InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’IRA attacca Downing street

||||

L’attacco con mortaio di Downing Street fu eseguito dall’esercito repubblicano irlandese provvisorio (IRA) il 7 febbraio 1991.

L’IRA lanciò proiettili di mortaio fatti in casa a 10 Downing Street, Londra, sede del governo del Regno Unito. Fu un tentativo di assassinare il Primo Ministro John Major e il suo Gabinetto di Guerra, che si stavano incontrando per discutere della Guerra del Golfo. Uno dei pesanti proiettili di mortaio esplose nel giardino sul retro del Numero 10, a pochi metri dall’ufficio del gabinetto. A causa delle finestre a prova di bomba, nessun nel gabinetto è rimasto ferito, sebbene altre quattro persone abbiano subito ferite lievi, tra cui due agenti di polizia. Le altre due conchiglie sorvolarono Downing Street e atterrarono su un prato vicino.

Durante i Troubles, nell’ambito della sua campagna armata contro il dominio britannico nell’Irlanda del Nord, l’IRA provvisoria aveva usato ripetutamente mortai fatti in casa contro obiettivi nell’Irlanda del Nord. L’attacco più notevole fu l’attacco con mortaio di Newry del 1985 che uccise nove membri del Royal Ulster Constabulary.

L’IRA aveva effettuato molti attacchi in Inghilterra, ma non aveva usato mortai lì. Nel dicembre 1988 gli oggetti usati nella loro costruzione e i dettagli tecnici relativi alla traiettoria dell’arma furono trovati durante un raid a Battersea, nel sud di Londra, da parte dei membri del Metropolitan Police Anti-Terrorist Branch.

Alla fine degli anni ’80, il primo ministro britannico Margaret Thatcher era in cima alla lista dell’IARA per omicidio, a seguito del fallito tentativo alla sua vita nel bombardamento di un hotel di Brighton. La sicurezza intorno a Downing Street era stata aumentata al costo di £ 800.000 a seguito della maggiore attività dell’IRA in Inghilterra nel 1988, inclusa l’aggiunta di un posto di guardia della polizia e cancelli di sicurezza alla fine della strada. I piani per lasciare un’autobomba in una strada vicino a Downing Street e farla esplodere con il telecomando mentre l’auto ufficiale di Thatcher stava guidando era stato escluso dal Consiglio dell’Esercito dell’IRA a causa della probabilità di vittime civili, che alcuni membri del Consiglio dell’esercito avrebbero sostenuto stato politicamente controproducente.

Il Consiglio dell’Esercito invece sanzionò un attacco con mortaio a Downing Street e a metà del 1990, due membri dell’IRA si recarono a Londra per pianificare l’attacco. Uno dei membri dell’IRA era a conoscenza della traiettoria dei mortai e l’altro, della brigata di Belfast dell’IRA, aveva familiarità con la loro fabbricazione.

Un’unità di servizio attiva acquistò un furgone Ford Transit e affittò un garage e un coordinatore dell’IRA procurò gli esplosivi e i materiali necessari per fabbricare i mortai. L’unità dell’IRA iniziò a fabbricare i mortai e praticando un buco nel tetto del furgone per far sparare i mortai. Hanno riconquistato le posizioni a Whitehall per trovare un luogo adatto da cui i mortai possano essere sparati sul retro di 10 Downing Street, la residenza e l’ufficio ufficiali del Primo Ministro.

Una volta completati i preparativi, i due membri dell’IRA tornarono in Irlanda, poiché la direzione dell’IRA li considerava un personale prezioso e non desiderava rischiare che venissero arrestati in qualsiasi operazione di follow-up da parte dei servizi di sicurezza. Nel novembre 1990, Margaret Thatcher si dimise inaspettatamente dalle cariche, ma il Consiglio dell’Esercito decise che l’attacco pianificato dovesse continuare, prendendo di mira il suo successore John Major.

L’IRA pianificò di attaccare quando il Maggiore e i suoi ministri avrebbero potuto incontrarsi a Downing Street e attesero fino a quando la data di una riunione programmata del gabinetto fu resa pubblica.

La mattina del 7 febbraio 1991, il Gabinetto di guerra e alti funzionari governativi e militari si riunirono a Downing Street per discutere della guerra del Golfo in corso. Oltre al Primo Ministro, John Major, i presenti alla riunione includevano i politici Douglas Hurd, Tom King, Norman Lamont, Peter Lilley, Patrick Mayhew, David Mellor e John Wakeham, i funzionari pubblici Robin Butler, Percy Cradock, Gus O’Donnell e Charles Powell e il capo dello staff della difesa David Craig.

All’inizio dell’incontro, un membro dell’IRA stava guidando il furgone verso il luogo di lancio in mezzo a forti nevicate. Il sito di lancio era all’incrocio tra Horse Guards Avenue e Whitehall, vicino al quartier generale del Ministero della Difesa, a circa 200 metri da Downing Street. All’arrivo, l’autista ha parcheggiato il furgone e ha lasciato la scena su una moto in attesa. Alcuni minuti dopo, alle 10:08, mentre un poliziotto stava camminando verso il furgone per indagare su di esso, furono lanciati tre proiettili di mortaio, seguiti dall’esplosione di un dispositivo incendiario prestabilito. Questo dispositivo è stato progettato per distruggere qualsiasi prova forense e dare fuoco al furgone. Ogni guscio era lungo quattro piedi e mezzo, pesava 60 kg e trasportava un carico utile di 20 kg di esplosivo al plastico. L’arma è stata descritta come un mortaio fatto in casa Mark 10. Due colpi di mortaio atterrarono su Mountbatten Green, vicino a un’area erbosa vicino all’Ufficio del Commonwealth e degli Esteri. Uno esplose e l’altro non riuscì a far esplodere. Il terzo proiettile esplose nel giardino sul retro di 10 Downing Street, a 30 iarde (27 m) dall’ufficio in cui si trovavano i gabinetti. Se il proiettile avesse colpito 10 Downing Street, è probabile che l’intero gabinetto sarebbe stato ucciso.

All’udire l’esplosione, il Consiglio dei Ministri si chinò sotto il tavolo per ripararsi. Una rete a prova di bomba sulle finestre dell’ufficio del gabinetto ha attutito la forza dell’esplosione, che ha bruciato la parete posteriore dell’edificio, ha rotto le finestre e fatto cratere a qualche metro di profondità nel giardino. Una volta che il suono dell’esplosione e della scossa di assestamento erano diminuiti, John Major disse: “Penso che dovremmo ricominciare da qualche altra parte.” La stanza fu evacuata e l’incontro si riunì di nuovo meno di dieci minuti dopo nella Sala COBR.

Nessun membro del gabinetto è rimasto ferito, ma quattro persone hanno riportato ferite lievi, tra cui due agenti di polizia feriti da detriti volanti. Immediatamente dopo l’attacco, centinaia di agenti di polizia hanno sigillato il distretto governativo, dalle Camere del Parlamento a Trafalgar Square. Fino alle 18:00, i civili sono stati tenuti fuori dalla zona mentre gli esperti forensi combattevano per le strade e gli impiegati del governo erano chiusi dietro i cancelli di sicurezza.

Reazione

Le porte di sicurezza installate nel 1989 a seguito della campagna di bombardamenti dell’IRA in Inghilterra. L’IRA ha rivendicato la responsabilità dell’attacco con una dichiarazione rilasciata a Dublino, in cui si afferma: “Lascia che il governo britannico comprenda che, mentre i nazionalisti nelle sei contee [Irlanda del Nord] sono costretti a vivere sotto il dominio britannico, allora il governo britannico sarà costretto incontrarsi in bunker “. John Major disse alla Camera dei Comuni che “La nostra determinazione a combattere il terrorismo non può essere battuta dal terrorismo. Il record dell’IRA è un fallimento sotto tutti gli aspetti e quel fallimento è stato dimostrato ancora una volta. È ora che imparino che le democrazie non possono essere intimidite dal terrorismo e li trattiamo con disprezzo “. Anche il leader dell’opposizione Neil Kinnock ha condannato l’attacco, affermando: “L’attacco a Whitehall oggi è stato sia feroce che futile”. Il capo della sezione antiterrorista della polizia metropolitana, il comandante George Churchill-Coleman, descrisse l’attacco come “audace, ben pianificato, ma mal eseguito”. Peter Gurney, il capo della sezione esplosivi del ramo antiterrorismo che disinnescò uno dei proiettili inesplosi, diede la sua reazione all’attacco: Era un obiettivo straordinariamente buono se si considera che la bomba è stata lanciata a 250 iarde [attraverso Whitehall] senza linea di mira diretta. Tecnicamente, è stato abbastanza brillante e sono sicuro che molti equipaggi dell’esercito, se avessero un compito simile, sarebbero molto contenti di sganciare una bomba così vicino. Devi parcheggiare il veicolo di lancio in un’area sorvegliata da uomini armati e hai meno di un minuto per farlo. Sono stato molto, molto sorpreso da quanto fosse bello. Se l’angolo di fuoco fosse stato spostato di circa cinque o dieci gradi, quelle bombe avrebbero effettivamente avuto un impatto sul Numero 10. Un’ulteriore dichiarazione dell’IRA è apparsa in An Phoblacht, con un portavoce che affermava “Come tutti i colonialisti, i membri dell’establishment britannico non vogliono che il risultato della loro occupazione sbarchino davanti o dietro la porta … Sono i membri degli inglesi Gabinetto pronto a dare la vita per trattenere una colonia? Dovrebbero capire che il costo sarà grande mentre la Gran Bretagna rimane in Irlanda. “L’attacco è stato celebrato nella cultura popolare ribelle irlandese quando The Irish Brigade pubblicò una canzone intitolata” Downing “Street”, come “On the Street Where You Live”, che includeva il testo “mentre tieni l’Irlanda, non è sicuro per la strada in cui vivi”.

Guarda “IRA Mortar Attack – 10 Downing Street, London (1991)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.