InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Mario Lupo accoltellato a morte dai fascisti

Il giovane militante di Lotta Continua Mario Lupo viene accoltellato davanti a un cinema della città. A ucciderlo, una squadra di fascisti. Sono le dieci di sera del 25 agosto del 1972, una calda serata di agosto. Mariano Lupo, detto Mario, con altri suoi compagni, si avvia verso il cinema Roma, dove aveva un appuntamento. […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Evasione con massacro

Il 22 agosto del 1972 nella base aeronavale di Trelew, Chubut (Rawson), Patagonia argentina, 16 prigionieri ‎di diverse organizzazioni della guerriglia furono trucidati dai soldati del capitano di corvetta Luis ‎Emilio Sosa. Erano alcuni dei militanti dell’ERP, delle FAR e dei Montoneros catturati qualche ‎giorno prima durante un tentativo di evasione di massa dal carcere […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

“Settembre Nero” a Trieste

L’attentato all’oleodotto della SIOT del 4 agosto 1972 fu un’azione di sabotaggio perpetrata contro i serbatoi di stoccaggio del petrolio greggio situati presso la località di Mattonaia, a San Dorligo della Valle, vicino a Trieste. La prima delle cariche esplosive all’oleodotto transalpino che da Trieste pompa greggio sino ad Ingolstadt, in Baviera, brilla alle 03:15 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Torino,ondata repressiva contro Lotta Continua

La mattina del 27 luglio 1972 oltre 300 militanti e simpatizzanti di Lotta continua vengono denunciati per “attività sovversive” ai danni dello Stato dai carabinieri del Nucleo informativo di Torino. Il dossier di oltre 100 pagine consegnato alla Procura conteneva i nomi di alcuni appartenenti di spicco della sinistra extraparlamentare, che si rifacevano a sigle […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Milano – Irruzione P. S. alla Statale

Il 16 giugno 1972 la polizia fa irruzione nell’Università Statale di Milano per impedire lo svolgimento di un’assemblea indetta dal Movimento Studentesco, presente personalmente il questore Bonanno e i vice questori Vittoria e Moro. Il loro intervento è brutale e indiscriminato: 30 studenti restano feriti gravemente, 490 fermati e 2 arresti, tutti portati via in […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il commissario Luigi Calabresi

17 maggio 1972, sono le 9:15 e Luigi Calabresi,commissario della polizia politica milanese,esce di casa, in Largo Cherubini. A pochi metri dalla sua abitazione viene raggiunto da diversi proiettili che lo uccidono sul colpo. L’uomo che ha sparato viene visto salire su di una fiat 125 blu che sparisce velocemente nel traffico mattutino. Calabresi è […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Ballata per Serantini

Il 5 maggio del 1972 a Pisa è previsto il comizio elettorale di Giuseppe Niccolai (Movimento Sociale Italiano); Lotta Continua indice una manifestazione antifascista che viene duramente caricata dai reparti della celere. Tra i manifestanti c’è Franco Serantini ventenne libertario e membro di un circolo intitolato a Giuseppe Pinelli: alcuni elementi del Secondo e Terzo […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Erp un sequestro finito male

10 aprile 1972 L’esercito rivoluzionario popolare, era il ramo militare del comunista Partido Revolucionario de los Trabajadores (PRT) in Argentina . Il PRT, un partito comunista emergente in origine trotskista, presto adottò la strategia fochista dell’insurrezione associata al guevarismo. L’ERP lanciò la sua campagna di guerriglia contro la dittatura militare argentina guidata da Juan Carlos […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Muore Giangiacomo Feltrinelli

Nel 1979, al processo contro ex membri dei Gap (confluiti nelle Brigate Rosse), gli imputati emisero un comunicato che dichiarava: “Osvaldo non è una vittima ma un rivoluzionario caduto combattendo” e confermava la tesi dell’incidente durante l’esecuzione dell’attentato. Feltrinelli (nome di battaglia Osvaldo), era giunto a Segrate, con due compagni, C.F. e Gunther (pseudonimo), su […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Milano, ucciso il pensionato Giuseppe Tavecchio

A Milano, la Questura autorizza un raduno della maggioranza silenziosa e dell’Msi che raccoglie alcune centinaia di persone a piazza Castello; a margine di questa manifestazione, vengono malmenati un cronista del “Giorno” e un fotografo. La Questura vieta per contro la piazza alla sinistra extraparlamentare (tra cui Potere Operaio, Lotta Continua, Avanguardia operaia) che vuole […]