InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rabbia popolare sfiducia il Governo provvisorio

||||
||||

Il 3 giugno 1917 viene inaugurata l’apertura del primo congresso dei soviet dei deputati operai e soldati di Russia, al quale partecipa la totalità delle forze rivoluzionarie con una considerevole minoranza di bolscevichi (solo 105 delegati su oltre 1000), fortemente osteggiati dai socialisti rivoluzionari e dai menscevichi, ma forti del potere ottenuto grazie al sostegno popolare delle settimane precedenti.

Nei giorni successivi Lenin prende parola più volte per contrastare il predominio del blocco piccolo-borghese, intervenendo sul problema non risolto della guerra e, in particolar modo, sull’atteggiamento da tenere nei confronti del Governo provvisorio.

Suscita molto clamore la dichiarazione per la quale Lenin conferma che il Partito bolscevico è pronto, in qualunque momento, a prendere il potere a capo delle masse rivoluzionarie.

“Il passaggio del potere al proletariato , appoggiato dai contadini poveri, significa passare alla lotta rivoluzionaria per la pace con i modi più sicuri e più indolori che l’umanità conosca, significa passare a una situazione in cui saranno assicurati il potere e la vittoria degli operai rivoluzionari, in Russia e in tutto il mondo”.

Il congresso dei Soviet però, proibisce la manifestazione pacifica indetta dai bolscevichi per il 10 giugno, che aveva lo scopo di far conoscere al congresso la volontà degli operai e dei soldati di Pietrogrado, che esigevano il passaggio di potere nelle mani dei Soviet. I leader della borghesia sfruttano l’occasione per trasformare l’assemblea in un processo ai bolscevichi, accusandoli di voler strumentalizzare il malcontento delle masse per destabilizzare il Governo provvisorio e prendere il potere; in questi attimi di concitazione però, il menscevico Cereteli ammette che è pronto un piano di menscevichi e socialisti rivoluzionari per consegnare tutto il potere alla borghesia controrivoluzionaria, che si prepara ad attuare una dittatura militare.

Il fermento degli operai è comunque troppo evidente per vietare qualunque tipo di manifestazione popolare, e così il congresso decide di fissare la manifestazione per il 18 giugno, in modo da offrire uno sbocco all’ira delle masse e cercare di imporre delle parole d’ordine conciliatrici.

La mattina del 18 però, le speranze concertatrici di quanti si auguravano il definitivo assopimento del sussulto rivoluzionario vengono stroncate una volta per tutte: scendono in piazza più di 500.000 persone tra operai e soldati nella sola Pietrogrado, mentre le manifestazioni si diffondono a macchia d’olio nell’intero paese. La giornata di protesta si trasforma in un atto di sfiducia nei confronti del Governo provvisorio, le strade sono invase dalla bandiere rosse e dai cartelli con scritte rivoluzionarie, e la stragrande maggioranza dei manifestanti scandisce gli slogan dei Bolscevichi, mentre i piccoli portatori della “fiducia” si affrettano ad allontanarsi.

Uno degli striscioni più imponenti del corteo (nella foto) riporta frasi più che eloquenti: “Basta coi 10 Ministri Capitalisti/Tutto il potere ai Deputati del Soviet dei Lavoratori, Soldati e Contadini/ E ai Ministri Socialisti/ [Chiediamo che Nicola II Sia Trasferito Alla Fotrezza di Pietro e Paolo”

Il Governo è ormai allo sbando e le uniche risposte concrete che riesce a dare consistono nella prosecuzione intensiva delle azioni di guerra e la costituzione di un Consiglio economico per far fronte alla crisi incipiente. Così, mentre vengono imposte severe regolamentazioni sul consumo del pane e il ministro del lavoro Skolebev fa appello agli operai invitandoli a non commettere “atti arbitrari”, il Comitato centrale del Partito bolscevico prende tempo per studiare l’azione di lotta definitiva.

Guarda “Avanti, Soviet!” (URSS, 1926), di Dziga Vertov (sub ita)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

1917leninrussia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?