dopo l’invasione israeliana del Libano nel 1982 e la fuga dell’Olp a Tunisi, e dopo il crollo dell’Urss nel 1991, la dirigenza palestinese si era trovata di fronte a un vicolo cieco.

Saba ci conduce al campo profughi della città, tristemente celebre, come la città vecchia di Nablus, per esser stato raso al suolo dall’esercito durante la seconda Intifadah, nel 2002. Al suo ingresso campeggia enorme uno striscione con la fotografia di Saddam Hussein: “Per tutti noi è un eroe” afferma Mustafa. Le strade sporche e dissestate, i vicoletti stretti, le abitazioni povere affiancano le pareti di cui si riconosce il carattere maggiormente recente: sono quelle delle abitazioni ricostruite dopo il massacro di quattordici anni fa. “La mia famiglia abitava qui allora – racconta Saba – ma mio padre non voleva che ci spostassimo, nonostante i bombardamenti”. Era arrivato nel campo da bambino, quando nel 1948 Israele aveva cacciato lui e i suoi genitori dal villaggio di Zereen, che è oggi inglobato nello stato ebraico, oltre la linea verde, a pochi chilometri di distanza.

Ci conduce, assieme a due dei suoi figli, sulle alture che separano Jenin da Nablus; da esse si vede, più in basso, il limite della Cisgiordania e il mare, con in mezzo Akko, Haifa e Tel Aviv. “Possiamo vedere benissimo Zareen da qui, ma non possiamo tornarci. Per molti palestinesi è emozionante venire qui e vedere il mare: immaginare di raggiungerlo è un sogno”. “La vostra casa è adesso abiatata da israeliani?” chiediamo. Ride: “E’ stata distrutta”. Mahmud spiega che la sua famiglia era originaria della città vecchia di Haifa. Assume un tono grave: “Dovete capire che per noi la famiglia è una cosa importante. In essa esitono relazioni che occorre tutelare, e se una famiglia subisce un torto non si rivolge alla polizia, perché permangono le riparazioni secondo la legge d’onore”. Per lui è un problema grave che parte della famiglia viva ora oltre la linea verde. “Qualsiasi cosa succeda io sono qui, loro là. In mezzo ci sono il Muro, le misure di sicurezza, i check point. Per me è un problema anche solo visitare mia sorella”.

Nel 2002 la famiglia di Saba ha deciso di abbandonare il campo profughi quando l’esercito ha seppellito sotto le macerie un ragazzo disabile che, non potendo muoversi, era rimasto intrappolato nella sua abitazione. Anche il loro zio era disabile, quindi il padre ha ordinato alla famiglia di mettersi in cammino lungo le vie del campo colpite dai bombardamenti, per raggiungere la città. “Avevo dodici anni – racconta – non è stato facile. La cosa peggiore è stato passare, da bambina, in mezzo a tutti i cadaveri che giacevano a terra mutilati, carbonizzati”. In quei giorni Jenin, come Nablus, offrirono all’umanità l’esempio di una resistenza incredibile. Sharon aveva lanciato l’offensiva contro le due città più restie ad arrendersi al suo potere, e il ricercato numero uno si chiamava Said. Sua madre, un’imponente anziana signora, palesemente non è più in grado di sorridere. Il suo nome è Hurrya, che in arabo significa “Libertà”.

Said era ricercato dall’esercito per la sua attività nella resistenza: si nascose per due settimane in uno scantinato con altre dodici persone, finché la mezzaluna rossa non lo trasse in salvo, e lui sparì di nuovo. “Venivano a distruggere la nostra casa tutte le notti verso le due. Entravano e urlavano, spaccavano tutto. Poi hanno arrestato mio figlio Mohamed, per fare pressioni su Said, perché si consegnasse”. “Un giorno hanno posizionato due carri armati ai lati della casa e hanno sparato gas lacrimogeno dalle bocche dei cannoni dentro la casa, attraverso la finestra e la porta devastate”.

Allora Hurriya e i suoi figli, tra cui un neonato di sei mesi, si rifugiarono in un’abitazione abbandonata a curare le ferite, ma nessuno riusciva a raggiungerli. Il 31 ottobre l’esercito demolì la loro casa, ormai disabitata. Said venne individuato a casa dello zio ma riuscì ancora a dileguarsi, fuggì a Kabatiya, poi a Haraka, dove si nascose in uno scantinato. Dopo alcuni giorni, venne arrestato assieme a una dozzina di altri combattenti in seguito alla soffiata di una spia.

Il fratello più piccolo di Said, Ahmed, entrò allora nella resistenza e venne ucciso quattro anni dopo, nel 2006. A un altro fratello, Islam, venne vietato di visitare Said in carcere. Islam era un impegato del consiglio della Sharia di Jenin, un’istituzione presente in tutte le città musulmane. Nel 2013, all’improvviso, l’esercito circondò e attaccò nuovamente, dopo undici anni, la casa di Hurriya, e i soldati che vi fecero irruzione picchiarono selvaggiamente i suoi figli, mostrando loro la foto di Islam. Alcuni soldati salirono sul tetto, lo trovarono e lo uccisero, ancora intontito dal sonno. Ancora oggi nessuno sa, nel campo, perché Islam sia stato ucciso. Anche sua madre ne è ignara. Ha allevato, in questi anni, da sola dieci figli (suo marito è morto vent’anni fa): due di essi sono morti, cinque sono in prigione. Il nipotino, un bimbo piccolissimo, si aggira per la casa mentre ascoltiamo la sua storia, ignaro forse – o forse no – di che vita lo attende.

Quest’autunno, allo scoppio dell’Intifadah, un ragazzo di nome Ahmed è partito da Jenin per accoltellare un soldato israeliano, al check point, ed è stato ucciso prima che potesse ferirlo. In città ci hanno raccontato che per settimane gli amici di Ahmed hanno discusso di cosa fare per vendicare il loro coetaneo. Alla fine tre di loro sono partiti per Gerusalemme, per entrare nella città vecchia e vendicarlo sotto la moschea di al-Aqsa. Come hanno potuto passare tutti quei controlli, tutti quei check point, con pistole e coltelli, si chiedono i media israeliani? C’è chi ha ipotizzato un appoggio a Gerusalemme. A Jenin non ne sono convinti: “Avranno scavalcato il muro e poi saranno arrivati alla città santa. Scavalcare il muro non è impossibile: in tanti lo fanno durante il Ramadan, per andare a pregare alla spianata delle moschee”. Arrivati alla porta di Damasco, fermati per un controllo, hanno ucciso la soldatessa e ferito una sua collega, prima di essere crivellati tutti e tre in mezzo alla folla di residenti e turisti; il mondo ha altri tre terroristi morti, Jenin tre martiri in più.

Dai corrispondenti di Infoaut e Radio Onda d’Urto a Jenin, 16 Febbraio 2016

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

intifadaisraeleJeninpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.