InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cariche a Brescia al corteo contro Renzi

Dopo il pieno fatto alla Leopolda tra i suoi, le visite guidate del Presidente del Consiglio a pezzi del padronato italico risultano un po’ meno agevoli. L’appuntamento previsto per oggi contro l’annunciata visita di Matteo Renzi all’annuale assemblea dell’Aib (associazione industriali bresciani) era doppio: quello del movimento antagonista bresciano, CS Magazzino47, KSL e Associazione Diritti per tutti, era per le 9 alla fermata della metropolitana “Casazza” , mentre categorie della Cgil, in particolare la Fiom, con realtà politiche e sociali bresciane  si sono date appuntamento nel piazzale della Ori Martin .

Fischi e contestazioni hanno accolto il presidente del consiglio. Fin dalle prime ore la zona in cui si svolgeva l’incontro è stata pesantemente militarizzata con l’allestimento di una “zona rossa”. Le forze di polizia hanno caricato quando studenti, centri sociali e compagni hanno cercato di aggirare il cordone di sicurezza. Fuori dai cancelli della Palazzoli c’erano inizialmente da una parte centri sociali, Cobas e movimenti studenteschi, dall’altra, i lavoratori della Fiom. Ma dopo intervento al presidio sindacale, diverse bandiere fiom rinfoltiscono il corteo antagonista.

Su Twitter segui gli hashtag

 

LA DIRETTA DELLA GIORNATA (da Radio Onda d’Urto):

Ore 12.45: Il corteo è giunto in piazza Loggia. Gli interventi  tracciano un bilancio della giornata e rilanciano verso lo sciopero sociale del prossimo 14 novembre. Per ulteriori analisi e commenti vi rimandiamo allo spazio approfondimenti in onda dalle 17.30 sulle nostre frequenze.

Ore 12.35: Il corteo è giunto in piazza Duomo

Ore 12.15: La manifestazione si dirige verso piazza Loggia. Rosangela della redazione ci aggiorna dal corteo e ci offre la valutazione a caldo della giornata di Flavio, compagno del CS Magazzino47Ascolta o scarica

Ore 12: il corteo antagonista è giunto alla rotonda di via Veneto e si dirige verso il centro della città. Dopo la notizia della fuga di Renzi la decisione è quella di prosdeguire con un corteo selvaggio verso il centro. Il collegamento con Umberto della redazioneAscolta o scarica

Ore 11.50: Renzi è fuggito dalla Palazzoli: compagni e compagne ci hanno chiamato e lo hanno avvistato di gran lena sulla strada che conduce verso la Val Trompia (in direzione opposta al suo prossimo appuntamento nel bresciano ,a Rezzato). Ha preso la tangenziale che da Concesio porta verso il lago d’Iseo, e scortato da diverse automobili con tutta probabilità ha poi ripreso la tangenziale sud deviando il percorso di diversi km per evitare le contestazioni e i blocchi in città. Ascolta o scarica la telefonata giunta in radio di un ascoltatore che ci racconta la fuga di Renzi dalla Palazzoli.

Ore 11.40: Il corteo si dirige verso via Franchi.

Ore 11.30: Durante il blocco stradale tra via Oberdan e via S. Bartolomeo ci sono stati momenti di tensione. La polizia ha bloccato la strada con diverse camionette e agenti, rendendo impossibile il passaggio. Umberto della redazione ci descrive quanto accade. Ascolta o scarica

Ore 11.20: Bloccata via Oberdan, arteria che porta verso la tangenziale. Rosangela della redazione raccoglie testimonianze tra i manifestanti. Tra di loro diversi lavoratori e lavoratrici che hanno lasciato il presidio davanti alla Palazzoli promosso dalla Cgil/fiom per unirsi al corteo antagonista. Ve le proponiamo.

Ore 11.10: Il corteo è ripartito. Sono almeno 400 i manifestanti che si dirigono verso la tangenziale ovest per tentare di bloccare l’uscira di Renzi che è ancora all’interno della Palazzoli. Ascolta o scarica

Ore 10.50: Diversi lavoratori e lavoratrici hanno accolto l’invito e un corteo, con presenza raddoppiata rispetto alla precedente, è ripartito dall’ingresso della Palazzoli con l’obbiettivo di raggiungere la tangenziale e bloccare l’uscita del Presidente del Consiglio. Ci spiega tutto nella corrispondenza Rosangela della redazione. Ascolta o scarica

Ore 10.45: Il corteo antagonista torna davanti all’ingresso (dal quale Renzi non è entrato e non uscirà dato che utilizzerà una uscita sul retro aperta per l’occasione) per invitare gli operai a unirsi loro per cercare di bloccare realmente l’uscita del Presidente del Consiglio dalla fabbrica.

Ore 10.40: Il corteo antagonista invita a tornare verso il presidio Fiom/Cgil per unire tutti i manifestanti e andare a bloccare l’uscita di Renzi e dell’autorità dalla Palazzoli. Ci descrive quanto accade Francesco della redazione, che ci racconta anche di un danneggiamento della polizia e carabinieri di una telecamera di CTV, la televisione di strada di Brescia, che stava riprendendo i fronteggiamenti di polizia. Ascolta o scarica il contributo.

Ore 10.30: La manifestazione indetta dalla  Fiom e altre categorie Cgil (Fp, lavoratori conoscenza…) rimane davanti alla Palazzoli e non segue il corteo antagonista. Rosangela della redazione raccoglie diverse interviste tra i lavoratori e la lavoratrici.

Ore 10.27: Altro fronteggiamento tra forze di polizia e corteo antagonista. La corrispondenza di Umberto della redazione. Ascolta o scarica

Ore 10.25: Il corteo antagonista si dirige verso il centro del quartiere di San Bartolomeo e vuole bloccare la tangenziale per ostacolare l’uscita di Renzi. La polizia però per impedirlo manganella e carica. La manifestazione resiste.

Ore 10.20: Il corteo antagonista riparte. Obbiettivo: ostacolare l’uscita di Renzi e delle autorità. Ascolta o scarica

Ore 10.10: la situazione torna alla normalità dopo che è stato rafforzato il blocco di polizia. La corrispondenza di Rosangela della redazione.

Ore 10: Giunto nei pressi della Palazzoli il corteo antagonista tenta di aggirare la polizia per bloccare la tangenziale ed ostacolare l’uscita di renzi. La forze di polizia caricano e manganellano, ma la testa  resiste. Umberto della redazione ci descrive il fronteggiamento. Ascolta o scarica

Ore 9.50: Il corteo partito dalla metro Casazza ha deviato  dal percorso.

Ore 9.40: Giunto al blocco di polizia all’incrocio Via del Gallo-via Palazzoli il corteo partito dalla Ori Martin. Qui si tiene una assemblea. Gli interventidalla piazza nella registrazione di Rosangela della redazione.

Ore 9.30: Partito anche il corteo promosso da CSA magazzino47, KSL e associazione Dirittti per Tutti  dalla fermata metro Casazza. Umberto della redazione ci descrive la situazione.  Ascolta o scarica

Ore 9.10: Il corteo è  partito dalla zona Ori Martin, come ci racconta Rosangela della redazione, ed è diretto all’ingresso principale della Palazzoli dovela Cgil ha indetto una assemblea. Ascolta o scarica

Ore 9.00: le interviste ad operai ed operaie raccolte da Rosangela della redazione. Ascolta o scarica

Ore 8.45: Svelato il trucco: le autorità e gli ospiti più importanti sono stati dirottati ad una entrata secondaria, posta sul retro della Palazzoli, dalla quale acceodno direttamente dalla Tangenziale Nord. Una strada chiusa fino a ieri ma aperta e utilizzata per evitare le contestazioni. Ascolta o scarica

Ore 8.30: il collegamento con il piazzale delle Ori Martin, dove Rosangela ci descrive la situazione e intervista gli operai e le operaie che stanno giungendo al concentramento. Ascolta o scarica

Ore 8.15: Completamente militarizzata la zona, con una sorta di zona rossa attorno alla Palazzoli, disposta dalle forze dell’ordine , presenti in gran numero. Il primo collegamento con Umberto della Redazione

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bresciarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.