InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbattuto il primo B52 in Vietnam

||||
||||

Il B-52 Stratofortress è un bombardiere strategico a lungo raggio prodotto dalla Boeing fin dal 1955, sebbene il progetto risalga già agli anni Quaranta quando il costruttore statunitense iniziò a sviluppare il sostituto degli ormai tecnologicamente obsoleti B-29 Superfortress impiegati durante la II Guerra Mondiale.

Dopo vari studi fu deciso di utilizzare motori turbogetto, soluzione molto avanzata per l’epoca e che rimane una delle ragioni della sua longevità. L’apertura alare di 56,4 metri risulta maggiore della lunghezza del velivolo (48,5 m.). Il battesimo del fuoco avvenne nel 1965 in Vietnam e i bombardamenti a tappeto effettuati durante la guerra nel sud-est asiatico hanno legato indissolubilmente il B-52 a quel conflitto, compresi i bombardamenti su Laos e Cambogia. Il 22 novembre 1972 un B-52D fu abbattuto per la prima volta da un missile di fabbricazione sovietica Sam durante un bombardamento sopra la città vietnamita di Vinh. L’equipaggio abbandonò il velivolo sopra i cieli della Thailandia. Fu il primo andato perso a causa del fuoco nemico, ne furono abbattuti, nei mesi successivi, altri 17 per effetto dell’implementazione della difesa aerea missilistica del Vietnam. Il velivolo non fu più impiegato in missioni di combattimento fino al ’91 quando ottanta B-52G parteciparono all’operazione ‘Desert Storm’ effettuando bombardamenti a tappeto e di precisione contro postazioni, tank e truppe irachene in Iraq e Kuwait. Il B-52 fu ugualmente impiegato in Europa nel ’99 e 2000 bombardando a tappeto postazioni e truppe in Serbia dove fu colpita pesantemente anche Belgrado. Si calcola siano state 11mila le bombe sganciate su obiettivi serbi, un massiccio intervento come non si vedeva nel cuore dell’Europa dal ’43-45. Nel 2001 una flottiglia di B-52 realizzò missioni di bombardamento in Afghanistan nel corso dell’operazione ‘Enduring Freedom’ e nella Seconda guerra del Golfo nel 2003 ormai armati con bombe a guida Gps conformemente agli sviluppi della tecnologia e del peso che hanno acquisito i bombardamenti di precisione rispetto a quelli a tappeto. Una serie di aggiornamenti nelle strumentazioni, a cominciare dai sistemi radar, hanno “allungato la vita” operativa del B-52 il cui pensionamento è previsto solo tra il 2030 e il 2040.

Guarda “Operation Linebacker II“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.