InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano – Irruzione P. S. alla Statale

||||

Il 16 giugno 1972 la polizia fa irruzione nell’Università Statale di Milano per impedire lo svolgimento di un’assemblea indetta dal Movimento Studentesco, presente personalmente il questore Bonanno e i vice questori Vittoria e Moro.

Il loro intervento è brutale e indiscriminato: 30 studenti restano feriti gravemente, 490 fermati e 2 arresti, tutti portati via in manette.

Esponenti del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano, come Enrico Porro e Carlo Cuomo vengono anche loro ammanettati e portati in questura insieme a numerosi rappresentanti di consigli di fabbrica, venuti per l’assemblea.

I giornalisti vengono tutti allontanati con violenza e persino il Sostituto Procuratore della repubblica (che in qualche modo cercava di limitare la furia dei poliziotti) viene afferrato per il bavero con fare minaccioso da un commissario della politica.

A seguito dello sgombero, il Rettore e il Senato Accademico aboliscono la libertà di riunione e l’apertura serale dell’ateneo, facendo addirittura murare i locali dell’Interfacoltà.

Guarda “Movimento studentesco (Commissione Cinema del Movimento Studentesco Milanese, 1970-73)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1913

    Immagine di copertina per il post

    Muore August Bebel

    ” Non esiste liberazione dell’umanità senza indipendenza sociale e uguaglianza di genere “. August Bebel (1840-1913) è stato uno dei leader più influenti del socialismo tedesco e internazionale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, che ha combattuto per la giustizia sociale e la liberazione delle donne. Il libro di Bebel del […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    Alekos Panagulis e l’attentato a Papadopoulos

    Il 13 agosto 1968 il poeta e rivoluzionario Alexandros Panagulis, insieme ad altri compagni della «Resistenza greca», mette in scena nei pressi di Varkiza l’attentato al dittatore Georgios Papadopoulos, salito al potere con un colpo di Stato militare, detto “dei colonelli”, nell’aprile del ’67. Alexandros (Alekos per gli amici – e per la polizia), nato […]

  3. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Frammenti di vita di un comunista

    13 agosto Il Fronte comunista combattente Ma cosa è stato il Fronte comunista combattente (Fcc) nell’esperienza dei Collettivi politici veneti? Il Fcc nasce come ulteriore articolazione dei livelli d’organizzazione, i militanti sono scelti in base al ruolo di responsabilità politica complessiva che rappresentano nell’organigramma dei Collettivi e in base all’equilibrio e consapevolezza dimostrati sul campo […]