InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

GOVERNO: CON DRAGHI LA POLITICA SI SCOPRE “AMBIENTALISTA”. QUALI SONO GLI INTERESSI ALLA BASE DELLA “TRANSIZIONE ECOLOGICA”?

L’ambiente è diventato un tema centrale nel dibattito politico italiano con la nascita del nuovo governo Draghi. Il presidente del consiglio incaricato, infatti, ha posto la cosiddetta “transizione ecologica” dell’economia come uno dei punti cardini del suo programma di governo insieme alla scuola e alla campagna vaccinale. L’indicazione dell’ex presidente della BCE è un riflesso delle direttive […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

DIMITRIS KOUFONTINAS: L’APICOLTORE E IL COMUNISTA

«Nato il 17 novembre»: la Grecia fra golpisti e guerriglia. Una storia vera aperta al futuro. di Enrico Fletzer Dimitris Koufontinas è un rivoluzionario greco – oggi prigioniero (*) – che si è mosso per quasi trent’anni nel solco della grande tradizione rivoluzionaria del suo Paese. Nato da una famiglia di partigiani comunisti occupati nella […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La via dell’aceto e la strada della lotta

di Sandro Moiso per Carmilla Chiara Sasso, A Testa Alta. Emilio Scalzo, Prefazione di Livio Pepino, Postfazione di Nicoletta Dosio, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2020 Diventammo sovversivi perché eravamo delinquenti potenziali. Fummo rivoluzionari perché non avremmo potuto essere altro. Inutile raccontarsela o raccontarla diversamente. (L’estate del 1964 – S. M.) La valle di Susa e i suoi resistenti della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.   Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un incontro di ribellioni

Il passaggio dal ripiegamento alla rottura dell’assedio mediatico e militare-poliziesco che subiscono tutti i movimenti nel mondo è un momento decisivo per l’immediato futuro. Raúl Zibechi lo sottolinea, a proposito del viaggio che porterà in Europa in estate un notevole numero di persone dal Messico: le zapatiste e gli zapatisti, rappresentati del Consiglio indigeno di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra soggetto e oggetto, la classe operaia di Panzieri

di Fabio Ciabatti daCarmilla Marco Cerotto, Raniero Panzieri e i “Quaderni rossi”. Alle radici del neomarxismo italiano, DeriveApprodi, Roma 2021 L’opera intellettuale e l’attività di organizzatore culturale di Raniero Panzieri (Roma 1921 – Torino 1964) sono il punto di avvio del marxismo italiano che si sviluppa al di fuori delle organizzazioni storiche della classe operaia negli anni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

SE LA VALLE E’ OVUNQUE

L’occasione non è stata, purtroppo, di quelle felici. Due settimane fa è arrivata la sentenza di appello del processone No Tav per i fatti del 27 Giugno e del 3 Luglio 2011. Questo però ha fatto nascere la voglia di strappare al racconto delle carte, stampate o di tribunale, alcuni frammenti di un’esperienza condivisa così […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

A un mese da Capitol Hill. Genealogia e prospettive

A un mese di distanza dall’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio scorso, pubblichiamo un’intervista fatta a un compagno del Michigan nella quale si analizza quell’evento sia in prospettiva genealogica, collegandolo alla crisi del 2008, sia sulle prospettive della coalizione trumpiana e dei movimenti antagonisti. Nell’intervista si descrive il 6 gennaio come il progressivo accumulo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sabato 30 gennaio 2021: Assemblea Pubblica – Reddito nella pandemia: riappropriazione, mutualismo e conflitto

Appello di ADL Cobas per un nuovo momento di confronto per riaprire uno spazio politico conflittuale che metta al centro le pratiche di riappropriazione e mutualismo e le vertenze relative al reddito, sia esso diretto od indiretto   La seconda ondata della pandemia ha colpito in modo probabilmente ancor più pesante di quanto accaduto in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre di Rete – Le indagini online dopo Capitol Hill

Riprendiamo questa interessante puntata di Guerre di Rete – una newsletter di notizie cyber a cura di Carola Frediani che tratta tra le altre cose delle conseguenze sul campo del virtuale dell’assalto a Capitol Hill. Buona lettura! NB. Abbiamo invertito l’ordine della pubblicazione originale inserendo l’aggiornamento sulla campagna donazioni per sostenere Guerre di Rete al fondo […]