InfoAut
Immagine di copertina per il post

D.A.Spo di piazza: pericolosità sociale e giuridica del suo utilizzo

 
Gennaio 2016: a due mesi dalla vicenda del corteo-antilega a Pisa il 14 novembre 2015 (leggere qui per una versione dettagliata dei fatti), 6 partecipanti al suddetto corteo hanno ricevuto notifica di D.A.Spo emessa nei loro confronti da parte della questura pisana. Non noto ai più, e di difficile qualificazione/collocazione normativa, il D.a.Spo preventivo altro non è che un divieto di partecipazione a manifestazioni sportive, disposto nei confronti di soggetti di cui viene rilevata la cosiddetta “pericolosità sociale.” Sembrerebbe chiaro a chiunque che notificare un D.a.Spo a seguito di una manifestazione che nulla ha a che vedere con lo Sport sia legalmente alquanto debole e piuttosto artificioso, ma un’analisi più profonda della disciplina mette in risalto come l’intero assetto legislativo dei D.a.Spo (e delle misure di prevenzione in genere) favorisca un uso di questi ultimi ampiamente arbitrario. Qual è quindi il senso profondo di un provvedimento simile in simili circostanze? Dobbiamo prima aver chiara, a scanso di equivoci, la natura “ibrida” del Divieto, alla luce della disciplina attuale in Italia (ultimo intervento sulla legge originaria del 1989: decreto legge convertito in legge, 2014).
 
Cos’è un D.a.Spo?
 
Intanto diciamo genericamente che si tratta di un provvedimento disposto dal questore nei confronti di un soggetto al ricorrere di determinati presupposti.
Il contenuto del provvedimento può essere di due tipi:
– divieto di accedere alle manifestazioni sportive
– divieto di cui sopra e in più obbligo di comparizione nell’ufficio o comando di polizia una o più volte al giorno, nei giorni in cui si svolgono le manifestazioni sportive.
La seconda ipotesi (divieto e obbligo di comparizione) è stata considerata una limitazione della libertà personale e, come tale, è corredata dalle garanzie sancite all’articolo 13 della Costituzione: la legge sul daspo prevede un procedimento di convalida che coinvolge in prima battuta il PM ed in seconda battuta il GIP, il tutto entro 48 ore. Questo è il tipico procedimento che si ha tutte le volte in cui la libertà personale non è limitata in prima battuta da un giudice ma dalle autorità di pubblica sicurezza. I D.A.Spo emessi in relazione alla manifestazione del 14 novembre, rientrano nella prima ipotesi, che non prevede un procedimento di convalida di questo tipo (48 ore) in quanto non è considerata una limitazione della libertà personale. Si tratta invece di una limitazione della libertà di circolazione (ci rifacciamo qui ad un diverso articolo della Costituzione: art. 16).
 
La nozione di pericolosità sociale
Detto ciò, il nodo fondamentale della questione sta nel determinare le ragioni giustificanti l’irrogazione del D.a.Spo nei confronti di un dato soggetto: abbiamo accennato che la valutazione ricade sulla “pericolosità sociale” del soggetto. La domanda fondamentale è, quindi, alla luce di ciò che è successo ai 6 attivisti pisani: è considerato un atteggiamento pericoloso manifestare in piazza? A giudicare dai fatti, la risposta è affermativa. La disciplina giuridica dei D.A.Spo mette a dura prova la tenuta dell’assetto garantista declinato all’interno del disposto costituzionale: si tratta di “misure di prevenzione”, che come tali limitano la libertà del soggetto colpito dal provvedimento prima che vengano attivati meccanismi garantiti di accertamento di eventuali condotte oggetto di sanzione. In effetti molti aspetti della disciplina si pongono in aperto conflitto con i principi cardine dell’ordinamento giuridico-costituzionale. L’aspetto singolare è che molte di queste contraddizioni sono già state “costituzionalizzate”: avendo trovato l’avallo giuridico e politico della Corte Costituzionale non sono eliminabili neppure facendo ricorso a tale organo giurisdizionale, si pensi alle norme della “legge antiviolenza negli stadi” sull’arresto in flagranza differita. Lo Stato nelle sue più varie articolazioni, dal legislatore al questore passando per gli organi giurisdizionali, sconfessa i principi che dice di aver posto al proprio vertice.
 
 
La modifica del 2014: il nostro caso
La questione risulta essere ancora più esplicita alla luce della recentissima modifica legislativa (2014) che consente al questore di emanare D.a.spo in ragione della partecipazione ad una mobilitazione politica, come è avvenuto per la giornata del 14 Novembre a Pisa. Appare chiaro che si crea uno spazio giuridico di sospensione del garantismo per consentire alle questure l’impiego immediato di strumenti sanzionatori in risposta alle proteste e alle lotte. La finalità palese dello strumentario giuridico è contrastare le istanze di lotta e propugnare spinte disgregatrici nel movimento. “Se vuoi andare allo stadio devi obbedire”: un’arma di ricatto posta direttamente tra le mani del questore. Citando testualmente le fonti giuridiche: “Il divieto di cui al presente comma può essere, altresì, disposto nei confronti di chi, sulla base di elementi di fatto, risulta aver tenuto, anche all’estero, una condotta, sia singola che di gruppo, evidentemente finalizzata alla partecipazione attiva ad episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione, tali da porre in pericolo la sicurezza pubblica o a creare turbative per l’ordine pubblico nelle medesime circostanze di cui al primo periodo.” Qualcuno obietterà che i provvedimenti preventivi nascono per esigenze di tutela URGENTE dell’ordine pubblico, e al diavolo le garanzie, la sicurezza è più importante. Ma non ci sfugge di certo come il nodo, il punto dolente della vicenda sia proprio in quella completamente arbitraria valutazione di pericolosità sociale, compiuta dal questore. È socialmente pericoloso chi combatte in piazza per una società scevra da pregiudizi ed odio razziale? È pericoloso chi si sente giustamente libero di partecipare ad una manifestazione? Non ci spaventa dire che questi sei D.A.SPo non sono altro che una vera e propria ritorsione giuridica. È molto facile brandire l’arma della legge per zittire le voci scomode, così che più che di legge dovremmo parlare di tentativo di imbavagliamento.
 
 
Lo slittamento dal controllo penale a quello amministrativo
 
In un’ottica più ampia la situazione attuale è quella di un utilizzo repressivo di misure cautelari (personali e interdittive) e provvedimenti amministrativi, non in una prassi che ha per protagonista ogni tipo di reato, ma che ne vede un utilizzo massiccio nei confronti di chi partecipa ad azioni valutate come pericolose per l’ordine pubblico (manifestazioni, occupazioni, scioperi), ma che sono pericolose solo per chi trae profitti da passività e indifferenza sociale. La problematica si presenta quindi, ancor prima che politica, giuridica. Nella realtà che gli attivisti vivono, vengono puntualmente lesi i principi di adeguatezza (dai codici si evince un’esigenza di “estrema ratio” per il giudice, che viene sistematicamente ignorata, in quanto soprattutto domiciliari e obblighi di firma, vengono erogati sistematicamente con valutazioni sommarie del reato, e della situazione personale del soggetto) e proporzionalità (anche qui, valutazioni sommarie: addirittura capita che il tempo passato sotto misura cautelare superi la pena data in caso di condanna) che nell’ottica di un “giusto trattamento penale” dovrebbero regolare l’irrogazione delle misure sopracitate. Si cercano quindi nuovi metodi di sedare i movimenti, le agitazioni sociali. Uno uso di leggi e norme ad hoc per limitare la libertà degli imputati, e frenarne l’attività di protesta e di creazione di proposte alternative al modello sociale imposto dall’alto. A fronteggiare questa situazione, c’è chi non si lascia intimidire da simili soprusi, che anzi alza la voce ed insieme al resto, denuncia anche questo. Sebbene sia un meccanismo repressivo molto più raffinato ed imprevedibile di quello che fino a qualche tempo fa si doveva fronteggiare, sebbene il coltello dalla parte del manico è in mano a chi con malafede piega il diritto ad esigenze che poco hanno a che vedere con “pericolosità sociale o “ordine pubblico”, e molto invece con il mantenere un governo fittizio della pace sociale fittizia.
Solidarietà completa ai Sei colpiti dai D.a.Spo e a tutti coloro che lottano, e che per questo vedono calpestata ogni garanzia personale, processuale e giuridica.
 
Alcune studentesse di giurisprudenza – Università di Pisa
 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

daspopisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.