InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Studenti, dal 14 dicembre al No Tav

L’anno politico che è oramai alle nostre spalle è stato espressione di una ricchezza politica molto grande, e in quest’estate ancora di lotta (sul fronte No Tav, in preparazione del rifiuto dell’italian austerity) arriva il tempo di porre due domande, proiettandosi in avanti, con l’autunno che si avvicina, perchè sotto il caldo sole nostrano la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Con i riots la storia volta pagina

di Benedetto Vecchi per Il Manifesto Non si sottrae alle domande. Precisa più volte il suo pensiero. Anche se vive divisa tra New York e Londra, legge attentamente i giornali per capire cosa sta accadendo nella vecchia Europa, dove ha avuto la sua educazione sentimentale alle scienze sociali, prima di spostarsi in America Latina e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Che cos’è una resistenza popolare

Quest’anno il tradizionale campeggio del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno e del Csoa Askatasuna ha vissuto una fase nuova e diversa rispetto al passato, producendo uno dei campeggi No Tav più partecipati e attivi degli ultimi anni. Dopo la resistenza di giugno, l’esperienza della Libera Repubblica della Maddalena e la manifestazione del 3 luglio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Altro che ‘rivolta dello shopping’: il saccheggio è fame di giustizia

Saccheggiatori, teppisti, vandali, “hooligans”: «Non sono ribelli, sono delinquenti, criminali». Rimpiazzato dal mondo politico e da buona parte della stampa, il governo britannico pensa indubbiamente di avere trovato la formula perfetta per scaricare il malessere sociale e politico provocato da quattro giorni di sommosse impressionanti quanto inattese. Le “rivolte dello shopping” hanno conquistato molti sociologi. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#ItalianAusterity. Interpreta Berlusconi, governa la Bce

Pollice in giù per l’Italietta La via della crisi italiana è autenticamente interpretata dal corso recente dalla tendenza schizofrenica assunto dal governo Berlusconi. Silvio fila diritto per una strada buia, laddove i giochetti quasi spettacolari ed illusionistici di qualche tempo addietro si palesano usurati e poco funzionali, nel braccio di ferro con il suo ministro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La libertà vigilata della comunicazione

di Benedetto Vecchi per Il Manifesto Il premier inglese David Cameron li ha subito indicati come strumento usato irresponsabilmente dalla «feccia» che ha impazzato nelle città inglesi, chiamando in aiuto chi li produce affinché vengano prese le giuste misure per regolamentarli. Così, in una manciata di giorni, i social network sono passati dallo status di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nel melting pot del riot

D’altronde chi assume questo sguardo è indignato, ed in collera da una vita, da quando ha compreso le ragioni per cui nel 2011 decine di migliaia di bambini all’anno muoiono di fame in altri continenti e conosce il peso di quel paniere vuoto. E poi qui, non c’è da giustificare proprio un bel niente aggrappandosi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I rivoltosi londinesi e il diritto al lusso

I rivoltosi londinesi e il diritto al lusso Walter Benjamin si interrogò a lungo sul motivo per cui gli insorti parigini del 1830 sparavano agli orologi pubblici, facendolo in modo del tutto spontaneo e senza accordarsi tra di loro. Capire cosa rappresentavano quegli orologi per i rivoltosi di Parigi – che nel frattempo erano scesi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#UKriot! Cyberinsorti ed hacker contro la polizia diffusa

Di pari passo col dilagare della sommossa nel tessuto metropolitano, da Peckham ad Oxford Circus, da Croydon ad Hackney, i quartieri londinesi si trasformavano in hashtag di Twitter; e con l’estensione dei disordini al resto del Regno i #tottenhamriots divenivano #londonriots fino ad ingigantirsi in #ukriots. Una cassa di risonanza enorme per gli insorti che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

[A noi della scuola] Se la scuola non serve più

Insomma, ci interessa capire i perché, e mettere a frutto questi perché dentro il movimento. Per fare tutto ciò però abbiamo un gran bisogno di voi, raccontateci le vostre esperienze scolastiche, narrateci cosa rappresenta per voi l’istruzione che state vivendo e quanto questa risponda alle vostre esigenze, spiegateci il perché del vostro abbandono, della vostra […]