InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messina rivolta di popolo

||||

Fu il primo episodio sanguinoso dell’Italia post-bellica che ebbe come protagonisti i lavoratori e le forze dell’ordine di Messina, in uno scontro maturato in un contesto carico di forti tensioni sociali.

Era una mattina tiepida, quasi primaverile, quella del 7 marzo del 1947, quando davanti alla Prefettura di Messina lavoratori e sindacalisti si erano radunati per protestare contro l’applicazione – voluta dalla Giunta comunale guidata dal “qualunquista” Giuseppe Ciraolo – delle nuove imposte di consumo a carico dei generi di prima necessità e per la mancata applicazione del contratto nazionale, che stabiliva un aumento del 15 per cento ai lavoratori dell’industria.

In quegli anni Messina, città martire e medaglia d’oro, si stava lentamente risollevando dalla macerie della guerra. La Camera del Lavoro e i comunisti di Messina, che vantavano nella loro tradizione uomini del valore di Francesco Lo Sardo e Umberto Fiore, si stavano pian piano riorganizzando, e quella mattina erano riusciti a indire un’imponente manifestazione di protesta. Un decreto prefettizio aveva nel frattempo sospeso l’aumento delle imposte, ma sull’altro fronte delle rivendicazioni le controproposte dell’associazione degli industriali (che allora riuniva anche commercianti e artigiani) – cioè un aumento “in via transattiva” del 10 per cento – non avevano soddisfatto le richieste dei lavoratori che fecero, per questo, ricorso allo sciopero generale. Una manifestazione che vide l’adesione compatta dei lavoratori del settore metallurgico, meccanico edile e chimico, e con loro i disoccupati del settore cantieristico e circa tremila impiegati del Genio Civile che nei giorni precedenti avevano avuto degli scontri con la celere durante degli scioperi.

Quel giorno la città mostrava un volto inusuale: negozi chiusi e poche persone per strada. Soltanto da via S. Cecilia si udiva provenire un rumore sempre crescente. E’ lì, infatti, che si erano dati appuntamento i lavoratori, che già dalle otto continuavano ad affluire senza interruzione. Alle dieci e trenta il corteo cominciò a scivolare giù verso il Viale S. Martino e poi, sempre più ingrossandosi, verso l’altra grande arteria cittadina, la via Garibaldi. Alle undici, quarantamila lavoratori (secondo le stime del Pci) avevano invaso con le loro bandiere rosse la piazza della Prefettura. Sulla statua del Nettuno, che guarda fiera la magia dello Stretto, qualcuno aveva eretto simbolicamente una forca, mentre una delegazione mista di lavoratori e sindacalisti cercava di farsi ricevere dal Prefetto, che peraltro si era dichiarato indisponibile a qualsiasi incontro.

Quando da uno dei balconi si affacciò il viceprefetto Castrogiovanni, i dimostranti, secondo quanto riferisce la stampa, iniziarono “una fitta sassaiola”, e da questo momento in poi gli eventi precipitarono drammaticamente. Un primo tentativo di forzare il cordone della polizia che cingeva l’ingresso della prefettura veniva respinto violentemente dalla “celere” della polizia, che quel giorno era armata di mitra e moschetti. Gli agenti spararono anche alcuni colpi a scopo intimidatorio. Un secondo tentativo veniva nuovamente respinto verso le dodici e un quarto. Questa volta gli spari furono più intensi e minacciosi.

Nessuno riusciva più a riportare la calma. I lavoratori, esasperati, si muovevano come un flusso nervoso di marea. Di fronte a loro, nel panico più totale, le forze dell’ordine avevano completamente perso il controllo della situazione, e fu a questo punto che un capitano dei carabinieri diede l’ordine di aprire il fuoco sui manifestanti ad altezza d’uomo: uno scontro che, secondo alcuni testimoni, fu affrontato dalle forze dell’ordine al grido di “Avanti Savoia”.

Improvvisamente ci furono degli spari. In terra rimasero, feriti a morte, il commerciante di calzature Giuseppe Maiorana di 41 anni e il manovale Biagio Pellegrino di 34 anni, padre di quattro figli. Entrambi militanti del Pci. Tra i feriti più gravi vi fu anche l’operaio Giuseppe Lo Vecchio di 19 anni, che morirà dopo dieci giorni di agonia. Lo scontro registrerà infine una trentina di feriti tra manifestanti e forze dell’ordine, tra cui sei carabinieri, uno dei quali riuscì a sfuggire a un tentativo di linciaggio in ospedale.

“Le forze dell’ordine spararono a freddo con i loro moschetti, senza alcuna ragione, dato che la folla stava aspettando in piazza tranquilla. Se dovevano avvenire incidenti, sarebbero avvenuti prima durante il corteo e non nella fase conclusiva. Fu un atto senza senso nato nel rovente clima anticomunista dell’epoca, basti pensare ai licenziamenti di operai di fede comunista o alle incitazioni repressive del governo nazionale”, ricorda con lucida passione Emanuele Conti, allora giovane dirigente del PCI messinese che fu tra gli organizzatori della manifestazione.

“La manifestazione del 7 marzo 1947 segnò una svolta per il partito comunista della città, che da partito chiuso e elitario si trasformò in partito di massa vicino alle istanze della gente comune grazie al rinnovamento voluto dal nuovo segretario Pancrazio De Pasquale. Un rinnovamento che portò al significativo aumento di sezioni e iscritti”, osserva Conti. Dopo la sparatoria, gli scontri continuarono più duri e intensi, perché i manifestanti esasperati reagirono con vigore a quell’assurda carneficina.

Il “Notiziario di Messina” dell’8 marzo presentò la vicenda con poco risalto, mentre un ignoto cronista invitava al “senso di responsabilità”. Lo stesso giornale registrò le prime indignate dichiarazioni di protesta, che provenivano tutte dalla sinistra. La Federazione del Pci di Messina emise un comunicato nel quale si parlava di “provocazione organizzata e premeditata dell’Arma che senza ragione alcuna ordinò di far fuoco sulle masse di lavoratori inermi”.

I fatti di Messina ebbero ampia risonanza nazionale.

“L’Unità” dell’8 marzo titolò: “Si spara sul popolo a Messina: due morti e tre feriti gravi”. Molte furono le interrogazioni parlamentari, tra cui quelle di Fiore, Li Causi e Di Vittorio. Il Governo nazionale dispose immediatamente un’inchiesta e inviò a Messina l’Ispettore generale del Ministero dell’Interno Mormile, mentre il procuratore della Repubblica di Messina avviava il procedimento giudiziario che, come vedremo, si concluderà sette anni dopo, senza alcuna condanna.

Intanto, dopo lo sgomento iniziale, la città cercò di interrogarsi e esternare il proprio dolore. Come si legge sull’ “Eco del Mattino” del 9 marzo, molti edifici pubblici esposero la bandiera a mezz’asta e il Municipio dispose l’affissione di manifesti che proclamavano tre giorni di lutto cittadino, oltre a stanziare un sussidio di mezzo milione per ciascuna delle famiglie dei tre lavoratori caduti. Dopo gli esami autoptici, le salme vennero ricomposte nella camera ardente allestita presso la Cgil. Il pellegrinaggio di cittadini commossi durerà tutta la giornata di domenica, fin quando, in serata, la bare vennero portate nella chiesa dei Gesuiti.

Lunedì 10 marzo fu il giorno dei funerali. In piazza Cairoli, cuore della città, ottantamila messinesi aspettarono in silenzio il passaggio dei feretri di Giuseppe Maiorana e Biagio Pellegrino, mentre Giuseppe Lo Vecchio era agonizzante in una corsia dell’ospedale “Regina Margherita”. Le bare sfilarono avvolte nel tricolore e nelle bandiere rosse. Su quella di Biagio Pellegrino qualcuno depose il pezzetto di pane che gli era stato trovato in tasca il giorno dell’eccidio.

Guarda “rievocazione storica dell’eccidio del 7 marzo 1947, un evento che scosse Messina.“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Potere al Popolo: “Scoperti altri 3 poliziotti infiltrati nelle nostre organizzazioni giovanili”

Potere al popolo ha scoperto l’esistenza di altri 3 poliziotti infiltrati nel partito, in particolare nelle sue organizzazioni giovanili

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]