InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Primo sequestro delle BR

3 marzo 1972 Idalgo Macchiarini, dirigente della Sit-Siemens viene rapito da quattro uomini in tuta blu con il volto coperto da un passamontagna. Lo tengono nel furgone che usano per rapirlo giusto il tempo per scattargli una fotografia. Due pistole puntate alla testa e un cartello al collo con scritto: “Brigate Rosse mordi e fuggi. […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Arresti in valsusa

Da febbraio fino a maggio del 1971, a Sant’Antonino è nella bassa Valsusa furono mesi di lotte importanti per la difesa di 300 posti di lavoro al cotonificio Eti. Una lotta intensa e forte fatta di scioperi, cortei, blocchi stradali e ferroviari fino all’occupazione,  a maggio, della fabbrica che porto al ritiro dei licenziamenti. Mesi […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I futuri Autonomi romani escono dal MANIFESTO

Nel Febbraio del 1972 gli appartenti al Comitato politico ENEL e al Collettivo Lavoratori e Studenti del Policlinico abbandonano IL MANIFESTO. Cosi descrive quel momento Daniele Pifano: „ Noi allora eravamo legati al IL MANIFESTO, che da gruppo di opinione si stava trasformando in partito con l’apertura di sezioni territoriali. Noi non volevamo, sul contratto […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Domhnach na Fola (Bloody Sunday)

30 gennaio 1972 13 gone and not forgotten… La mattina del 30 gennaio dal quartiere di Bogside si muove una gran folla. È stata indetta una manifestazione dal NICRA (Northern Ireland Civil Rights Association) e studenti, lavoratori e anzianirepublicans si stringono nel freddo di quell’inverno a rivendicare parità di diritti con gli anglicani fedeli alla corona. […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Guerriglia a Milano tra polizia e studenti

Novembre 1971: in tutta Italia sono decine le scuole occupate e paralizzate dagli scioperi; in questo clima, la mattina del 24 Novembre, a Milano, un gruppo di studenti e studentesse delle scuole superiori decide di muovere in corteo non autorizzato per protestare contro gli interventi della polizia nelle scuole e in particolare contro la serrata […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

“Ad Attica si muore”

l 20 settembre 1971, Martino Zicchitella, compagno detenuto presso il carcere di Porto Azzurro, scrive una lettera in ricordo dei prigionieri rinchiusi e deceduti nel carcere di Attica, New York. Alcuni giorni prima, i 1289 detenuti uomini della prigione statunitense, avevano intrapreso una spettacolare rivolta per richiedere il miglioramento delle condizioni carcerarie: riunitisi nel D-Yard, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Rivolta ad Attica

Il Penitenziario di Attica si trova nella parte settentrionale dello stato di New York. La rivolta di Attica ebbe inizio la mattina di giovedì 9 settembre 1971 e si concluse quattro giorni dopo, sotto i colpi delle armi da fuoco delle forze di polizia che uccisero 29 detenuti e 10 ostaggi e ferirono 89 persone. […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’evasione da Punta Carretas

Il sei settembre del 1971, è una bella giornata di sole, e nel carcere di Punta Carretas regna quella calma apparente che sempre annuncia che qualcosa di grosso sta per accadere. Infatti, quando i secondini fanno rientrare nelle loro celle i detenuti, si accorgono che ne mancano ben centoundici.Centosei tupamaros, Raul Sendic compreso, che dei […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

George Jackson

Commozione e rabbia nella comunità afroamericana e fra tutti i detenuti rivoluzionari degli Stati Uniti per la morte di George Jackson, avvenuta il giorno precedente. Il 21 agosto 1971, infatti, nel cortile della prigione San Quentin veniva ucciso a colpi di fucile da un secondino George L. Jackson, field marshal per le prigioni del Black […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Le BR fanno una delle prime rapine in banca

Le Brigate Rosse compiono una rapina a mano armata a Pergine Valsugana. Dalla sentenza del 1° aprile 1979 del Tribunale di Milano, I Corte d’Assise: «Verso le 12.30, in Pergine Valsugana, due giovani armati di pistola e con il volto travisato da una calza di nylon nera entrano nella locale filiale della banca di Trento […]