InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Una decorosa repressione // La tre giorni (23-24-25 Febbraio)

||||

Pubblichiamo il programma e alcune riflessioni di lancio della tre giorni “Una decorosa repressione”, di scena a Bologna il prossimo weekend. Sulla pagina Facebook dedicata potete trovare approfondimenti e ulteriori materiali preparatori.

UNA DECOROSA REPRESSIONE – Tre giorni di discussione e incontri su corpi, decoro e repressione

23-24-25 Febbraio 2018 – Bologna

PROGRAMMA [IN AGGIORNAMENTO]

Giorno 1 // FORME DI VITA
Venerdì 23 Febbraio, Xm24 (via Fioravanti 24)

Dalle 18:00
Dal daspo negli stadi al daspo urbano
Intervengono:
Andrea Ferreri (autore di “Ultras, i ribelli del calcio”, http://www.bepress.it/ )
Associazione di mutuo soccorso (https://mutuosoccorso.noblogs.org/)
Giso Amendola (docente di Sociologia del diritto – Università di Salerno)
[in aggiornamento]

Ore 20:00 cena

Dalle 21:00
Free Party: repressione, messa a profitto e prospettive politiche
Intervengono:
Tobia d’Onofrio (autore di “Rave new world”, http://www.agenziax.it/rave-new-world/)
Pablito el drito (autore di “Once were ravers”, http://www.agenziax.it/pablito-el-drito/)
Alessandro de Pascale (autore di “Guerra e droga” http://www.castelvecchieditore.com/prodotto/alessandro-de-pascale-guerra-droga-con-una-nota-finale-di-antonio-maria-costa-postfazione-di-lab57-e-infoshock/ )
e i collettivi/sound
Lab57 (Bologna)
[in aggiornamento]

Giorno 2 // DECORO
Sabato 24 Febbraio, circolo CostArena (via Azzo Gardino 48)

Dalle ore 11:00
La repressione della “movida” tramite le ordinanze
Intervengono:
Enrico Gargiulo (ricercatore all’Università di Venezia)
Giuseppe Scandurra (docente di antropologia urbana all’Università di Ferrara)
Centro Sociale Askatasuna (https://www.infoaut.org/metropoli/ordinanza-anti-movida-che-cosa-e-successo-in-piazza-santa-giulia)

Ore 13:30 pranzo

Dalle ore 15:00
La produzione di socialità disciplinata tramite l’immaginario del turismo e del food
Intervengono :
Giovanni Semi (autore di “Gentrification: tutte le città come disneyland?” https://mulino.it/isbn/9788815258038)
Social Log Bologna (https://www.facebook.com/pages/Social-Log-Bologna/738322396197003)
Davide Olori (ricercatore UniBO) “E’ tutto loro quello che luccica? Bologna e i mercati del food”

Giorno 3 // MIGRAZIONI
Domenica 25 Febbraio, Palestra popolare Gino Milli (via Gandusio 6)

Dalle ore 11:00
Il lavoro tra controllo e resistenza
Intervengono:
Enrica Rigo (docente Filosofia del Diritto – Roma 3)
Campagne in Lotta (http://campagneinlotta.org/)
SiCobas Piacenza (https://www.facebook.com/Sicobas-piacenza-126519870832616/)

Ore 13:00 pranzo

Dalle ore 14:00
Dispositivi di governo
Intervengono:
Ivana Piro (avvocato)
ALAB (Assemblea dei lavoratori dell’accoglienza Bologna)
Campagna Welcome Taranto (https://www.facebook.com/campagnawelcometaranto/)

Dalle ore 16:00
Tavola rotonda: oltre i confini dell’accoglienza
[in aggiornamento]

—————————————————————————————————-

UNA DECOROSA REPRESSIONE

Lo spazio può assumere due modalità: liscio e striato. Lo spazio pubblico in particolare è attraversato da corpi e merci. Uno spazio striato è fatto di divisioni, strade, marciapiedi, cancelli, tornelli, proprietà privata. Lo spazio urbano è sicuramente uno spazio striato. Lo spazio liscio gli è contrapposto e non ha divisioni nette, confini fisici o immateriali. Eppure è possibile ritrovare spazi lisci anche nello spazio urbano, spazi liberati o spazi non ancora messi a valore.
Probabilmente la massima espressione dello spazio liscio è il mare, non a caso si è sempre cercato di striarlo, di tracciargli confini, dagli imperi del mondo antico all’istituzione dell’agenzia Frontex. Il progetto di spazio pubblico delineato dalla governance neoliberale pare chiaro: uno spazio liscio, quindi libertà di movimento, per le merci e il denaro; uno spazio striato, quindi confini e barriere di inclusione differenziata, per i corpi e le vite di tutti/e.

Ci hanno a lungo insegnato che quando c’erano dei nemici, c’erano dei muri a proteggerci: le zone di guerra per quelli lontani, le frontiere per quelli esterni, le carceri per quelli interni. Ognuno di questi nemici era facile da riconoscere. Oggi che la guerra penetra fino al bar mentre sorseggiamo succo d’arancia davanti al giornale, il sospetto corre tra gli scaffali del supermercato, i nemici sono ovunque. La divisione tra un “dentro” fatto di integrazione/assorbimento e decoro, e un “fuori” dove allontanare irregolari e indecorosi, crediamo sia il tratto comune delle amministrazioni di Pd, M5S e delle altre destre. In questo gioco non solo lo spazio urbano si leviga sempre di più per perfezionare il fluire di merci, consumo e profitto, ma anche noi dovremmo filare dritti come biglie, su percorsi posticci fatti di uso e consumo, garantiti da ordinanze e polizia.

Quello che è consono è uno stile di vita prevedibile come l’arredamento Ikea, i pensieri ripuliti da una retata preventiva, i desideri già perquisiti da noi stessi. Le ordinanze contro il consumo di alcolici e contro gli assembramenti spontanei della cosiddetta “movida”; la caccia ai venditori ambulanti sulle spiagge e nelle città (quelle “legali” condotte dai Vigili Urbani e quelle “illegali” e convergenti promosse dai neofascisti); il daspo urbano previsto dai nuovi decreti configurabile per reati quali accattonaggio, prostituzione, spaccio e imbrattamento, l’attacco generale e generalizzato alla povertà e alle forme di vita non conformi. Se il progetto è creare città con centri-vetrina il prezzo è far nascere nuovi spazi-ghetto, fatti di abbandono e violenza.

Tutto ciò che vi si oppone in forma organizzata, come le forme di vita militanti, le occupazioni abitative, gli spazi sociali devono essere chiusi o essere relegati in zone che non sono di interesse strategico; così come ciò che si oppone a questa visione per la sua semplice esistenza: l’immagine di un@ trans, un@ migrante, un@ ultras, un@ tossic@, un bevitore fuori orario e “fuori dehors” non può riflettere nella città-vetrina, deve essere allontanato, costituisce degrado. Il proibizionismo e il regime della paura (la sola vera causa di piazza San Carlo, non certo i vetri a terra o gli ultras); l’implacabilità con cui si procede agli sgomberi delle occupazioni abitative e sociali; i fogli di via e gli altri provvedimenti da stato di polizia rispolverati dalle questure; il razzismo istituzionale esercitato nei confronti di migranti sia a livello di ordinanze di sindaci quanto di legge dello stato (decreto Minniti); la videosorveglianza diffusa e la continua identificazione. Non serve una lente d’ingrandimento per accorgersi di quanto queste storie parlino dello stesso modello di governance delle città e di fruizione dello (o di esclusione dallo) spazio pubblico.

Guardando la struttura di questi provvedimenti emerge la volontà di trasformare lo spazio urbano in un grande supermarket conformato alle esigenze di turisti facoltosi e a quelle di commercianti “green” e della cosiddetta classe creativa. Per questo si ritiene necessario contrastare la socialità spontanea, chiudere attività “low budget” e aprirne nuove più carine, “sostenibili” e soprattutto selettive lungo linee di classe e razza. E’ necessario imporre, in una parola, il decoro. Crediamo sia questo lo strumento retorico più efficace con cui veicolare razzismo e servitù volontaria strizzando l’occhio alle pulsioni reazionarie degli sfruttati, togliendo dalle spalle di ognuno il peso della responsabilità di dover reagire all’oppressione. Da qui deriva l’impasto di allontanamento e repressione che colpisce migranti, poveri, giovani a basso reddito e chi si oppone – con la militanza politica, ma anche con una semplice scritta sul muro – a questa trasformazione. Tutti insieme, questi soggetti e le loro pratiche, sono etichettati come degrado.

E allora riteniamo che valga la pena di tentare di comprendere questi fenomeni nella loro complessità per provare ad organizzare una risposta collettiva ampia, aggredire il presente e provare a connettere esperienze e riflessioni diverse in un quadro più ampio, che riguardi le città e le vite di tutte/i noi.

La sfida che secondo noi ha senso porci, come corpi che attraversano la metropoli, è quella di domandarci quali forme e luoghi di solidarietà e resistenza ci diamo rispetto ai dispositivi repressivi in campo.

Il nostro è un invito a delle giornate di discussione e confronto, poniamo una scommessa a tutte le realtà e alle libere singolarità ribelli. Ci sarà spazio per l’intervento e il contributo di tutte/i purché non si abbiano pretese egemoniche o deliri di purezza. Crediamo che ogni risposta individuale e collettiva ai dispositivi repressivi abbia ragion d’essere, sia legittima, situata e legata a precise scelte politiche, e in quanto tale vada rispettata.

Vorremmo che una volta concluse queste giornate, che oltre al confronto saranno anche di festa e di riappropriazione, tutt@ tornino a casa con nuovi stimoli e suggestioni da tradurre nei propri territori.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.