ORE 19: Il corteo è giunto a conclusione. Come avevamo già avuto modo di scrivere e anticipare nei giorni scorsi (qui), la giornata di oggi si è contraddistinta per una gestione paralizzante e soffocante di qualsiasi forma di dissenso reale al vertice europeo. Una città completamente commissariata e militarizzata per stendere il tappeto rosso ai […]
(Tratto da Radio Blackout) La crisi conclamata della seconda globalizzazione sembra aver ormai guadagnato le prime pagine di tutti i giornali mainstream. Tensioni geopolitiche crescenti, fine della fase ascendente della finanziarizzazione, disoccupazione di massa, montare dei “populismi”. L’Europa, vaso di coccio tra vasi di ferro, rischia di rompersi sotto i colpi neo-mercantilisti di Donald Trump […]
La strategia delle autorità è una risposta ad una ovvietà. La Piazza di Roma è e sarà l’espressione di un dissenso reale che attraversa il paese, ormai consapevole del ruolo delle istituzioni europee nel modellare, in peggio, le biografie e le esperienze di vita di tutte e tutti. E’ una piazza che spaventa perché non […]
Riprendiamo dall’Istant book “Unione Europea: a che punto è la notte” questa intervista a Davide Grasso, che ci parla di come il tema dello Stato e della Nazione siano messi in discussione all’interno dell’esperienza rivoluzionaria della Siria del Nord. I: Ti volevamo chiedere come, rispetto alla tua esperienza in Rojava, si affronta in quel contesto […]
A due velocità? Siamo ormai così abituati al ronzio delle sempre identiche dichiarazioni di eurocrati e capi di stato che risulta difficile capire quando in questi sinistri congressi si sta dicendo qualcosa. Il 6 marzo, però, nell’evocativa cornice di Versailles, qualcosa è successo: i leader dell’UE si sono riuniti per constatare la morte del processo d’integrazione europeo […]
Ci dicono i giornali che l’allerta è massima. Il Mattino, Romatoday, Il Messagero riportano all’unisono una velina della Questura: nessun travisamento, niente caschi, migliaia di carabinieri e finanzieri a terra per le vie di Roma e nei punti nevralgici della città a sorvegliare i cortei e a far rispettare i divieti, sistemi di registrazione all’avanguardia. […]
Viene così a galla che per il leader di Libera, Don Luigi Ciotti, grande differenza tra la sua cara “società civile responsabile” e l’appartenenza alle forze dell’ordine non esiste, anzi. Questo appiattimento di ruoli dovrebbe suggerirci qualcosa: che l’antimafia oggi o è concepita come pura espressione dello Stato o non è; che le sue retoriche […]
Come nasce l’Unione Europea? Come si arriva ai trattati di Roma? In linea generale la storiografia e la letteratura attorno al processo di integrazione europea dipingono i trattati di Roma – che hanno dato vita alla Comunità Economica Europea e all’Euratom (la Comunità Europea per l’Energia Atomica) – come la diretta conseguenza […]
Le dinamiche dei rapporti transatlantici sono fondamentali per tracciare il futuro della Ue. Partiamo dai nuovi scenari: dopo la Brexit, cosa comporta l’avvento di Trump nel rapporto con l’Ue ‐ ed in particolare con la Germania? Partiamo da quest’ultima. È ancora presto per individuare la direzione precisa che la dinamica Usa‐Germania prenderà, se si aprirà […]
Pubblichiamo un breve approfondimento per chiarire le dinamiche che hanno portato all’imponente marcia di domenica scorsa a Parigi “pour la justice et la dignité” (marcia per la giustizia e la dignità) contro le violenze della polizia, il razzismo istituzionale, la caccia al migrante e lo stato di emergenza. Aperto dalle famiglie delle vittime delle forze […]