Chi era per me Romano Alquati? Un collega? No, se non di fatto: non lo avrei mai definito tale, a chi mi avesse rivolto quella domanda. Un amico? Anche, ma non soltanto. Un compagno? Men che meno, benché non fossimo certo due camerati. Un Maestro? Non mi sono mai messo in posizione di allievo, né […]
di Ferruccio Gambino Fino ai primi anni dello scorso decennio Romano Alquati ha continuato a scrivere e a insegnare, anche se i testi dell’ultimo periodo della sua vita sono conosciuti soltanto da cerchie ristrette. Uscito in forma di dispensa, il suo “Corso del 2000” di sociologia industriale è uno di tali scritti e, come altri […]
di Luigi Berzano Partecipo con interesse a questa giornata significativa non solo per il ricordo di Alquati, ma anche per capire come possiamo ancora servirci del suo universo teorico, politico ed esistenziale. Le “damnatio memoriae” non sono sempre effetto della volontà di cancellare; a volte susseguono al non sapere più come interagire e utilizzare un […]
Genova, sabato 18 e domenica 19 giugno 2011 Ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro cognitivo. Il 18-19 giugno “ritorniamo” a Genova. Lo facciamo a dieci anni dalla Genova del movimento globale, certo, e a mezzo secolo dalla Genova delle magliette a strisce. Il luglio del 1960, infatti, non è affatto riducibile […]
Ma veniamo all’oggi. Cosa è successo tra il 12 e il 13 giugno? E’ accaduto che la televisione italiana, soprattutto la sua caratteristica di custodire l’agenda della politica ufficiale, ha perso il governo e il controllo di un fenomeno sociale che aveva invece storicamente contribuito a rendere televisivo il potere politico. Si tratta delle celeberrrima, […]
Il Sì vince in tutti i 4 quesiti referendari. E’ evidente il carattere doppiamente politico del risultato: su un primo livello in quanto dà la misura della rilevanza e importanza delle 4 poste in gioco su cui si era chiamati a votare; un secondo livello che boccia, poche settimane dopo le amministrative, l’operato del governo […]
Al termine dell’articolo proponiamo alcuni video che ci riportano ai giorni di lotta e insorgenza della Rotonda della Perla nella capitale del Bahrain. “ARSENALE DI TIRANNIA” – LA MANO OCCIDENTALE IN BAHRAIN Nel periodo precedente all’indipendenza gli inglesi, con l’aiuto dei mercenari indiani, sostenevano la famiglia reale nella missione di stroncare ogni sommossa o […]
Un messaggio di autonomia dallo pseudo-bipolarismo del sistema politico. Questo il significato politico più rilevante del raggiunto quorum referendario perseguito con una autoattivizzazione tutta al di fuori dei partiti. Nel merito il messaggio è cristallino: non vogliamo l’acqua sul mercato, non vogliamo un nucleare già una volta respinto. Ampio e trasversale così come trasversale agli […]
Primo fatto. Battisti è stato condannato dai magistrati milanesi, oltre trenta anni fa, per gravissimi reati; in particolare la sentenza definitiva gli addebita quattro omicidi. Per due di questi crimini è ritenuto responsabile morale. Lui si proclama innocente. L’autorità politica del Brasile, paese retto da un regime considerato ”democratico” dalla diplomazia occidentale, gli ha accordato […]
Non tradisca la formula con la quale sono giunte le otto assoluzioni dal tribunale di Roma nel processo intentato per gli scontri del 14 dicembre. Tutti assolti ‘per non aver commesso il fatto’. Questo abbiamo trovato, ricercandolo nei trafiletti, sui quotidiani questa mattina; certo non è una casualità l’assoluzione piena tantomeno il profilo basso mantenuto […]