InfoAut
Immagine di copertina per il post

I quattro di GuilFord

||||
||||

I QUATTRO DI GUILDFORD: STORIA DI UN’INGIUSTIZIA INGLESE DURATA QUINDICI ANNI.

Il 5 ottobre 1974 la Provisional IRA fece esplodere due bombe in un pub di Guilford, a sud-ovest di Londra. Il locale venne scelto perché frequentato da appartenenti alle forze armate britanniche. L’attentato causò 5 vittime, di cui un civile e 4 militari. Poco dopo l’attacco il parlamento britannico approvò i Prevention of Terrorism Acts, con cui si concedevano alle forze di polizia ampi poteri e la possibilità di violare alcune garanzie basilari dei soggetti trattenuti in stato di arresto. Fu in seguito a tali provvedimenti che vennero fermati, interrogati e sottoposti a torture psico fisiche 4 giovani irlandesi che al momento dell’attentato vivevano a Londra. Paul Michael Hill, Gerard “Gerry” Conlon, Patrick “Paddy” Armstrong e Carole Richardson, furono costretti con la violenza a confessare le bombe di Guilford e altri crimini che non avevano mai commesso. Poco dopo di loro altri sette irlandesi furono arrestati a casa di Anne Maguire e incarcerati senza alcuna garanzia. I “quattro di Guilford” vennero condannati nell’ottobre del ’75 all’ergastolo mentre i “sette Maguire” ricevettero da 5 a 14 anni di galera a testa per appartenenza all’IRA e per aver fabbricato degli ordigni esplosivi. Tutte le accuse si basavano sulle confessione estorte ai giovani, che appena possibile denunciarono pubblicamente l’accaduto senza essere creduti. Nel 1977 durante l’interrogatorio ad alcuni autentici militari dell’IRA emerse chiaramente dalle loro dichiarazioni che le bombe a Guilford non erano state messe dai quei quattro ragazzi, i quali non avevano né preso parte alla lotta indipendentista né avuto alcun rapporto con la Provisional.

Nonostante la notizia fosse in possesso della polizia britannica, essa venne di fatto secretata. Se resa pubblica, infatti, non soltanto avrebbe reso palese che la condanna dei quattro era ingiustificata ma che si erano ottenute le loro confessioni mediante tortura. Intanto gli anni passarono e Giuseppe Conlon, padre di Gerry, arrestato a casa di Anne Maguire, dopo essere venuto dall’Irlanda per aiutare il figlio, morì da innocente nelle prigioni inglesi.

Solo nel 1989 i quattro di Guilford furono liberati a seguito della riapertura del processo, dopo la scoperta di una lunga serie di prove a discarico.

Il 19 ottobre Gerry Conlon usciva dalla porta principale di un tribunale inglese, accompagnato dalle due sorelle. Le sue prime parole da uomo libero furono: «Sono stato imprigionato per un crimine che non ho commesso, un crimine di cui non sapevo nulla. Sono completamente innocente». Gerry Conlon morirà nel 2014, dopo aver dedicato tutto il resto della sua vita ad ottenere giustizia e a riabilitare la figura del padre.

Fonte: Cannibali e Re

Guarda “In the name of the Father (1993) – Giuseppe is dead man“:

Guarda “Guildford Four inquiry papers show reconviction attempts – Emma Vardy“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]