Nei più diversi angoli del pianeta la gente comune sta uscendo nelle strade e occupando le piazze. Si incontra con altra gente comune che non conosceva e immediatamente riconosce. Non ha aspettato di essere convocata, è accorsa, spinta dalla necessità di scoprirsi. Non ha calcolato le conseguenze delle sue azioni, ha agito sulla base di […]
10-13/14:30-18 Università di Torino/Facoltà di Scienze Politiche Palazzina Plana – Aula L Via Plana, 10 – Torino Sempre interessato a promuovere la critica, l’analisi e l’approfondimento teorico dentro e fuori dell’università. Un incontro per riflettere sul suo pensiero e ricordare la sua umanità, con i co-protagonisti di storie, esperienze collettive e cicli di lotte […]
È difficile capire per quale motivo tante aspettative fossero state riposte nel G8 di Internet svoltosi a Parigi lo scorso 24/25 maggio. Fortemente voluto dalla presidenza francese di Nicholas Sarkozy si è certo trattato di un evento senza precedenti ed a suo modo storico, visto che mai fino ad oggi i summit dei potenti della […]
Ciò sembra profilarsi per l’estate che viene per le latitudini libiche. Due le notizie che fanno presagire non solamente il proseguimento ma anche l’intensificazione della guerra targata Nato: l’estensione della missione ‘Unified Portector’ di altri novanta giorni, l’impiego degli elicotteri d’attacco per colpire le forze del colonnello Gheddafi. Altro che guerra lampo quindi, le ostilità […]
di Ugo Mattei per Il Manifesto Provoca non poco sconcerto riflettere sui tempi presenti alla luce di categorie concettuali e di linguaggi nuovi, ancora in via di elaborazione teorica, come sono i beni comuni. Se i tempi non appaiono ancora maturi per tentarne definizioni giuridiche compiute, è tuttavia utile fare tesoro di quanto si sta […]
La Corte Costituzionale ha deciso che il quesito referendario che riguarda il nucleare rimane, e quindi oltre al quesito sulla privatizzazione dell’acqua e sul legittimo impedimento, il 12 e 13 giugno sarà presente anche quello che chiede di bloccare i progetti nucleari del governo. Un duro colpo per la lobby del nucleare, per chi si […]
Milano conferma la tendenza che ormai tutti avevano capito, il “vince Pisapia” era un pronostico quasi scontato. Il centro destra per far partire la remuntada ha ritirato fuori tutte le vecchie armi di battaglia, non capendo che oramai ad essere logorate erano proprio quelle armi. E’ logorato il faccione di Berlusconi a reti unificate, come […]
Allo stesso tempo già dalla differenza dalla reazione diffusa e negativa allo scandalo Ruby, diversa da quella del caso Noemi che alimentava il mito della potenza e della ricchezza del capo, si poteva capire che il berlusconismo chiudeva una fase storica. Non solo, secondo come andranno i prossimi mesi, questo paese può finalmente relegare il […]
Siamo a pochi giorni dalla data del 31 maggio, indicata da Europa e Governo come termine ultimo per far partire il cantiere alla Maddalena di Chiomonte. Siamo abituati agli utlimatum, non li abbiamo mai contati, ma un giorno lo faremo almeno ci faremo due risate sulla credibilità dei vari lobbisti pro tav. Già in questi […]
La Tunisia è, oggi, uno straordinario laboratorio politico. Distruggendo definitivamente ogni inveterata reminiscenza del rispecchiamento coloniale, secondo cui le “periferie” dovrebbero osservare il “centro” per vedervi riflessa l’immagine del proprio futuro, sono invece le lotte a determinare il punto avanzato dentro il capitalismo globale. Fare inchiesta in questo laboratorio significa la possibilità di trovare risposte […]