InfoAut

valsusa

Immagine di copertina per il post

Report: ultima giornata “Valsusa, università delle lotte”

L’assemblea, alla quale hanno partecipato collettivi di numerose università italiane, ha portato avanti una riflessione che partiva dagli spunti usciti dai 3 giorni di dibattiti e workshop che l’hanno preceduta. Nei giorni precedenti avevamo infatto aperto, senza ovviamente pretesa di esaustività, numerose questioni. Durante il workshop “Social media battle ground” abbiamo cercato di analizzare l’uso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Abbattimento recinzioni in Clarea – atto II

Per la prima volta durante una iniziativa notturna i reparti delle forze dell’ordine si sono schierati in diversi punti al di fuori delle recinzioni. Numerosi blocchi sparsi sui vari sentieri di accesso alla val Clarea o sulle vigne di via Avanà. Si è scelto quindi insieme di muoversi su sentieri nuovi e più sicuri compattando […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: strategia e storia di una lotta popolare

Una bella intervista di di Alvin Vent e Davide Falcioni( da Agora Vox) alla compagna Pat Ritroverai parole oltre la vita breve e notturna dei giochi, oltre l’infanzia accesa. Sarà dolce tacere. Sei la terra e la vigna. Un acceso silenzio brucerà la campagna come i falò la sera. Cesare Pavese Siamo stati una settimana a Chiomonte, nel campeggio No […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In Val Clarea uova e vernice contro i devastatori della Val di Susa

Dopo aver completamente devastato la porzione di territorio recintata con il taglio completo della vegetazione, le ditte e i devastatori presenti in val Clarea si stanno preparando a livellare il terreno su cui andrà allestita la piattaforma di scavo. Questa azione come molte altre che seguiranno nei prossimi mesi fa parte di una molteplice campagna di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuovi fogli di via per militanti no tav

Il riferimeno è alla notte tra il 23 e il 24 luglio scorso quando centinaia di no tav e no nuke si mobilitarono contro il passaggio (segreto) del treno di scorie radioattive. Al compagno viene contestato il “tentativo di avvicinarsi alla sede dei binari per impedire il transito dei convogli ferroviari” (la natura del carico […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un 14 agosto di lotta intorno al cantiere

Fuochi, battiture, buchi nei muri… e idranti! La «notte dei fuochi» è una storica tradizione delle Alpi, dei suoi popoli liberi e ribelli. Anche la valle di Susa ripercorre questa tradizione e da quando a Chiomonte la libertà di un popolo e di una terra è stata messa in discussione lo fa con ancor più […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora fermi di massa in Val Susa

Aggiornamento ore 22.30: il gruppo di no tav fermati sta tornando al campeggio anche grazie all’aiuto di molti no tav accorsi immediatamente sul luogo del fermo creando non poche difficoltà a chi pensava di far tanto il gradasso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La miserabile vendetta del fronte Sì Tav

  La Questura di Torino non starà più nella pelle e certo gongolerà per le nuove limitazioni che può impunemente elargire contro generosi compagni del movimento notav. 12 di loro sono stati oggi raggiunti da notifiche di indagini e provvedimenti di natura disciplinare che ne limitano fortemente le libertà personali. Per 8 di loro le […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Resistere tanto, obbedire poco

Ci hanno provato in tutti i modi. Una settimana di fuoco incrociato tra giornali e politici di ogni schieramento: criminalizzare e dividere il movimento per depotenziare e far fallire la marcia di oggi. A partire dalla Cancellieri fino ad arrivare all’ultimo Ferrentino di turno. Tutti a sparare a zero contro un movimento “violento” e raccomandare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato sulla notte radioattiva e le responsabilità di chi tace

Le immagini parlano chiaro, vicino al muro di cinta ecco la ferrovia che porta a Milano, a fianco alloggi civili e magazzini commerciali, popolazione ignara che non conosce assolutamente i pericoli a cui potrebbero andare in contro qualora vi sia un incidente provocato da qualsiasi eventuale problema. I convogli sono rimasti alloggiati nel piazzale per […]