Statement in English La scossa europea del 14N ha scaldato un autunno che si preannunciava ancora una volta fermo e bloccato dalle ganasce del governo dei professori. La crisi, però, in tutta la sua ambivalenza, è portatrice di una potenza progressiva di trasformazione e imprevedibilità; è possibilità di ribellione da saper cogliere. Nel caldo […]
Per fronteggiare la crisi economica e sociale e camuffare la vertiginosa caduta di credibilità politica del Governo Monti verranno ulteriormente inasprite le norme legislative e la gestione dell’ordine pubblico ispirandosi a quel laboratorio della repressione sociale che nell’ultimo decennio hanno rappresentato le curve degli stadi. Il governo teme il conflitto sociale e soprattutto la possibilità […]
Durante il giorno si sono susseguite diverse manifestazioni; la prima già in mattinata, quando qualche migliaio di persone si sono date appuntamento in piazza per raggiungere il palazzo in cui la Merkel sarebbe intervenuta. Ancora una volta il clima in cui la cancelliera è stata accolta era quello di una città completamente militarizzata, che ha […]
Solo mercoledì scorso i deputati greci avevano approvato in parlamento un nuovo pacchetto di austerità che prevede tagli alla spesa per 13,5 miliardi di euro e una riforma del mercato del lavoro. Una condizione imposta dalla Troika durante l’ultimo incontro per evitare la bancarotta definitiva, una manovra imposta dai creditori internazionali per sbloccare la prossima […]
Il mondo si presenta sempre più multipolare ed in preda a tensioni di guerra latenti, con sullo sfondo una crisi la cui profondità non è neppure più messa in discussione dai professionisti della comunicazione mainstream, in quanto dato acquisito, ormai sistemico. Eppure si continua a presentare, allo stesso tempo, utilizzando lo sguardo che ci è […]
Documento conclusivo di Orizzonti Meridiani atto II Le tante analisi che sono state pronunciate durante la giornata assembleare si sono intrecciate in almeno un paio di cifre comuni: • l’estrema violenza dello sfruttamento di ambiente e territori dei sud; • la sperimentazione/affermazione di un regime di governance basato sulla ritirata dalla scena politica degli strumenti […]
Già verso le 17 del pomeriggio, decine di migliaia di persone hanno cominciato a radunarsi in piazza chiedendo a gran voce le dimissioni del governo. Secondo alcune fonti, gli scontri si sono verificati quando un gruppo di manifestanti ha cercato di sfondare il cordone di polizia posizionato di fronte al Parlamento. Nonostante l’utilizzo di lacrimogeni […]
Contributo di Maurizio Pagliassotti – autore di ‘Chi comanda Torino’ – verso l’assemblea cittadina di Torino di giovedì 8/11 Perché, quindi, innervosirsi con questi personaggi che in fondo sono stati sinceri? Non era necessario essere dei luminari della mente per comprendere i significati non simbolici di quelle parole. Oggi sul quotidiano della città un elegante […]
1.Una prima considerazione che viene da fare a caldo, dopo il corteo di ieri, è senz’altro data dall’analisi della composizione della piazza. Comunisti di ogni tipo, partitini e sindacati, venivano osservati come fossero alieni da centinaia di persone che erano scese in piazza con l’unica intenzione di dimostrare che effettivamente c’è un’opposizione sociale in questo […]
Catania, stadio Massimino. Uno di quegli anticipi di campionato che vanno in scena ad orari assurdi, per accontentare le televisioni a pagamento, consentendogli di catturare maggiori fette di pubblico diversificando le face orarie delle dirette. Cosa che da sola dovrebbe già suscitare qualche riflessione. Si gioca Catania-Juventus. In sostanza la partita viene decisa da […]