InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cecilia Magni – La comandante Tamara

||||
||||

Nata in una famiglia borghese, il 24 febbraio del 1956, sei mesi dopo essere entrata alla Facoltà di Sociologia dell’Università del Cile, ha iniziato a partecipare a manifestazioni contro il regime militare. Quasi contemporaneamente si unì ai ranghi della Gioventù Comunista, organizzazione bandita dalla dittatura.

Poco dopo, è entrato a far parte del Fronte patriottico Manuel Rodríguez, FPMR, dopo aver preso la decisione più difficile della sua vita: smettere di condividere la sua quotidianità con la figlia di due anni. Il padre della ragazza, che l’ha sostenuta nel suo impegno, ha assunto l’educazione. Di fronte alle critiche, ha ripetuto alla sorella: ” Non posso soffrire per una bambina sola, che è mia figlia e che amo, quando vedo soffrire migliaia di bambini che non hanno diritto a nulla “. Lasciare il resto non era un problema: il conforto e il prestigio che la ricchezza della sua famiglia poteva dargli. «Sono entrato in questo perché credevo in una società diversa, più giusta e questo percorso è più realistico. Sono coerente con le mie idee (…) La lotta è l’unico modo realistico e valido per cambiare il corso del Paese» ha detto alla rivista HOY nel 1987.

Ha iniziato la lotta armata facendo saltare un ponte ferroviario e espropriando un cambio valuta, da dove è scappata sparando mentre era in sella a una motocicletta. Ottenne una rapida ascesa all’interno dell’organizzazione guerrigliera, fino a diventare l’unica donna ad ottenere il grado di “comandante” nella guida del Fronte. È che le sue capacità politiche e militari erano innate in lei, oltre ad essere una grande cospiratrice. Ha sempre trattato con affetto coloro che aveva sotto il suo comando, preoccupandosi anche dei loro problemi personali, come dovrebbe essere in un leader.

A metà del 1986, Cecilia Magni, ora “Comandante Tamara”, faceva parte del piccolo gruppo di compagni che pianificava l’azione più rischiosa che l’FPMR avesse compiuto fino ad allora. Si chiamava “Operazione Siglo XX” e il suo obiettivo era uccidere il dittatore Pinochet. Nonostante le sue proteste, si è deciso all’ultimo minuto che non avrebbe partecipato all’imboscata, data la probabilità che nessun guerrigliero sarebbe sfuggito vivo ma la sua esperienza nella logistica è stata indispensabile per il Fronte. E il 7 settembre di quell’anno Pinochet stava tornando nella capitale dopo un fine settimana di ferie, quando una ventina di militanti del Fronte ha attaccato il suo convoglio con un fuoco pesante. Alla fine degli otto minuti di durata dell’intrepida operazione, cinque guardie del corpo sono state uccise e undici ferite. Pinochet è rimasto illeso perché il razzo che è stato lanciato contro la sua auto non è esploso: quando è stato sparato a breve distanza, non si è attivato abbastanza per penetrare l’armatura. Nessun guerrigliero è morto. La responsabilità di Tamara nell’ottenere auto e case per proteggere il gruppo, così come il trasferimento delle armi, non ha avuto difetti. L’azione è stata evidenziata dalla dittatura come ” una perfetta operazione di intelligence “.

Il 21 ottobre 1988, insieme al suo compagno, Raúl Pellegrín, ha diretto l’assalto al posto di blocco dei carabinieri a Los Queñes, nel centro del paese, durante l’azione un caporale e stato ammazzato, un altro è stato ferito, furono rubate le armi e cambiata la bandiera del check point con quella del FPMR. I servizi repressivi iniziarono una caccia implacabile contro la coppia fino a quando non furono catturati. Il 29 ottobre i loro corpi sono stati trovati in un fiume. La dittatura sosteneva che fossero “annegati”, ma i loro corpi portavano orribili segni di tortura, inclusa la rottura della spina dorsale di Cecilia. La sua cattura era dovuta alla delazione. Cecilia “Tamara” Magni aveva 31 anni. Il padre della figlia ha poi detto: «Cecilia è stata fedele e leale fino alle ultime conseguenze».

Guarda “COMANDANTE TAMARA – FPMR (Cecilia Magni, 1956-1988)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]