InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbattuto il primo B52 in Vietnam

||||
||||

Il B-52 Stratofortress è un bombardiere strategico a lungo raggio prodotto dalla Boeing fin dal 1955, sebbene il progetto risalga già agli anni Quaranta quando il costruttore statunitense iniziò a sviluppare il sostituto degli ormai tecnologicamente obsoleti B-29 Superfortress impiegati durante la II Guerra Mondiale.

Dopo vari studi fu deciso di utilizzare motori turbogetto, soluzione molto avanzata per l’epoca e che rimane una delle ragioni della sua longevità. L’apertura alare di 56,4 metri risulta maggiore della lunghezza del velivolo (48,5 m.). Il battesimo del fuoco avvenne nel 1965 in Vietnam e i bombardamenti a tappeto effettuati durante la guerra nel sud-est asiatico hanno legato indissolubilmente il B-52 a quel conflitto, compresi i bombardamenti su Laos e Cambogia. Il 22 novembre 1972 un B-52D fu abbattuto per la prima volta da un missile di fabbricazione sovietica Sam durante un bombardamento sopra la città vietnamita di Vinh. L’equipaggio abbandonò il velivolo sopra i cieli della Thailandia. Fu il primo andato perso a causa del fuoco nemico, ne furono abbattuti, nei mesi successivi, altri 17 per effetto dell’implementazione della difesa aerea missilistica del Vietnam. Il velivolo non fu più impiegato in missioni di combattimento fino al ’91 quando ottanta B-52G parteciparono all’operazione ‘Desert Storm’ effettuando bombardamenti a tappeto e di precisione contro postazioni, tank e truppe irachene in Iraq e Kuwait. Il B-52 fu ugualmente impiegato in Europa nel ’99 e 2000 bombardando a tappeto postazioni e truppe in Serbia dove fu colpita pesantemente anche Belgrado. Si calcola siano state 11mila le bombe sganciate su obiettivi serbi, un massiccio intervento come non si vedeva nel cuore dell’Europa dal ’43-45. Nel 2001 una flottiglia di B-52 realizzò missioni di bombardamento in Afghanistan nel corso dell’operazione ‘Enduring Freedom’ e nella Seconda guerra del Golfo nel 2003 ormai armati con bombe a guida Gps conformemente agli sviluppi della tecnologia e del peso che hanno acquisito i bombardamenti di precisione rispetto a quelli a tappeto. Una serie di aggiornamenti nelle strumentazioni, a cominciare dai sistemi radar, hanno “allungato la vita” operativa del B-52 il cui pensionamento è previsto solo tra il 2030 e il 2040.

Guarda “Operation Linebacker II“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.