La lista arancione che si fregia di quella continuità con la “rivoluzione” dei sindaci che da Milano a Napoli ha visto un sostanziale smentirsi delle speranze investite parteinfatti con già una notevole serie di contraddizioni. In sostanza questa proposta marcia su più binari: da un lato l’essere collettore di quei partiti di sinistra rappresentati da, […]
di Sergio Bologna HSH Nordbank ha nel suo settore di business un po’ il valore simbolico che Lehman Brothers aveva nel settore dei derivati. Ci troviamo di fronte al ripetersi di un copione già conosciuto ma la grande differenza tra il 2008 ed oggi è che allora la paralisi aveva colpito il circuito immateriale […]
Ci sono storie che, pur nella loro singolarità, riescono ad essere emblematiche di una condizione più generale. È a questo che pensiamo leggendo della vicenda consumatasi tragicamente nel pomeriggio di ieri a Giaveno, in Val Sangone. La tenutaria di un bar – come sindaco e vicinato tengono subito a precisare, “stimata per la sua laboriosità” […]
Bisogna essere Zemaniani, mantenere la calma in qualsiasi momento, non scomporsi, stare sul pezzo, coprire ogni metro del campo e andare sempre all’attacco. Stare dentro e oltre il presente, non ghettizzarsi in “categorie minori”, ma pretendere di giocare in serie A con i nostri schemi… e vincere! Non importa se si sta sopra o sotto […]
Chi è contro chi? Quali sono gli schieramenti e gli interessi reali che le determinano ma soprattutto, quali sono le poste in gioco? Siamo rimasti per qualche giorno a guardare, chiedendoci il senso di certe mosse, poco propensi ad accontentarci della vulgata che ci viene propinata dal coro generale del “Berlusconi-mummia” che rovina il “buon […]
Al San Carlo per la prima della Traviata nel palco d’onore i ministri dell’Austerity: Profumo, Passera, Severino… un centinaio di studenti universitari è arrivato fin sotto le arcate del San Carlo per contestarli. Immediata, violenta e gratuita la carica! Uno studente colpito alla testa dalle manganellate (vedi foto) è svenuto e si è ripreso solo […]
In una Regione Piemonte sull’orlo della bancarotta, la crisi viene scaricata proprio su chi sta peggio, con tagli sostanziali alla sanità e all’istruzione, che garantisce a molti fuori sede e ad altrettanti studenti migranti e piemontesi di poter avere accesso all’università, di poter studiare per quanto in un mondo della formazione degradato e povero. Per […]
Si inizia il 3 dicembre con la conferenza stampa di lancio della settimana di mobilitazione, concluderemo con la contestazione del signor Trichet al rettorato. Necessariamente concludere è un tempo verbale sbagliato: il 6 sera faremo un respiro, per poi riprendere a lottare subito dopo…! 3 dicembre 12:00 @ Verdi Lab Conferenza stampa di lancio […]
di Devi Sacchetto (www.connessioniprecarie.org) La storia è analoga a molte altre e non ha meritato più di due colonne nella cronaca locale. Diversamente da quanto pensano i pigri e talvolta prezzolati giornalisti, però, per noi questa storia consente di gettare uno sguardo profondo sui processi di globalizzazione. Una fabbrica con un marchio storico, […]
Dentro questo sprint autunnale si inserisce, ancora, l’urgenza di immaginare e organizzare un programma autonomo di opposizione sociale alla crisi, per non lasciare il bellissimo 14N italiano alla straordinarietà di evento bloccato in una singola giornata di lotta. Questo bisogno è arrivato direttamente dalle piazze: mentre si concludeva la scadenza del 14 novembre, l’urgenza è […]