InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ali vs Foreman–Rumble in the Jungle

||||

Nel mondo dello sport, si sa, ci sono alcuni eventi che passano alla storia perché raccontano ben più di quello che effettivamente avviene “sul campo”.

Uno dei più famosi fu un incontro di boxe che si tenne il 30 ottobre 1974, presso lo Stade Tata Raphaël dell’allora capitale dello Zaire Kinshasa (oggi città principale della Repubblica Democratica del Congo). Quel giorno sul ring, per sfidarsi nella conquista del titolo mondiale dei pesi massimi, salirono i due più importanti pugili del tempo: George Foreman e Cassius Clay. Quest’ultimo aveva già deciso di cambiare il suo nome in Muhammad Ali data la sua conversione alla fede islamica. Il match rappresentava un vero e proprio confronto tra due mondi opposti e passò alla storia con il soprannome di “Rumble in the Jungle” (che in italiano verrebbe tradotto come “La Rissa nella Giungla”).

Foreman e Clay difatti, soprattutto da un punto di visto politico, rappresentavano due esponenti di spicco di due diverse culture. Il primo, pur essendo nero, era ben visto dalla popolazione bianca americana visto che, dopo aver conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1968, aveva sventolato la bandiera a stelle e strisce durante la cerimonia di premiazione.

Questa scelta rappresentava una presa di posizione in totale contrasto con il gesto di Tommie Smith e John Carlos, i due velocisti che festeggiarono il primo e il terzo posto conquistato nella finale dei 200 m di atletica abbassando la testa, alzando un pugno chiuso e indossando dei guanti neri. Così facendo Smith e Carlos mostrarono a milioni di persone il loro supporto al movimento politico americano delle Black Panters. Le pantere si stavano battendo per conquistare basilari diritti civili che agli afro-americani erano ancora negati. Cassius Clay, al contrario di Foreman, rappresentava il maggior esponente di quegli stessi afro-americani che i bianchi conservatori consideravano ancora dei veri e propri cittadini di serie B. Muhammad Ali si era fatto portavoce, sin dal momento in cui divenne per la prima volta campione del mondo dei pesi massimi nel 1964, dei diritti sociali che i neri americani richiedevano al governo di Washington.

La stessa conversione all’islam rientrava in questo ambito di rivolta del pugile. Nel 1960, dopo aver conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma, Alì era stato oggetto di un episodio di razzismo nella sua città natale di Lousville, nello stato del Kentucky. Negli anni successivi Clay si rese protagonista di alcuni episodi abbastanza estremi. Tra i gesti più clamorosi vi fu il rifiuto di prestare servizio nelle forze armate statunitensi nel periodo della guerra del Vietnam. Una scelta che gli costò tutto e lo privò non solo del titolo conquistato regolarmente sul ring, ma anche della licenza di pugile e del passaporto. Dopo una lunga battaglia legale, Ali venne pienamente riabilitato e diventò addirittura oggetto di ammirazione per non essersi mai risparmiato e sottratto alle conseguenze di una scelta che era disposto a difendere fino in fondo. Nel 1971 aveva già provato a riconquistare quel titolo che gli era stato annullato per mere questioni politiche. Il suo avversario però, il ben più quotato alla vittoria finale Joe Frazier, era riuscito a vincere il match ai punti. Ad ospitare l’incontro del 1974 ci pensò il dittatore zairese Mobuto Sese Seko che, in cerca di visibilità internazionale, offrì una borsa di 5 milioni di dollari per ognuno dei due contendenti. La scelta del luogo fu,secondo alcuni, un vantaggio per Muhammad che, in questo modo, avrebbe tentato di riprendersi la cintura iridata nella terra dei suoi avi. Quell’Africa che lui stesso aveva visitato tante volte e dove era acclamato come un re. Sul ring Muhammad Alì diede prova della sua forza ed ottenne una vittoria per knockout. Foreman non accettò il verdetto del campo e accusò Alì ed i suoi allenatori di aver attuato una serie di imbrogli per facilitare la sua vittoria. Ma tutto questo non venne tenuto in considerazione dai giudici di gara che decretarono la vittoria del pugile nativo di Lousville.

Celebre, una volta che Foreman era k.o, divenne il coro di incitamento per Alì che si levò dagli spalti dello stadio di Kinshasa: “Ali, Ali, Bomaye” (“Alì, Alì, uccidilo”). Con questa vittoria abbastanza netta Muhammad Alì tornò sul tetto del mondo del mondo della boxe del tempo. Questa sua posizione, grazie al quale si guadagnò il soprannome di “The Greatest”, verrà confermata nel match disputatosi il 1 ottobre 1975 a Manila contro Joe Frazier. Anche quel match si conquistò un soprannome ad hoc: “Thrilla in Manila”, per via delle frequenti provocazioni di Alì prima dell’incontro. Ma questa, come spesso si dice, “è tutta un’altra storia”.

 

Fonte : Sport popolare. It

 

Guarda “Muhammad Ali vs George Foreman #Legendary Night# HD”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”