Truppe armate sono state dispiegati in queste ore nelle strade in Sri Lanka, poco dopo che il presidente ha dichiarato lo stato di emergenza per via delle numerose manifestazioni di protesta contro di lui. Rajapaksa ha stabilito lo stato di emergenza ieri sera, all’indomani dal tentativo di centinaia di manifestanti fare irruzione nella sua abitazione […]
In occasione del tavolo di lavoro tra Comune, Atc e Iren un gruppo di abitanti del quartiere Vallette ha organizzato un presidio sotto all’assessorato per la Transizione Ecologica a Torino. Nonostante sia chiaro che gli aumenti sui costi dell’energia non siano completamente giustificabili tramite l’esplosione del conflitto in Ucraina, gli enti preposti stanno ancora valutando […]
Eccoci tornat* in Grecia, con un lungo ed esaustivo approfondimento sul contesto Greco attuale in questi tempi di guerra e carovita. Con un compagno lì presente, ci facciamo raccontare come si sta posizionando lo stato greco nel panorama geopolitico internazionale in tempi guerra, essendo il territorio ellenico luogo strategico per l’Oriente e il Mediterraneo, e […]
Il boom dei prezzi del carburante, del grano e più in generale del carovita, ha portato in piazza a Tirana, in Albania, migliaia di manifestanti, nella giornata di ieri mercoledì 9 marzo. Al termine della manifestazione chiamata da organizzazioni cittadine sono seguiti duri scontri con la polizia, che ha effettuato diversi arresti. In piazza anche […]
Il tema dell’aumento dei prezzi del gas e delle materie prime è diventato centrale e trasversale geograficamente negli ultimi tempi. In Kazakistan qualche mese fa alcune proteste sono scoppiate proprio per questa ragione ed avevano portato a un bilancio di 164 morti tra i dimostranti e 18 tra le forze dell’ordine, oltre 8000 arresti, oltre […]
Dal primo dell’anno l’elettricità ci costa il 55% in più, il costo gas è cresciuto del 42%. Le risorse messe a disposizione del governo per attenuare l’impatto sociale di questi aumenti sono assolutamente inadeguate, perché la stangata resta di 1000 euro all’anno. Nel frattempo l’inflazione riduce i salari, perché diminuisce il potere d’acquisto. Sulla base […]
Francia, perché l’impennata dei prezzi non porta a un’esplosione sociale? Non c’è un legame meccanico tra un contesto e una mobilitazione. Inchiesta di Mediapart [Joseph Confavreux e Fabien Escalona] Da PopOff – Quotidiano La primavera sarà calda, l’autunno sarà turbolento, l’inverno sarà incessante… Così come la retorica militante ha spesso cercato di mobilitare le sue […]
Ieri sera a Bologna, città tristemente assurta ai vertici delle cronache come la seconda più cara d’Italia, studentə e precariə hanno occupato simbolicamente la hall di The Student Hotel. Quella stessa catena di studentati di lusso che, con fare coloniale ed il plauso delle autorità locali, si è insediata in numerosi quartieri popolari del nostro […]
Da quando è arrivato Draghi l’economia italiana va a gonfie vele. Questo è il riassunto delle notizie che stampa e giornali ci propinano quotidianamente. In questi giorni poi, la notizia di una crescita del PIL al 6%, e non del 4.5 come inizialmente previsto, ha dato il via al definitivo processo di santificazione dell’ex Presidente […]
Prezzi alle stelle e carenza di dormitori statali, universitari mobilitati in tutto il paese. Erdogan: «Siete dei bugiardi». Ma i numeri lo smentiscono: solo il 10% accede ai posti letto pubblici di Chiara Cruciati Roma, 28 settembre 2021, Nena News – È tra gli studenti e le studentesse turche che l’opposizione alle politiche della coalizione […]