InfoAut
Immagine di copertina per il post

Franz Kafka

||||
||||

Franz Kafka, scrittore e sognatore insubordinato, era nato a Praga il 3 luglio 1883. L’opera di Kafka non può essere ridotta a una dottrina politica, qualunque essa sia. Kafka non produce parole, crea personaggi e situazioni, ed esprime sentimenti e atteggiamenti. Non è vietato, però, esplorare i passaggi sotterranei e i legami tra il suo spirito antiautoritario, la sua sensibilità libertaria, le sue simpatie socialiste da un lato, ei suoi scritti principali dall’altro. Sono vie di accesso privilegiate a quello che si potrebbe definire il suo paesaggio interno.

Kafka aveva manifestato interesse per la Rivoluzione russa: in una lettera indirizzata nel settembre 1920 all’amica Milena, fa riferimento a un articolo sul bolscevismo che ha fatto una grande e precisa impressione “sul mio corpo, sui miei nervi, sul mio sangue”. È un articolo di Bertrand Russel, intitolato “Sulla Russia bolscevica”, apparso sul Prager Tagblatt del 25 agosto 1920. Questo interesse non dimostra una relazione stretta tra Kafka e i bolscevichi, ma numerose testimonianze contemporanee fanno invece riferimento alla simpatia che ebbe per i socialisti libertari cechi e alla sua partecipazione ad alcune loro attività, quali le riunioni del Klub Mladych (Club giovanile), organizzazione libertaria, antimilitarista e anticlericale frequentata da diversi scrittori cechi. Negli anni 1910-1912, avrebbe partecipato a conferenze sull’amore libero, sulla Parigi Comune, sulla pace e contro l’esecuzione del ribelle parigino, Liabeuf.

Questa sensibilità, egli stesso la definì, non senza implacabile sincerità, in una lettera a Félice Bauer del 19 ottobre 1916: «(…) Io, che molto spesso sono mancato di indipendenza, ho una sete infinita di autonomia, di indipendenza, di libertà in ogni indicazione (…). Qualsiasi legame che non mi creo io, anche contro parti di me, non ha valore, mi impedisce di camminare, lo odio o sono molto vicino a odiarlo». Una sete infinita di libertà in tutte le direzioni.

Un antiautoritarismo attraversa infatti l’intera opera romanzesca di Kafka, in un movimento di “spersonalizzazione” e di crescente reificazione: dall’autorità paterna e personale all’autorità amministrativa e anonima. Non si tratta di alcuna dottrina politica, ma di uno stato d’animo e di una sensibilità critica – la cui arma principale è l’ironia, l’umorismo, quell’umorismo nero che è “una rivolta superiore dello spirito” (André Breton).

I primi romanzi di Kafka – Il verdetto e La metamorfosi – risalenti al 1912, sanciscono l’autorità patriarcale o, per riprendere un commento di Milan Kundera sull’argomento, “totalitarismo familiare”. La grande svolta verso la critica degli “apparati” di morte anonima è il romanzo La Colonia Penitenciaria, del 1914. Sono pochi i testi nella letteratura mondiale che presentano l’autorità sotto un volto così ingiusto e omicida. Non si tratta del potere di un individuo – i comandanti della colonia giocano solo un ruolo secondario nella narrazione – ma quello di un meccanismo impersonale.

L’ambientazione della narrazione è il colonialismo francese. Gli ufficiali ei comandanti della colonia penale sono francesi, mentre gli umili soldati, gli operai portuali, le vittime da giustiziare sono “indigeni” che “non capiscono una parola di francese”. Un soldato “indigeno” viene condannato a morte da ufficiali la cui dottrina giuridica riassume in poche parole la quintessenza dell’arbitrarietà: “La colpa non deve mai essere messa in discussione!” La sua esecuzione deve essere eseguita da una macchina di tortura che scrive lentamente sul suo corpo con aghi che lo trafiggono: “Onora i tuoi superiori”.

Il personaggio centrale del romanzo non è né il viaggiatore che osserva gli eventi con muta ostilità, né il prigioniero, che non reagisce affatto, né l’ufficiale che presiede all’esecuzione, né il comandante della colonia. È la macchina stessa.

L’ispirazione antiautoritaria è inscritta nel cuore dei grandi romanzi di Kafka, El Proceso e El Castillo, che parlano dello Stato – sotto forma di “amministrazione” o “giustizia” – come sistema di dominio impersonale che schiaccia, annega o uccide individui. È un mondo angosciato, opaco, incomprensibile, in cui regna la non libertà.

Guarda “La filosofia di Kafka“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società