InfoAut
Immagine di copertina per il post

I quattro di GuilFord

||||
||||

I QUATTRO DI GUILDFORD: STORIA DI UN’INGIUSTIZIA INGLESE DURATA QUINDICI ANNI.

Il 5 ottobre 1974 la Provisional IRA fece esplodere due bombe in un pub di Guilford, a sud-ovest di Londra. Il locale venne scelto perché frequentato da appartenenti alle forze armate britanniche. L’attentato causò 5 vittime, di cui un civile e 4 militari. Poco dopo l’attacco il parlamento britannico approvò i Prevention of Terrorism Acts, con cui si concedevano alle forze di polizia ampi poteri e la possibilità di violare alcune garanzie basilari dei soggetti trattenuti in stato di arresto. Fu in seguito a tali provvedimenti che vennero fermati, interrogati e sottoposti a torture psico fisiche 4 giovani irlandesi che al momento dell’attentato vivevano a Londra. Paul Michael Hill, Gerard “Gerry” Conlon, Patrick “Paddy” Armstrong e Carole Richardson, furono costretti con la violenza a confessare le bombe di Guilford e altri crimini che non avevano mai commesso. Poco dopo di loro altri sette irlandesi furono arrestati a casa di Anne Maguire e incarcerati senza alcuna garanzia. I “quattro di Guilford” vennero condannati nell’ottobre del ’75 all’ergastolo mentre i “sette Maguire” ricevettero da 5 a 14 anni di galera a testa per appartenenza all’IRA e per aver fabbricato degli ordigni esplosivi. Tutte le accuse si basavano sulle confessione estorte ai giovani, che appena possibile denunciarono pubblicamente l’accaduto senza essere creduti. Nel 1977 durante l’interrogatorio ad alcuni autentici militari dell’IRA emerse chiaramente dalle loro dichiarazioni che le bombe a Guilford non erano state messe dai quei quattro ragazzi, i quali non avevano né preso parte alla lotta indipendentista né avuto alcun rapporto con la Provisional.

Nonostante la notizia fosse in possesso della polizia britannica, essa venne di fatto secretata. Se resa pubblica, infatti, non soltanto avrebbe reso palese che la condanna dei quattro era ingiustificata ma che si erano ottenute le loro confessioni mediante tortura. Intanto gli anni passarono e Giuseppe Conlon, padre di Gerry, arrestato a casa di Anne Maguire, dopo essere venuto dall’Irlanda per aiutare il figlio, morì da innocente nelle prigioni inglesi.

Solo nel 1989 i quattro di Guilford furono liberati a seguito della riapertura del processo, dopo la scoperta di una lunga serie di prove a discarico.

Il 19 ottobre Gerry Conlon usciva dalla porta principale di un tribunale inglese, accompagnato dalle due sorelle. Le sue prime parole da uomo libero furono: «Sono stato imprigionato per un crimine che non ho commesso, un crimine di cui non sapevo nulla. Sono completamente innocente». Gerry Conlon morirà nel 2014, dopo aver dedicato tutto il resto della sua vita ad ottenere giustizia e a riabilitare la figura del padre.

Fonte: Cannibali e Re

Guarda “In the name of the Father (1993) – Giuseppe is dead man“:

Guarda “Guildford Four inquiry papers show reconviction attempts – Emma Vardy“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”