InfoAut
Immagine di copertina per il post

16 Giugno, la cronaca dello sciopero generale di logistica e trasporti! [audio, video e commenti]

|||||||||||||

Da ieri sera è partito lo sciopero generale della logistica e dei trasporti, promosso per oggi 16 giugno dal SI Cobas e diverse altre sigle sindacali.

Qui il testo di indizione dello sciopero con annesse motivazioni. Da Roma a Torino, da Bologna a Pisa, dal Nord-Est a Milano sono stati numerosi i blocchi e i picchetti che vanno ad aggiungersi all’astensione dal lavoro, molti dei quali ancora in corso o appena iniziati come ad esempio a Carpiano. Altissimi i numeri dell’adesione nei principali magazzini del settore logistico, tante le città in mobilitazione. Tnati picchetti hanno visto l’intervento delle forze dell’ordine: oltre a Modena, di cui parliamo sotto, ci sono stati tafferugli a Brescia e Genova.

Da sottolineare l’importante dato di novità della giornata, ovvero il primo esperimento di connessione tra il settore logistico e quello dei trasporti. La riuscita dello sciopero ha paralizzato e creato blocchi alla circolazione in molte città italiane, soprattutto a Milano e Roma. Importante anche la massiccia adesione allo sciopero dei lavoratori Alitalia, che arriva nell’onda lunga del No al referendum al quale erano stati sottoposti nelle scorse settimane.

Il punto più forte di scontro si sta registrando a Modena, con lacrimogeni (video) che sono stati sparati sul picchetto e polizia che ha attaccato duramente l’iniziativa di lotta all’Alcar Uno, dove da mesi e mesi va avanti una dura battaglia contro lo sfruttamento nel settore della lavorazione carni.

Aggiornamento delle 13 con un delegato Si Cobas, tra i licenziati dell’Alcar Uno {mp3}/images/mp3/delegato{/mp3}

Aggiornamento delle 12.30 che fa il punto della situazione al picchetto modenese {mp3}/images/mp3/modena 3{/mp3}

Alle ore 11.45 continua ancora (video) l’iniziativa di lotta con i lavoratori e solidali che hanno riconquistato il piazzale da dove erano stati allontanati dalla polizia in precedenza, rispedendo al loro posto le forze dell’ordine. Una grande prova di determinazione della piazza modenese, che non accetta l’intollerabile abuso subito in mattinata e risponde con la lotta!

Qui un aggiornamento delle 10,15: {mp3}/images/mp3/aggiornamentomodena{/mp3}

 

Qui una corrispondenza audio dalla città emiliana delle ore 9: {mp3}/images/mp3/audio modena{/mp3}

 

 

Per seguire diretta minuto per minuto vedi il profilo Twitter del Guernica

 

Altre corrispondenze audio dalle lotte in corso:

Nord-Est, una valutazione complessiva sulla giornata di Gianni Boetto (ADL Cobas)

{mp3}/images/mp3/boetto (online-audio-converter.com){/mp3}

 

Pisa, dove continua la lotta dei lavoratori Avis all’aeroporto contro i licenziamenti effettuati dalla multinazionale

 

 {mp3}/images/mp3/pisaavis{/mp3}

 

 

Napoli, dove è stato bloccato il porto congiuntamente da lavoratori e disoccupati

 {mp3}/images/mp3/napoli{/mp3}

 

Cremona, dove è in corso un blocco ai cancelli del locale stabilimento della Barilla

{mp3}/images/mp3/audio cremona{/mp3}

Sempre da Cremona la solidarietà dei lavoratori Bartolini ai lavoratori in sciopero (video)

 

Pavia (Stradella), dove è bloccato il polo logistico Akno che ospita aziende come H&M

{mp3}/images/mp3/pavia{/mp3}

 

Piacenza, che sta registrando alti numeri di adesione allo sciopero e da cui partono delegazioni per Stradella e Modena

{mp3}/images/mp3/piacenza{/mp3}

 

Bologna, dove dall’Interporto ci si è spostati all’Aeroporto Marconi in solidarietà alla lotta dei lavoratori Alitalia

 

{mp3}/images/mp3/bolognasciolog{/mp3}

 

Milano, dove a Liscate, Origgio Settala, Muggiò, Mairano, Carpiano è in corso il blocco dei cancelli di diversi magazzini

 

{mp3}/images/mp3/milano{/mp3}

 

 

 

 

 

La polizia lancia lacrimogeni contro i manifestanti a Modena

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Finfoautvideo%2Fvideos%2F1915442848737773%2F&show_text=0&width=560″ width=”560″ height=”308″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

logistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.