InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cecilia Magni – La comandante Tamara

||||
||||

Nata in una famiglia borghese, il 24 febbraio del 1956, sei mesi dopo essere entrata alla Facoltà di Sociologia dell’Università del Cile, ha iniziato a partecipare a manifestazioni contro il regime militare. Quasi contemporaneamente si unì ai ranghi della Gioventù Comunista, organizzazione bandita dalla dittatura.

Poco dopo, è entrato a far parte del Fronte patriottico Manuel Rodríguez, FPMR, dopo aver preso la decisione più difficile della sua vita: smettere di condividere la sua quotidianità con la figlia di due anni. Il padre della ragazza, che l’ha sostenuta nel suo impegno, ha assunto l’educazione. Di fronte alle critiche, ha ripetuto alla sorella: ” Non posso soffrire per una bambina sola, che è mia figlia e che amo, quando vedo soffrire migliaia di bambini che non hanno diritto a nulla “. Lasciare il resto non era un problema: il conforto e il prestigio che la ricchezza della sua famiglia poteva dargli. «Sono entrato in questo perché credevo in una società diversa, più giusta e questo percorso è più realistico. Sono coerente con le mie idee (…) La lotta è l’unico modo realistico e valido per cambiare il corso del Paese» ha detto alla rivista HOY nel 1987.

Ha iniziato la lotta armata facendo saltare un ponte ferroviario e espropriando un cambio valuta, da dove è scappata sparando mentre era in sella a una motocicletta. Ottenne una rapida ascesa all’interno dell’organizzazione guerrigliera, fino a diventare l’unica donna ad ottenere il grado di “comandante” nella guida del Fronte. È che le sue capacità politiche e militari erano innate in lei, oltre ad essere una grande cospiratrice. Ha sempre trattato con affetto coloro che aveva sotto il suo comando, preoccupandosi anche dei loro problemi personali, come dovrebbe essere in un leader.

A metà del 1986, Cecilia Magni, ora “Comandante Tamara”, faceva parte del piccolo gruppo di compagni che pianificava l’azione più rischiosa che l’FPMR avesse compiuto fino ad allora. Si chiamava “Operazione Siglo XX” e il suo obiettivo era uccidere il dittatore Pinochet. Nonostante le sue proteste, si è deciso all’ultimo minuto che non avrebbe partecipato all’imboscata, data la probabilità che nessun guerrigliero sarebbe sfuggito vivo ma la sua esperienza nella logistica è stata indispensabile per il Fronte. E il 7 settembre di quell’anno Pinochet stava tornando nella capitale dopo un fine settimana di ferie, quando una ventina di militanti del Fronte ha attaccato il suo convoglio con un fuoco pesante. Alla fine degli otto minuti di durata dell’intrepida operazione, cinque guardie del corpo sono state uccise e undici ferite. Pinochet è rimasto illeso perché il razzo che è stato lanciato contro la sua auto non è esploso: quando è stato sparato a breve distanza, non si è attivato abbastanza per penetrare l’armatura. Nessun guerrigliero è morto. La responsabilità di Tamara nell’ottenere auto e case per proteggere il gruppo, così come il trasferimento delle armi, non ha avuto difetti. L’azione è stata evidenziata dalla dittatura come ” una perfetta operazione di intelligence “.

Il 21 ottobre 1988, insieme al suo compagno, Raúl Pellegrín, ha diretto l’assalto al posto di blocco dei carabinieri a Los Queñes, nel centro del paese, durante l’azione un caporale e stato ammazzato, un altro è stato ferito, furono rubate le armi e cambiata la bandiera del check point con quella del FPMR. I servizi repressivi iniziarono una caccia implacabile contro la coppia fino a quando non furono catturati. Il 29 ottobre i loro corpi sono stati trovati in un fiume. La dittatura sosteneva che fossero “annegati”, ma i loro corpi portavano orribili segni di tortura, inclusa la rottura della spina dorsale di Cecilia. La sua cattura era dovuta alla delazione. Cecilia “Tamara” Magni aveva 31 anni. Il padre della figlia ha poi detto: «Cecilia è stata fedele e leale fino alle ultime conseguenze».

Guarda “COMANDANTE TAMARA – FPMR (Cecilia Magni, 1956-1988)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.