InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aporie della moltitudine

In occasione della presentazione dell’ultimo libro di Carlo Formenti “Utopie Letali” al centro sociale askatasuna, pubblichiamo la risposta dell’autore ad alcune critiche che gli sono state mosse.

 

di Carlo Formenti (AlfaBeta2)

 

Parto da Bifo, non solo perché il suo è l’intervento più lungo, ma anche perché mi consente di rendere ancora più chiara e puntuta l’intenzione polemica del mio libro. Franco mi rende l’onore delle armi: 1) riconoscendo che la mia analisi della mutazione del modo di produzione capitalistico è ineccepibile; 2) lodando l’utilità del mio lavoro di catalogazione di un ampio ventaglio di teorie, sforzo che, appunta ironicamente, risparmia ad altri la fatica di leggere tutti quei libri; 3) sostenendo che quando analizzo i processi sono «formidabile» (captatio benevolentiae?), ma aggiungendo che quando cerco di trarne conclusioni critiche cado nel vizio – «futile» e anche un po’ antipatico – di procedere per confutazioni, pretendendo di dimostrare che tutti sbagliano. Quindi, visto che viceversa rivendico e considero irrinunciabile il metodo della confutazione, procederò a confutare, tanto sul piano del metodo, quanto su quello della realtà di fatto, le sue argomentazioni.

Confutare è inutile, scrive Bifo, seguendo la lezione di Deleuze, perché non esistono verità da affermare né falsità da confutare, bensì solo «visioni». Ebbene, questa «visione» è esattamente il mio primo bersaglio polemico (non a caso ho scelto il sottotitolo Contro le ideologie postmoderne). Non per nostalgia nei confronti del «dia-mat» di staliniana memoria, ma per rivendicare il senso del nocciolo duro del pensiero marxiano, che non è rivisitazione della logica hegeliana, bensì comprensione storica di quella che Lukács chiamava ontologia dell’essere sociale, ovvero l’inscindibile unità di ideologia e rapporti di classe. È quanto hanno rimosso neo e postope-raisti, movimentisti e pseudoradicali di ogni risma che si fondano tutti – come Bifo – sulla stessa «utopia letale»: il mondo non si cambia aggredendo la materialità dei rapporti sociali bensì cambiando l’immaginario, ribattezzando il reale con nomi nuovi, come moltitudine, o aggiungendo qua e là il prefisso post (immaginarizzando il mondo con nuove categorie, direbbe un lacaniano).

Un esempio? Laddove io critico Negri per avere sfornato concetti privi di concreta referenza sociale, Bifo dice che questo è semmai un merito, in quanto ha osato affrontare il nemico sul suo stesso terreno, che è appunto quello della produzione immateriale (cioè della produzione allargata e continua di ideologie). Ma questo è esattamente quanto Luciano Gallino definisce la «cattura cognitiva» del capitalismo nei confronti dei propri oppositori: il capitale non si può battere sul suo stesso terreno, per il semplice fatto che il capitale non è altro che questa continua produzione di immaginario da convertire in desideri, bisogni, consumi e, quindi, merci e plusvalore (ecco perché non amo i deliri deleuziani in merito al presunto ruolo progressivo del capitale come «macchina desiderante»).

Bifo aggiunge però che Negri un errore l’ha pur fatto: dopo avere colto l’immanenza del nuo -vo che matura nel grembo del vecchio, ha tentato di trasformare l’immanenza in necessità: dallo sviluppo del general intellect alla necessità del comunismo. Critica curiosa, perché Bifo commette esattamente lo stesso errore, laddove mi rimprovera di cercare inutilmente nuove soggettività antagoniste nelle sterminate schiere di operai che i paesi in via di sviluppo sfornano a getto continuo, o nelle masse di nuovi poveri che il liberismo genera in Occidente. È vero che sono tanti, obietta, ma non hanno la forza e la compattezza necessarie a costituirli come soggetti autonomi. Dopodiché ripropone il leitmotiv dei lavoratori della conoscenza: la potenza «colata via» dal proletariato industriale, sostiene, si sarebbe trasferita nelle mani di questa sezione del lavoro «che possiede le chiavi di accesso al cuore della trasformazione produttiva». Altro che trasformazione dell’immanenza in necessità: qui siamo al diamat puro, all’identificazione dell’avanguardia con il punto più alto della contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione! In barba a tutte le analisi (ivi comprese quelle degli apologeti del lavoro autonomo!) che dimostrano la totale subordinazione di questo strato sociale al capitale: o in veste di suoi funzionari, o in quanto massa di individui in guerra fra loro, privi di consapevolezza della propria comune identità di sfruttati o, nella migliore delle ipotesi, come precari che il mercato del lavoro ha ricacciato nel terziario arretrato (dove finalmente, come sta oggi avvenendo negli Stati Uniti, iniziano a lottare come operai e non come cognitari). In breve: la composizione tecnica è qui assunta quale unico criterio distintivo (rimuovendo totalmente i dispositivi di sussunzione incorporati nella tecnosfera digitale), mentre viene del tutto ignorata la composizione politica.

Ci sarebbe altro da dire in merito alle critiche che Bifo mi fa sui temi del rapporto fra movimenti e organizzazione, ma preferisco affrontare tale argomento a partire dall’intervento di Benedetto Vecchi. Benedetto riconosce che il concetto di moltitudine è carico di aporie, ma scrive che tali aporie sarebbero risolte nel momento in cui accettassimo di concepire la moltitudine come una classe in divenire che non contempla possibilità di sintesi o rappresentazione di una figura lavorativa particolare. La moltitudine, aggiunge, è un programma di ricerca, un terreno di sperimentazione su cui procedere per tentativi ed errori, senza mai cedere – ciò di cui sembra accusarmi – alla tentazione di sfornare nuovi modelli sindacali o forme-partito ancorché eterodosse.

Gli devo dunque due precisazioni. La prima: sono d’accordo sul fatto che ci troviamo di fronte a un’articolazione complessa del corpo di classe che non si lascia ridurre a soggetto unitario (se così non fosse gran parte dei nostri problemi sarebbero risolti). Ma ciò non deve farci abdicare alla sfida teorica dell’analisi della composizione di classe, analisi che – al di là della scorciatoia moltitudinaria – consente di cogliere le gerarchie (sempre variabili in base ai contesti storico-geografici) fra strati di classe, gerarchie incarnate nelle pratiche di lotta. Ciò detto, il vero punto non è più, credo, quello della rappresentanza di una parte sociale, bensì quello della sua ricostruzione; per cui (e vengo alla seconda precisazione) la questione del partito (che, come Benedetto sa, non viene da me riproposta in forma ingenua) si pone oggi nei termini della ricerca/sperimentazione di inediti percorsi che consentano alla classe di ri-farsi partito. Ci piaccia o no, la questione della riunificazione politica della classe è ineludibile, mentre sulle forme la discussione resta aperta.

Vengo infine ad Anna Simone, che ringrazio sia per l’apertura con cui accoglie i miei stimoli critici nei confronti del movimento femminista, sia per l’intelligenza con cui li incorpora nella sua riflessione teorica, senza rinunciare alla «parzialità» del punto di vista di genere. In primo luogo, Anna rivendica in toto la storia e il ruolo del pensiero della differenza in Italia: dalla riscoperta del nesso corpo-parola alla critica nei confronti di un pensiero e una prassi comuniste «scisse» dalla sfera della sessualità, dell’amore e della vita reale.

Dopodiché accoglie e addirittura rilancia la mia riflessione sulle conseguenze dell’avere totalmente escluso dalla riflessione del movimento la dimensione dell’economico (anche se io preferirei dire dei rapporti di classe); esclusione che ha determinato, fra l’altro, sia l’incomprensione della capacità del capitale di incorporare «antro-pofagicamente» i desideri di scarto nei suoi confronti, sia quella degli effetti della femminilizza-zione del lavoro e delle mutazioni antropologiche generate dalla subordinazione della riproduzione al ciclo capitalistico – effetti che Anna sintetizza con lo slogan «o vittime o plusvalore, in mezzo niente», a significare che nel capitalismo postpatriarcale le donne sono valorizzate solo in quanto vittime da includere, tutelare e proteggere (e, aggiungerei io, come produttrici/consumatrici di bisogni da tradurre in merci e servizi). Non avrei potuto pretendere risposta migliore alla mia provocazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

carlo formenticomposizione di classelotta di classeoperaismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Orario di lavoro: ritornare ad agitare lo spettro di classe

La questione dell’orario di lavoro è sicuramente uno di quei temi centrali nell’annoso conflitto tra capitale e lavoro e certamente, insieme al tema del salario/reddito, uno dei più cari alla classe lavoratrice.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Lotta di classe in America

La settimana scorsa (4 ottobre) hanno scioperato per tre giorni i 75.000 operatori sanitari della Kaiser Permanente, la più importante azienda privata senza scopo di lucro del settore. È stato il più grande sciopero sanitario della storia degli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».