InfoAut
Immagine di copertina per il post

La pantera nera Fred Hampton

||||
||||

Fred Hampton, leader del Black Panther Party in Illinois, fu ucciso dalla polizia il 4 dicembre 1969. Aveva solo 21 anni. I poliziotti uccisero anche un altro Panther, Mark Clark, e ferirono gravemente altri quattro.

Dissero che dovevano fare irruzione nell’appartamento in cui si trovavano i Panthers dopo essere caduti sotto un fuoco inteso di fucili. Successivamente è emerso che la polizia ha sparato 100 colpi, mentre i Panthers ne hanno sparato uno. Fred era ancora sdraiato a letto quando la polizia gli ha sparato due proiettili in testa a distanza ravvicinata. Gli Stati Uniti erano in subbuglio alla fine degli anni ’60. Il movimento sempre più militante contro la guerra in Vietnam si stava combinando con il movimento del Black Power e ci furono rivolte urbane in tutti gli Stati Uniti. Il Black Panther Party in rapida espansione era a capo di questo movimento radicale. L’assalto contro di esso faceva parte di un programma anti-sovversione dell’FBI chiamato Cointelpro (Counter Intelligence Program). Mirava a distruggere il partito attraverso un misto di propaganda bugiarda, infiltrazione e violenza totale. Il conflitto è stato particolarmente intenso a Chicago, dove i Panthers stavano cercando di politicizzare la principale banda di strada nera della città. L’FBI ha scritto al leader della banda, fingendo di essere un rivoluzionario nero, con un falso avvertimento che i Panthers stavano progettando di ucciderlo.

Fred ha descritto i tempi, dicendo: “Siamo costantemente molestati dai maiali cops e ci stanno arrestando il più velocemente possibile con qualsiasi tipo di accusa, come violazioni del codice stradale, fumo sugli autobus, trasporto di armi nascoste, qualsiasi cosa. ” “L’estate era stata piena di violenza e molti giovani neri erano morti nei conflitti con la polizia di Chicago”.

Il 5 ottobre la polizia ha ucciso a colpi d’arma da fuoco il sedicenne John Soto. Il suo fratello veterano del Vietnam Michael ha organizzato proteste. Solo cinque giorni dopo la morte di John, la polizia ha sparato a Michael, sostenendo che stava compiendo una rapina. La notte in cui Fred è stato ucciso, 14 poliziotti hanno sparato alle 4:30. Erano armati con una pistola Tommy, cinque fucili a pompa, un fucile e 20 pistole.

Una conferenza stampa della polizia li ha elogiati per la loro “notevole moderazione”. In verità è stata una semplice esecuzione. I Panthers hanno organizzato visite all’appartamento per smascherare le contraddizioni della polizia. Il leader del BPP Bobby Rush ha detto ai media: “Non è stata una sparatoria. “Nessuno nell’appartamento ha avuto la possibilità di sparare con una pistola e possiamo dimostrarlo dal fatto che non ci sono fori di proiettile all’esterno nei corridoi o all’esterno, solo grandi buchi spalancati nella camera da letto di Fred dove gli hanno sparato. “Più di 5.000 persone hanno assistito al funerale di Fred. Cointelpro fu ufficialmente chiuso dopo che alcuni dei suoi documenti furono divulgati alla stampa nel 1971. Ma il livello di repressione statale sconfisse i Panthers. Le parole di Fred Hampton offrono ancora ispirazione in un mondo diviso da razzismo e capitalismo. Ha scritto: “Non combatteremo il razzismo con il razzismo, ma combatteremo il razzismo con la solidarietà.

“Anche se pensi che dovremmo combattere il capitalismo con il capitalismo nero, combatteremo il capitalismo con il socialismo”.

Guarda “Fred Hampton – Avery M ’23“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.