InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appunti di riflessione su pace e guerra

La guerra, le sue mutazioni, la sua permanenza, è uno di questi movimenti che è più urgente inquadrare. Si prova qui a snocciolare una serie di punti, parziali, provando a indicare una trama di frammenti ed elementi su cui il problema si sostiene e un insieme di provvisorie coordinate.

Gli appunti presentati, possibili corollari a un punto di vista antagonista da costruire, sono stati presi a margine di una rilettura fatta in questi giorni sull’onda degli eventi parigini del testo di Midnight NotesPromissory notes: from crisis to commons” (tradotto qualche tempo fa su Infoaut: http://www.infoaut.org/index.php/blog/global-crisis/item/15462-promesse-e-cambiali-dalla-crisi-al-comune). Dentro questo scritto si trovano infatti preziosi criteri per una lettura della tendenza interimperialista attuale, sulla quale un’analisi di questo genere non può che poggiarsi. Midnight notes riflette attorno a due nodi sempre più ineludibili: da un lato si propone una prospettiva compiutamente globale dei mutamenti in atto; dall’altro il testo ci consente di confrontarci con una profondità storica necessaria per collocare quanto sta avvenendo.

La tendenza generale è quella di un nuovo macro processo globale di “accumulazione originaria” per garantire la costruzione delle condizioni di possibilità di un nuovo ciclo di accumulazione. Questo emerge nel ricorso sempre più diffuso, massiccio e pervasivo a una violenza strutturale che si descrive nell’espropriazione di terre e territori, nell’imposizione di Piani di aggiustamento strutturale, nella repressione costante di scioperi e conflitti sociali ecc… Ma il merito di Midnight notes è anche di invitare ad adottare nuovamente delle lenti ben graduate sulla parzialità, ossia che garantiscano di far emergere il segno di classe all’interno dei processi.

Dunque verso la costruzione di un punto di vista antagonista sul terreno pace/guerra è decisivo inserirsi all’interno del campo di elementi sinora accennati, ma soprattutto in primo luogo assumere come ambito necessario una costante messa a verifica dei discorsi che si stanno facendo e che si faranno ““nel movimento”” all’interno della nostra macro-classe-parte. Questo livello è quanto mai necessario se non ci si vuol scadere in vuote indicazioni o a esoterismi politici postmoderni, se non ci si vuole ridurre a meri opinionisti, sciocchi generali senza eserciti o maestrini dalla ricetta pronta. In secondo luogo pare necessario collocare la serie di spunti che si vanno in seguito articolando e il tema più in generale fissando i piedi per terra: elaborare lucidamente e entro gli scenari ampi qui accennati una linea di condotta che si misuri non su impennate momentanee, effimere e fugaci, ma sulla costruzione qui e ora di progetto e pratica antagonista determinata sui reali rapporti di forza in campo.

 

 

. Vostre le guerre nostri i morti. Slogan semplice ma decisivo, argine etico-politico insuperabile. La contrarietà alla guerra degli Stati è un sine qua non per pensare un’azione di trasformazione del presente. Nessuna guerra, nessun bombardamento, nessuna invasione, è giusta, legittima, giustificabile;

. guerra globale permanente. Un’indicazione che era patrimonio dei movimenti nei primi anni del nuovo millennio. La prima continuata e si è estesa. I secondi si sono per lo più estinti e l’opposizione no war di allora ha sperimentato nei termini più forti il non funzionamento dell’equazione tra presenza di massa nelle strade e incisività politica effettiva. Una lezione da assumere assieme al fatto che la risposta etica non basta, e considerando che oggi è sempre più necessario dispiegare e portare a termine una transizione dalla fase dei movimenti a quella di una nuova lotta di classe;

. il tema bellico non deve essere isolato, ma inserito nella dicotomia che solitamente si riporta come guerra/pace, ma che bisogna rovesciare in pace/guerra. Per un’ipotesi rivoluzionaria legata a un’idea egualitaria e di libertà discostarsi da questo campo di tensione è divenire un’altra cosa. Si tratta dunque di penser la paix, non solo la guerra. E probabilmente decenni di annichilimento e addomesticamento democratico ci hanno reso in grado di pensare la prima unicamente come pacificazione;

. c’è una data che simboleggia lo sfumarsi della riflessione su questo terreno: il 1989. L’attenzione del pensiero e della pratica politica al nesso pace/guerra è andata rapidamente evaporando a partire da quei giorni, lasciandoci sprovvisti di qualsiasi strumento e delegando di fatto ad altre sfere politiche questo pensiero cruciale;

. si dice molto che è tornata la guerra, come se dalla “fine della guerra” (!) in Iraq e Afghanistan ci fosse stata un’interruzione, come se gliassalti terroristi a Londra e Madrid di alcuni anni fa non fossero esistiti. Sarà questa di Parigi una nuova bolla mediatica? La differenza è che, rispetto ai due precedenti, la Francia ha un altro Stato (l’IS) da attaccare, e la guerra torna entro una grammatica più riconoscibile. Ma essa c’è invece sempre stata;

. siamo troppo ancora abituati a pensare la guerra attraverso le lenti dello Stato. Ossia attraverso la sua ideologia, per la quale la pace (ossia la sicurezza interna della proprietà e dei commerci) sarebbe la situazione normale, e la guerra un’irruzione eccezionale. Questo è il meccanismo attraverso cui lo Stato moderno legittima la propria esistenza. Per gli antichi la pace rappresentava invece semplicemente l’interruzione temporanea della guerra. E c’è chi dice che la guerra oggi in realtà informerebbe coi propri furori tutto il tessuto istituzionale, che semplicemente la contiene. Anche qui, si tratta allora di pensare cos’è la guerra, ma anche e prima cos’è la pace;

. un contributo e una suggestione decisiva a riguardo ci proviene dalla resistenza e dall’autonomia del popolo curdo, che insegna come a quelle latitudini ci si armi e si combatta per difendere la propria possibilità di vivere in maniera autodeterminata. Di come dunque dire che lì la pace è il fucile in braccio alle guerrigliere non è evocazione di un vecchio slogan, ma pratica concreta di contenimento delle barbarie. Ma anche di come un divenire curdo alle nostre altezze significa in primo luogo un ripensamento radicale del qui più che un apprendimento da lì.

 

. Con Parigi possiamo dire che oltre alla “Crisi” gli Stati Uniti sono riusciti a scaricare anche il costo politico della Guerra sull’Europa;

. proprio lo scenario statunitense ci ha mostrato nell’ultimo anno come il confine tra guerra interna ed esterna si faccia sempre più sfumato, grazie alle immagini che – da Ferguson a Baltimora – ci mostravano una polizia militarizzata all’estremo per le strade delle città. Polizia composta di truppe tornate dal fronte esterno ed equipaggiate con attrezzatura usata in Iraq;

. nei primi anni Settanta il dibattito americano in maniera trasversale tra democratici e repubblicani conveniva sulla residualità dell’istituzione carceraria e sul suo inevitabile esaurirsi; sulla necessità di eliminare i ghetti e gli squilibri razziali; sul porre fine alla guerra. L’incarcerazione di massa, l’omicidio poliziesco quotidiano nei quartieri neri e latini e la guerra dei droni che ammazza nove civili per ogni presunto “terrorista” sono la faccia odierna dell’ondata neoliberale;

. la guerra di oggi va letta in parallelo alla fine del keynesismo e alla radicale trasformazione del sistema di produzione fu fordista. Lo Stato che garantisce “benessere” in cambio di contenimento del conflitto sociale, che redistribuisce risorse, è finito. Oggi lo Stato strappa risorse e le porta verso “l’alto” dei grandi poteri finanziari e annulla possibilità non di benessere, quanto di vera e propria riproduzione sociale (sopravvivenza nei casi più “estremi”);

. c’è un elemento ancora più profondo: lo Stato tende a non garantire più la sicurezza, che ne era garanzia storica di sussistenza. Lo Stato neoliberale giunge dunque a un punto radicale di uscita da una configurazione classica della politica. La sicurezza del vivere, non quella delle centinaia e migliaia di poliziotti e militari che stanno invadendo le strade;

. siamo in una guerra che, uscendo dalla dimensione della statualità classica, è complessa confusa stratificata: si mischiano religioni e Stati, appartenenze etniche e interessi economici, ideologie di civiltà, bombardamenti e attentati, eserciti e irregolari, passati coloniali e di Imperi, presenti di territori espropriati e conflitti tra potenze… E’ uno specchio del mondo in tensione senza un ordine possibile all’orizzonte nel quale viviamo.

 

. A vent’anni dall’uscita del film La Haine, a dieci dall’insurrezione delle banlieue, nell’anno del doppio attacco a Parigi, c’è una circolarità del tempo che ci parla di una radicalizzazione senza politica, o meglio: senza prospettiva, immaginario, spazio per l’espressione e l’organizzazione di una rabbia in senso liberogeno. Quello spazio grigio lì presente ha preso una direzione che tra rivolta e arruolamento è caduta in maniera tragica sul secondo versante;

. la strategia di Is mima un classico tema della resistenza anticoloniale: il terrorismo apre la strada a una lotta di popolo. L’età dei combattenti (tutti sotto i trenta) e le tipologie (che non richiedono mesi di appostamenti, basi di appoggio, reti di sostegno particolari ecc…) parlano inoltre di un’irruenza che pulsa di un tempo nuovo della guerra;

. il popolo che vorrebbe sollevare Is in parte vive nelle metropoli del tramonto dell’Occidente, che fatto il giro del globo pare sempre più destinato a spegnersi. I riot del 2005 e del 2011 erano stati una spia non colta e rimossa, lasciata sola nella più cieca repressione;

. quei “barbari” del riot si inscrivono dentro una diversa percezione di un tempo in cui il profilo antropologico si definisce attorno agli echi nietzscheani che rimbombano nell’ultimo uomo di cui parlava Fukuyama, e si mischiano a quell’enorme movimento di depoliticizzazione degli individui che già due secoli or sono Tocqueville aveva inquadrato come probabile esito delle democrazie, sino a riportarci verso una condizione bellica da “primo uomo” nello stato di natura.

 

. Le accelerazioni non ci saranno. Ci sono. Per coglierne le potenzialità si tratta di ripensare un agire partigiano nell’oggi. Un agire che è passato per molte storie: dalle insurrezioni proletarie ottocentesche fino alla Comune; dalla “guerra alla guerra” bolscevica alla guerra civile spagnola; dai monti italici del ’45 alla decolonizzazione ecc… Di tutte queste storie attraverso le quali la figura del partigiano è transitata va fatto patrimonio, ma nella consapevolezza che il problema è a suo modo nuovo;

. non c’è dunque bisogno di nuovi Sun Tzu o von Clausewitz, ma di un nuovo rapporto al nostro tempo che fluttua secondo gli schizzi della finanza, pare non cambiare mai in un eterno presente e improvvisamente apre crepe radicali. E c’è bisogno di un nuovo rapporto col territorio, che deborda dalla conformazione sovrana dello Stato e si definisce come una grande città globale all’interno della quale la guerra è conseguentemente guerra civile;

. dentro questa città globale tornano a galla alcuni dei criteri storici della città, che nel ripresentarsi come una delle figure del politico in un presente di crisi dello Stato e di nuove forze emergenti, richiama in primo luogo il fatto che polis e polemos sono fatte della stessa materia;

. non è però questa una guerra a bassa intensità, ma una guerra di altro tipo. Dire parole di pace è pensare lo scontro, i campi di battaglia, individuare il nemico e l’amico. Si tratta di formare dei campi di amicizia e inimicizia: in una guerra non schierarsi equivale a non esistere. Ma questi si formano solo in seguito all’azione in quanto soggetti nel tempo, non prima;

. non abbiamo bisogno che nessuno ci metta al sicuro nella catastrofe del presente, e non vogliamo che nessuno ci terrorizzi. Costruire una strada di opposizione radicale alla guerra significa allora istituire le condizioni per una diversa esistenza e riproduzione che si determinano in un agire che si scaglia contro chi attualmente questi ambiti li organizza. Sono frasi ancora da riempire di pratiche in larga misura, il cui senso col tempo capiremo agendo, ma si tratta appunto di rilanciare un percorso di conflitto dai caratteri ignoti ma da costruire ora.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerraimperialismoIsispaceterrorismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.