InfoAut
Immagine di copertina per il post

Marina Raskova e le streghe della notte

||||
||||

Marina Michajlovna Malinina nasce a Mosca nel 1912, è una ragazza vivace con innumerevoli interessi tra i quali spiccano la musica e le lingue. La sua famiglia desidera infatti per lei un futuro da musicista, ma la morte prematura del padre, e le conseguenti difficoltà economiche, la spingono ad intraprendere studi professionali in chimica.

Conseguito il diploma, nel 1929, e sposatasi con l’ingegnere Sergej Raskova, trova lavoro prima in una fabbrica di colori, poi è assunta come tecnico di laboratorio dall’Accademia dell’aviazione militare sovietica “Žukovskij”. Lì parte e decolla la sua carriera militare: nel 1935 diventa pilota aeronautico e, due anni più tardi, insieme alla collega Valentina Grizodubova stabilisce il record mondiale femminile di volo senza scalo.

Per questa e altre lodevoli imprese riceve l’onorificenza di “Eroe dell’Unione Sovietica”.

Nel 1941 i nazisti, tentando l’invasione della Russia con l’ ”Operazione Barbarossa”, segnano in modo inevitabile l’entrata dell’URSS nel secondo conflitto mondiale.

La Raskova, per via della fama guadagnatasi, inizia a ricevere centinaia di lettere da parte di giovani donne russe desiderose di dare il loro contributo nel conflitto. Decide così di intercedere presso gli alti comandi militari al fine di ottenere il permesso per formare un reggimento aereo di sole donne.

L’8 ottobre 1941 viene autorizzata la costituzione di tre reggimenti di donne pilota. All’appello rispondono migliaia di giovani volontarie ma solo 1000 sono selezionate.

Uno di questi tre reggimenti, il 588° reggimento bombardamento notturno, aveva base a Stalingrado ed era equipaggiato da biplani Polikarpov Po-2, in legno e tela. Aerei modesti solitamente usati per l’addestramento e poi per lavori agricoli, non erano dotati di alcuna strumentalizzazione per il volo notturno e per il puntamento bombe, ma erano molto manovrabili e, caratteristica stranamente positiva, erano estremamente lenti. La lentezza infatti li rendeva difficilmente attaccabili dai caccia notturni tedeschi che, anche se più potenti, avevano però una velocità di stallo nettamente superiore.

Lo stormo russo fece il suo ingresso l’8 giugno 1942 in un raid contro il quartier generale di una divisione tedesca.

Aerei di giovani donne impavide volavano silenziosi quasi tutte le notti sopra gli accampamenti tedeschi creando non pochi problemi ai nazisti che non solo non riuscivano a chiudere occhio, ma non riuscivano neppure ad abbattere in modo definitivo quei piccoli biplani così fastidiosi.

Il 588° ha continuato le sue missioni fino alla fine della guerra compiendo più di 23.000 missioni e sganciando circa 3.000 t di bombe. Grazie alle notevoli doti tattiche della Raskova, l’unità riportò numerose vittorie e, per tali successi, ottenne il titolo onorifico di “Guardie” per poi essere nuovamente ribattezzata, nel 1943, “46 Reggimento delle Guardie da Bombardamento Notturno Taman”.

Il soprannome “Streghe della notte” fu invece coniato per loro dal Capitano tedesco Johannes Steinhoff che scrisse, in una nota del 1942: “Non ci capacitiamo del fatto che i piloti sovietici che ci stanno dando i più grossi problemi siano donne. Non temono nulla, vengono di notte a tormentarci con i loro obsoleti biplani e non ci fanno chiudere occhio per molte notti”.

Marina Raskova, per la sua fama e le sue attitudini, è ricordata come la “Amelia Earhart” sovietica, mentre, ventitré aviatrici dello stormo, furono decorate con la Stella d’Oro e insignite del titolo “Eroe dell’Unione Sovietica” facendo divenire così il reggimento l’unità aeronautica femminile più decorata di tutta l’URSS.

Guarda “LE STREGHE DELLA NOTTE – Le Eroiche Aviatrici di Marina Raskova“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.