InfoAut

operaismo

Immagine di copertina per il post

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Riproduzione sociale e lavoro: l’Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati

L’autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all’aborto e nella campagna internazionale per l’ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un’analisi di genere della società.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La potenza dell’anticipazione

Guido Bianchini è stato una figura decisiva nella vicenda teorico-organizzativa dell’operaismo politico italiano, in particolare della sua matrice veneto-emiliana. Centrale è stato il suo apporto alle elaborazioni collettive e alla formazione di una generazione militante, benché la sua scarsa produzione letteraria, elemento controcorrente rispetto a un ambiente intellettuale in certi aspetti fin troppo prolifico, lo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cinquant’anni di storia di classe

Di Sergio Bologna, Francesco Massimo, Niccolò Serri per Jacobin Italia Dall’Autunno caldo del 1969 alle lotte contemporanee nei settori della logistica, passando per la parabola del lavoro autonomo nella società postfordista. Un filo rosso di ricerca militante che Sergio Bologna ripercorre in questa intervista Sergio Bologna (Trieste, 1937), militante, storico di formazione, fondatore di riviste […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quale operaietà oggi?

Intervento introduttivo al tavolo Lavoro/non-lavoro a cura della redazione d’Infoaut Torino durante il seminario Autonomia Contropotere a Chianocco, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017.  Porre oggi la questione dell’operaietà significa interrogare l’attualità di una particolare forma organizzativa del rapporto di capitale. Una questione che può sembrare bizzarra e anche in contro-tendenza. Negli ultimi trent’anni, al […]

Immagine di copertina per il post
Culture

On-line l’archivio Luciano Ferrari Bravo

Apprendiamo con piacere la messa on-line dell’archivio Luciano Ferrari Bravo, di seguito la presentazione del progetto e il link per accedere ai documenti —–    È un duplice progetto, quello che presentiamo. Da un lato, la pubblicazione e messa a disposizione di tutte e di tutti di un archivio e di uno stile. Luciano Ferrari […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ricordo di Gaspare De Caro

A Ferruccio Gambino chiediamo di parlarci di Gaspare De Caro un compagno che è mancato la settimana scorsa. Gaspare De Caro è mancato il 6 ottobre a Casalecchio sul Reno in provincia di Bologna. Nato a Roma nel 1930, si laurea in Filosofia nell’Università di Roma. E’ poi borsista per un anno all’Istituto di Studi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Promesse e cambiali: dalla crisi al comune

Pubblichiamo, qui in allegato, la traduzione italiana di «Promissory Notes: from Crisis to Commons», ultimo lavoro edito del collettivo statunitense Midnight Notes, uscito nell’aprile 2009, a pochi mesi dallo scoppio di quella che è stata genericamente definita «crisi dei mutui subprime». A partire dalla sua pubblicazione, questo testo è stato velocemente tradotto in molte lingue […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In ricordo di Mauro Gobbini

Sergio Bologna ********** Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e quali sono state eventuali figure di riferimento nell’ambito di questo percorso? Alla domanda risponderò con riferimenti a scelte molto personali e alle esperienze che ho condiviso con altri, per episodi e per fatti più rilevanti, come può essere appunto la […]